Triennio

 

PIANI DI STUDIO PER STUDENTI ISCRITTI ENTRO L’A.A. 2020/2021

PIANI DI STUDIO PER STUDENTI ISCRITTI DALL’A.A. 2021/2022

Offerta formativa corsi accademici di primo livello

L’offerta didattica del Conservatorio di musica “F.A. Bonporti” di Trento, rispetto ai corsi accademici di primo livello, assume forma ordinamentale a partire dall’a.a. 2010-11.

Tale progetto si elabora in una funzione di integrazione, nella nuova forma, delle Scuole e dei Corsi di ordinamento previgente già attivi al Conservatorio, come anche dei Trienni superiori sperimentali, che il Conservatorio di Trento è stato autorizzato ad attivare negli ultimi anni.

La forma del nuovo ordinamento risponde  ad un complesso di norme, che la fornisce di orientamenti, definizioni e determinazioni. Si tratta, in particolare, del DPR 212/05 – Regolamento recante disciplina per la definizione degli ordinamenti didattici delle Istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, a norma dell’articolo 2 della legge 21 dicembre 1999, n. 508; del DM n. 90 del 3 luglio 2009 – Settori artistico-disciplinari dei Conservatori di musica); del DM n. 154 del 12 novembre 2009; del DM n. 154 del 12 novembre 2009 (tipologie attività formative e rapporto ore crediti).

Di seguito si dà schema in sintesi del piano dell’offerta didattica, che il Conservatorio di musica “F.A. Bonporti” elabora e propone all’utenza per il primo livello accademico.

Norme e Regolamenti

  • Regolamento Riconoscimento Crediti PDF 2
  • Regolamento Didattico Conservatorio PDF 2
  • Riconoscimento titoli esteri PDF 2

Dall’ordinamento previgente e dai trienni attivati in forma sperimentale, verso l’ordinamento dei corsi accademici di primo livello.

Il Conservatorio di Trento, nei criteri stabiliti con il DPR 212/2005, e inoltre con i DM 90/2009 (settori disciplinari), 124/2009 (ordinamenti didattici corsi accademici primo livello), 154/2009 (rapporto ore crediti) ha elaborato la propria offerta formativa di nuovo ordinamento di primo livello, attivato a partire dall’a.a. 2010-11, innanzitutto in riferimento ai corsi già attivi presso la propria sede, anche in forma sperimentale.

Programma di ammissione e iscrizioni

A partire dall’a.a. 2010-11, i corsi accademici di primo livello diventano ordinamentali. Viene così raccolta l’esperienza di alcuni anni, prodotta attraverso l’attivazione di corsi in forma sperimentale. Con l’ordinamento dei nuovi corsi accademici di primo livello, si produce il subentro di questi ai corsi dell’ordinamento pre-vigente. I nuovi corsi si strutturano in termini affatto diversi. Si articolano nell’arco di un triennio, si costruiscono in rapporto a una pluralità di aree formative e di insegnamenti. E’ fortemente attiva la condizione della pluridocenza. Gli insegnamenti si integrano in un’architettura organica e si confrontano anche in base alla misura dei crediti. Il lavoro connesso a un insegnamento, a un impegno formativo, trova una sua misura nell’unità dei crediti formativi accademici. Questi rappresentano il lavoro che si presenta con un insegnamento, sia nella forma delle lezioni che dell’impegno richiesto agli studenti, come studio autonomo. Il combinato di una studiata struttura che raccorda aree formative secondo funzioni chevengono a svolgere nell’architettura di un piano di studi, e di quanto propongono in relazioni, rapporti ed equilibri le misure di crediti che agli insegnamenti sono connesse, tende a costruire architetture formative dove il locale e il globale si richiamano, muovendosi secondo linee di obiettivi definite e chiare.

Per l’ammissione a un corso accademico di primo livello è necessario produrre specifica domanda e sostenere un esame di ammissione, che valuta la presenza delle competenze in ingresso richieste, attribuendo eventuali debiti. Competenze in ingresso richieste: attitudine, conoscenza e capacità tecniche adeguate al livello; buona cultura musicale generale; una formazione di fascia pre-accademica che consenta un raccordo tendenzialmente coeso rispetto al livello degli studi accademici. Per i corsi in cui è attivo l’ordinamento pre-accademico è pertanto necessario dimostrare di essere indicativamente in possesso di un livello di preparazione analogo a quanto richiesto per l’esame di compentenza C dell’ordinamento pre-accademico.

