Tiziana Morsanuto
[et_pb_section fb_built=”1″ admin_label=”Sezione” _builder_version=”4.8.1″ global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_team_member name=”Tiziana Morsanuto” admin_label=”Persona” _builder_version=”4.13.1″ header_font=”|700|||||||” header_font_size=”29px” body_font=”||||||||” hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” sticky_enabled=”0″]
Dipartimento di Teoria, Analisi, Composizione e Direzione
CDM/01 Bibliografia e Biblioteconomia Musicale
Insegnamenti
- DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (Triennio)
Nata a Portogruaro (VE), ha compiuto studi musicali (Musica corale e direzione di coro, Conservatorio ‘C. Pollini’ di Padova), musicologici (Laurea in Musicologia e Dottorato in Filologia musicale, Università di Pavia – sede di Cremona) e biblioteconomici (Master in Progettazione e gestione di servizi documentari avanzati, Università di Urbino; Diploma in Archivistica moderna, Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica).
Dagli anni ’80 ha sempre lavorato a vari livelli come bibliotecaria musicale spesso all’interno di progetti di catalogazione, digitalizzazione e valorizzazione di fondi musicali antichi e moderni, presso biblioteche e archivi pubblici e privati (in particolare a Venezia oltre che a Firenze e Pesaro).
Dal novembre 2013 è collaboratrice di biblioteca nei Conservatori di musica statali (Roma, Mantova).
Per l’a.a. 2021-22 è bibliotecaria e docente di Bibliografia e biblioteconomia musicale al Conservatorio ‘F. A. Bonporti’ di Trento e Riva del Garda.
I suoi interessi scientifici si sono incentrati in particolare sullo sviluppo di formati bibliografici (MARC) e norme catalografiche musicali, partecipando dal 2000 a gruppi di studio e lavoro di IAML (International Association of Music Libraries and Archives), IAML – Italia (Associazione italiane delle Biblioteche, Archivi e Centri di documentazione musicali), URFM (Ufficio Ricerca Fondi Musicali) e ICCU (Istituto Centrale per il Catalogo Unico), contribuendo fra l’altro alla pubblicazione di norme e guide dell’Istituto quali Titolo uniforme musicale (2014), Norme di catalogazione delle risorse musicali non pubblicate (2018), Guida alla catalogazione in SBN – Musica (2012-2021).
[/et_pb_team_member][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]