VIOLINO

Programma degli esami di compimento del Corso Inferiore

  1. a) Esecuzione di uno studio di Kreutzer estratto 24 ore prima dell’esame fra tutti quelli a corde semplici;
    b) esecuzione di uno studio di Kreutzer a corde doppie estratto a sorte 24 ore prima fra tre presentati dal candidato.
  2. Esecuzione di scale e arpeggi di terza e quinta, a corde semplici, di tre ottave legate e sciolte, e delle scale di sol maggiore, la maggiore, sib. maggiore, in due ottave, in terze e in ottave sciolte.
  3. Esecuzione di una facile Sonata antica italiana con accompagnamento di pianoforte.

 

Programma degli esami di compimento del Corso Medio

  1. Esecuzione di un concerto a scelta del candidato.
  2. Esecuzione di due tempi di una Sonata per violino solo di Bach scelta dal candidato.
  3. Esecuzione di tre studi estratti a sorte fra quattro di Kreutzer, quattro di Rode e quattro di Dont op. 35 presentati dal candidato.
  4. Esecuzione di un brano assegnato dalla Commissione tre ore prima dell’esecuzione e preparato dal candidato in apposita stanza.
  5. Leggere sulla viola un brano, di media difficoltà, scelto dalla Commissione.
  6. Lettura a prima vista di un brano di media difficoltà, e trasporto di non oltre un tono sopra o sotto di un facile brano.

Prova di cultura
Storia del violino.

 

Programma degli esami di Diploma

  1. Esecuzione di uno o più tempi, scelti dalla Commissione, di un concerto del periodo da Bach a Mendelssohn, e di uno o più tempi, scelti dalla Commissione, di concerto del periodo da Mendelssohn ai contemporanei: ambedue i Concerti a scelta del candidato.
  2. Esecuzione di uno o più tempi scelti dalla Commissione in due Sonate di Bach proposte dal candidato.
  3. Esecuzione di una Sonata scelta dalla Commissione fra due di differente autore del ’600 e ’700 proposte dal candidato.
  4. B. In queste tre prove il candidato eseguirà per intero i tempi scelti dalla Commissione.
  5. Esecuzione di due Capricci di Paganini, estratti a sorte seduta stante, fra sei presentati dal candidato.
  6. Esecuzione di un importante brano di musica, assegnato dalla Commissione, sei ore prima dell’esame e preparato dal candidato in apposita stanza.
  7. Lettura estemporanea.
  8. Saggio di lezione da tenersi ad un alunno (dal I al VI corso).

 

Prova di cultura
Diteggiatura ed esecuzione di un brano di musica moderna. Dar prova di conoscere la più significativa letteratura per violino e i trattati didattici più noti. Storia degli strumenti ad arco. Analisi di un primo tempo di sonata per pianoforte e violino.