Requisito per la frequenza è il possesso di un diploma di istruzione secondaria di 2° grado (ex maturità), con la possibilità, però, per i più meritevoli, di conseguirlo entro il triennio.

La frequenza è incompatibile con la frequenza di altro biennio specialistico di secondo livello o corso triennale ordinamentale. Per gli studenti frequentanti contemporaneamente un corso universitario e un corso accademico del Conservatorio si adottano i criteri e le modalità stabiliti con il DM 28/09/2011. Gli interessati sono tenuti a presentare il presente modulo in segreteria didattica.

Clicca qui per il regolamento per il Tempo Parziale.

PROGRAMMA ESAMI DI AMMISSIONE

Test di ammissione insegnamenti di base

Prima dell’inizio dell’anno accademico i nuovi immatricolati dovranno sostenere i test per definire eventuali debiti formativi.

TEST ANALISI DEI REPERTORI

Programma test PDF 2

lo studente dovrà dimostrare di essere in possesso delle conoscenze armonico-analitiche necessarie a frequentare i corsi di Analisi dei repertori del Triennio.

Tutti gli studenti iscritti al triennio devono frequentare il corso di ANALISI DEI REPERTORI strutturato su tre annualità:

  • ANALISI DEI REPERTORI I (36 ore)
  • ANALISI DEI REPERTORI II (36 ore)
  • ANALISI DEI REPERTORI III (30 ore)

SONO ESCLUSI DAL TEST
Coloro che hanno i seguenti titoli che permettono l’ammissione diretta al primo corso:

  • Licenza di Armonia complementare (Cultura Musicale Generale) dell’ordinamento previgente
  • L’esame di stato conseguito in un Liceo Musicale (Maturità musicale)
  • Certificato di competenza A del preaccademico
  • Compimento inferiore del corso di Composizione previgente
  • Certificato di competenza A del corso preaccademico in Composizione
  • Compimento inferiore del corso di Organo previgente.

SONO ESCLUSI DAL TEST
Perché seguono dei corsi specifici di composizione, gli studenti di:

  • Composizione,
  • Strumentazione per Banda,
  • Direzione di Coro,
  • Canto Rinascimentale e Barocco,
  • Clavicembalo,
  • Liuto,
  • Didattica della Musica,
  • Jazz,
  • Musica elettronica,
  • Popular Music.

In assenza di tali titoli, lo studente dovrà dimostrare di essere in possesso delle conoscenze armonico-analitiche necessarie a frequentare i corsi di Analisi dei repertori del Triennio.

A tal fine dovrà superare un test d’ingresso.

Il test consiste in:

  • una prova scritta (durata 4 ore) di armonizzazione di un basso con modulazioni e progressioni.

Gli studenti che non superano il test o che non si sono presentati all’appello del test, dovranno seguire come debito il corso di recupero di 45 ore tenuto da un insegnante di Analisi dei repertori con orario da definire.

E’ possibile frequentare contemporaneamente il debito con il corso di recupero e il I corso di triennio di ANALISI DEI REPERTORI.

Non è possibile dare l’esame dello stesso corso prima del compimento della frequenza del corso di recupero con conseguente superamento del test o su decisione dell’insegnante del corso.

TEST STORIA DELLA MUSICA

Programma test PDF 2

Gli studenti di triennio sono tenuti a sostenere l’esame di Certificazione di Competenza A da superare prima di sostenere l’esame di prima annualità del livello accademico; possono tuttavia frequentare nel frattempo le lezioni dei corsi accademici di Storia e Storiografia della Musica.

In preparazione dell’esame di certificazione, gli studenti dovranno fare riferimento alla bibliografia consigliata e potranno eventualmente seguire le lezioni dei normali corsi pre-accademici.

