[et_pb_section fb_built=”1″ admin_label=”section” _builder_version=”3.22″][et_pb_row admin_label=”row” _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text admin_label=”Text” _builder_version=”4.6.5″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”]
Test (in presenza): 22 ottobre 2020 ad ore 9.30 presso la sede di via Verdi 30 – per iscriversi e per eventuali richieste di chiarimenti si prega di contattare via email il prof. Roberto Gianotti (roberto.gianotti@conservatorio.tn.ti).
I titoli che permettono l’ammissione diretta al primo corso di Analisi dei repertori per i Bienni sono:
• Diploma accademico di I livello
• Diploma ordinamento previgente di Musica corale
• Diploma ordinamento previgente di Strumentazione per banda
• Compimento medio di Composizione ordinamento previgente
• Compimento medio del corso di Organo ordinamento previgente
• Idoneità in concorso a cattedre per esami di conservatorio.
Non valgono diplomi di ordinamento previgente di altri strumenti né attestati di livello preaccademico.
In assenza di tali titoli, lo studente dovrà dimostrare di essere in possesso delle conoscenze armonico-analitiche necessarie a frequentare i corsi di Analisi dei repertori del Biennio. A tal fine dovrà superare un test d’ingresso.
Il test consiste in una analisi scritta, formale, fraseologica, armonica, anche in forma grafica, di una sonata classica (durata 4 ore).
Gli studenti che non superano il test o che non si presentano all’appello del test, dovranno seguire come debito un corso di recupero di 30 ore tenuto da un insegnante di Analisi dei repertori con orario da definire.
E’ possibile frequentare contemporaneamente il debito con il corso di recupero e il I corso di biennio di ANALISI DEI REPERTORI. Non è possibile dare l’esame dello stesso corso prima del compimento della frequenza del corso di recupero con conseguente superamento del test o su decisione dell’insegnante del corso.
Non devono fare il test perché seguono dei corsi specifici di composizione gli studenti di:
• Composizione,
• Strumentazione per Banda,
• Direzione di Coro,
• Nuove tecnologie e multimedialità,
• Jazz,
• Popular Music,
• Didattica della musica.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]