SONO ESCLUSI DAL TEST:

  • coloro che hanno una certificazione equivalente (Liceo musicale, Licenza di Storia della Musica del vecchio ordinamento, certificazione di competenza A di Storia della musica del corso Pre-accademico del Conservatorio di Trento o di altro Conservatorio)
  • studenti stranieri

TEST MATERIE MUSICALI DI BASE

Programma test PDF 2
Convocazione  – TRENTO – VIA S.G. BOSCO, 4

A partire dall’a.a. 2019/2020 il test è contestuale all’ammissione. Gli studenti di triennio sono tenuti a sostenere l’esame di Certificazione di Competenza B da superare prima di sostenere l’esame di prima annualità di Teoria della musica del livello accademico; possono tuttavia frequentare nel frattempo le lezioni dei corsi accademici di Teoria della musica.

SONO ESCLUSI DAL TEST
Coloro che hanno i seguenti titoli che permettono l’ammissione diretta al primo corso di Teoria della musica:

  • Licenza di Solfeggio;
  • Certificazione B di Materie musicali di base;
  • Maturità del Liceo musicale;
  • Accertamento di competenze di livello pari o superiore ai punti precedenti;
  • Valutazione positiva al termine del Corso Propedeutico svolto presso il Conservatorio “F.A. Bonporti”.

Materie Musicali di base – esempi di prova  PDF 2

TEST PRATICA PIANISTICA

Programma test PDF 2

Per iscriversi allora prova di accertamento e per eventuali richieste di chiarimenti si prega di contattare via email la prof.ssa Antoniacomi Paola (paola.antoniacomi@conservatorio.tn.it)

SONO ESONERATI DALLA PROVA DI ACCERTAMENTO
Coloro che hanno i seguenti titoli

  • Licenza di pianoforte complementare dell’ordinamento previgente
  • Studenti provenienti da Liceo musicale
  • Certificazione di competenza A di pratica pianistica dei corsi pre accademici o livelli superiori (inclusi esami di pianoforte principale)
  • Idoneità di pratica pianistica ottenuta a seguito della frequenza di corsi propedeutici
  • Studenti iscritti a corsi che non prevedono l’insegnamento di Pratica pianistica nel piano di sudi

In assenza di tali titoli lo studente dovrò dimostrare di essere in possesso di competenze tenico–strumentali necessarie a frequentare i corsi di pratica pianistica previsti dal piano di studio triennali.

La prova pratica consiste nell’esecuzione del seguente programma:

  • 8 scale maggiori e relative minori per moto parallelo nell’estensione minima di 2 ottave
  • 2 studi di autori diversi
  • 2 brani pianistici di autori ed epoche diverse della durata complessiva di almeno 5 minuti
  • Lettura a prima vista di un brano assegnato dalla commissione.

Gli studenti che non superano la prova o non si presentano alla stessa dovranno seguire un corso di recupero di 10 ore e potranno iniziare la frequenza della prima annualità di pratica pianistica del Triennio solo dopo il superamento dell’esame previsto al termine del corso stesso

Nello schema sottostante si rappresenta il passaggio degli ordinamenti previgenti ai nuovi

Ordinamenti previgenti Trienni Sperimentali Nuovi ordinamenti
(a partire da a.a. 2010-11)
Scuola di arpa Triennio di arpa  Scuola di arpa dcpl01
Corso di diploma accademico di primo livello in arpa
Scuola di chitarra Triennio di chitarra Scuola di chitarra dcpl09
Corso di diploma accademico di primo livello in chitarra
Scuola di contrabbasso Triennio di contrabbasso Scuola di contrabbasso dcpl16
Corso di diploma accademico di primo livello in contrabbasso
Scuola di viola Triennio di viola Scuola di viola dcpl52
Corso di diploma accademico di primo livello in viola
Scuola di violino Triennio di violino Scuola di violino dcpl54
Corso di diploma accademico di primo livello in violino dcpl55 Corso di diploma accademico di primo livello in violino barocco
Scuola di violoncello Triennio di violoncello Scuola di violoncello dcpl57Corso di diploma accademico di primo livello in violoncello dcpl58 Corso di diploma accademico di primo livello in violoncello barocco
Scuola di fisarmonica Scuola di fisarmonica dcpl26
Corso di diploma accademico di primo livello in fisarmonica
Scuola di pianoforte Triennio di pianoforte Scuola di pianoforte dcpl31
Corso di diploma accademico di primo livello in maestro collaboratore dcpl39
Corso di diploma accademico di primo livello in pianoforte
Scuola di organo e composizione organistica Triennio di organo Scuola di organo e composizione organistica dcpl38
Corso di diploma accademico di primo livello in organo
Scuola di strumenti a percussione Triennio di percussioni  Scuola di strumenti a percussione dcpl44
Corso di diploma accademico di primo livello in strumenti a percussione
Scuola di jazz Triennio di jazz Scuola di jazz dcpl03
Corso di diploma accademico di primo livello in basso elettrico dcpl05 – corso di diploma accademico di primo livello in batteria e percussioni jazz dcpl07 – corso di diploma accademico di primo livello in canto jazzd cpl10 – corso di diploma accademico di primo livello in chitarra jazz dcpl12 – corso di diploma accademico di primo livello in clarinetto jazz dcpl17 – corso di diploma accademico di primo livello in contrabbasso jazz dcpl40 – corso di diploma accademico di primo livello in pianoforte jazz dcpl42 – corso di diploma accademico di primo livello in saxofono jazz dcpl45 – corso di diploma accademico di primo livello in tastiere elettroniche dcpl47 – corso di diploma accademico di primo livello in tromba jazz dcpl50 -corso di diploma accademico di primo livello in trombone jazz dcpl56 –
corso di diploma accademico di primo livello in violino jazz
Scuola di musica elettronica Scuola di musica elettronica dcpl34
Corso di diploma accademico di primo livello in musica elettronica
Scuola di clarinetto Triennio di clarinetto Scuola di clarinetto dcpl11
Corso di diploma accademico di primo livello in clarinetto
Scuola di corno Triennio di corno Scuola di corno dcpl19
Corso di diploma accademico di primo livello in corno
Scuola di tromba Triennio di tromba Scuola di tromba dcpl46
Corso di diploma accademico di primo livello in tromba
Scuola di trombone Scuola di trombone dcpl23
Corso di diploma accademico di primo livello in eufonio dcpl49  Corso di diploma accademico di primo livello in trombone
Scuola di fagotto Triennio di fagotto Scuola di fagotto dcpl24
Corso di diploma accademico di primo livello in fagotto dcpl25
Corso di diploma accademico di primo livello in fagotto barocco
Scuola di flauto Triennio di flauto  Scuola di flauto dcpl27
Corso di diploma accademico di primo livello in flauto
Scuola di oboe Triennio di oboe  Scuola di oboe dcpl36
Corso di diploma accademico di primo livello in oboe
Scuola di saxofono Triennio di saxofono Scuola di saxofono dcpl41
Corso di diploma accademico di primo livello in saxofono
Scuola di canto Triennio di canto Scuola di canto dcpl06
Corso di diploma accademico di primo livello in canto dcpl08 Corso di diploma accademico di primo livello in canto rinascimentale e barocco
Scuola di composizione Triennio di composizione Scuola di composizione dcpl15
Corso di diploma accademico di primo livello in composizione
Scuola di musica corale e direzione di coro Triennio di musica corale e direzione di coro Scuola di musica corale e direzione di coro dcpl33
Corso di diploma accademico di primo livello in direzione di coro e composizione corale
Scuola di strumentazione per banda Triennio di strumentazione per banda Scuola di strumentazione per banda dcpl43
Corso di diploma accademico di primo livello in strumentazione per orchestra di fiati
Triennio di didattica Scuola di didattica della musica e dello strumento dcpl21
Corso di diploma accademico di primo livello in didattica della musica
Scuola di clavicembalo Triennio di clavicembalo Scuola di clavicembalo dcpl14
Corso di diploma accademico di primo livello in clavicembalo e tastiere storiche
Scuola di flauto dolce Triennio di flauto dolce  Scuola di flauto dolce dcpl28
Corso di diploma accademico di primo livello in flauto dolce dcpl29
Corso di diploma accademico di primo livello in flauto traversiere