Studenti “Erasmus”
Requisiti di ammissibilità alla partenza
Le borse saranno assegnate unicamente agli studenti iscritti al Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda in possesso dei seguenti requisiti:
- diploma di Maturità (al momento della partenza);
- iscritti al Diploma Accademico di primo livello (triennio);
- iscritti al Diploma Accademico di secondo livello (biennio);
- neodiplomati (ordinamento tradizionale pre-vigente e accademico) solo per tirocinio (esso dovrà essere svolto e concludersi entro 12 mesi dal conseguimento del titolo);
- essere in regola con le tasse di iscrizione.
Mobilità degli studenti a fini di studio
- Ogni studente può usufruire all’interno di ogni ciclo dei suoi studi di una borsa di studio per un totale di 12 mesi al massimo (periodo minimo ammesso: 2 mesi oppure 5 giorni in caso di mobilità mista).
- Ogni studente potrà esprimere la richiesta di partecipazione ad un massimo di 4 (quattro) sedi in ordine di preferenza.
- Gli studenti che parteciperanno al programma Erasmus+ a fini di studio, devono conseguire almeno 6 (sei) crediti presso l’Istituto ospitante.
- Gli studenti dovranno sostenere gli esami delle materie stabilite nel piano di studi (Learning Agreement) presso la sede ospitante. Ogni variazione dovrà essere concordata con l’Istituto ospitante e il Conservatorio di Trento con congruo anticipo.
- È auspicabile che lo studente abbia una discreta conoscenza della lingua del paese ospitante o della lingua inglese (la maggior parte degli Istituti partner raccomandano il livello B2 CEFR).
Mobilità mista (Blended Intensive Programmes – BIP)
Il periodo di studio o tirocinio all’estero di qualunque durata, può essere effettuato sotto forma di mobilità mista. La mobilità mista prevede la combinazione delle attività di mobilità fisica con una componente virtuale che agevola scambi di apprendimento collaborativo e il lavoro di squadra online.
Ciascuno studente può inoltre intraprendere attività di mobilità mista partecipando a un programma intensivo misto in base ai criteri di ammissibilità specifici per tale tipo di programmi in base ai regolamenti Erasmus.
Gli studenti che non sono in grado di partecipare ad attività di mobilità fisica a lungo termine a fini di studio o tirocinio, per ragioni ad esempio legate al loro indirizzo di studi o a minori opportunità di partecipazione, potranno inoltre partecipare a un’attività di mobilità fisica a breve termine associandola a una componente virtuale obbligatoria.
Solitamente tale tipo di mobilità si applica per progetti già definiti a monte. Gli interessati sono pregati di contattare l’ufficio Erasmus per ulteriori dettagli.
IMPORTANTE: È possibile richiedere una sede non partner dell’istituzione; in questo caso l’Ufficio Erasmus chiederà la creazione di un rapporto bilaterale (Interinstitutional Agreement), requisito indispensabile per partecipare al programma Erasmus+. |
Tabella A: Elenco Istituti Partners (in continuo aggiornamento)
Supporto linguistico on-line (OLS)
La Commissione europea attraverso il programma Erasmus+ offre un supporto linguistico on-line agli studenti partecipanti al programma Erasmus+.
Al momento della pubblicazione del bando, le modalità non sono ancora state definite dall’Agenzia Erasmus. Verranno comunicate in un secondo momento.
Borsa di studio
Le borse di mobilità sono obbligatoriamente destinate alla copertura delle spese straordinarie che lo studente deve sostenere per lo studio all’estero e non possono essere utilizzate per le spese che lo studente dovrebbe normalmente affrontare anche presso il proprio Istituto di appartenenza.
Le borse sono assegnate per le attività all’estero nel periodo dal 1 giugno 2023 al 31 luglio 2025. Tale periodo e l’ammontare delle borse di studio potranno essere soggetti a variazione. Essi verranno definiti in sede di convenzione finanziaria presumibilmente nel mese di luglio 2023.
- Fondi europei: L’ammontare mensile della borsa di studio stanziata dalla Commissione Europea per l’anno accademico 2023/2024 a seconda dell’area geografica di appartenenza del paese ospitante, è stabilita come da indicazioni contenute nella Guida del Programma Erasmus+, secondo i seguenti criteri:
Gruppo 1 – Paesi aderenti al Programma con costo della vita più elevato – tra i 348 € e 674 € mensili.(Danimarca, Finlandia, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Svezia)
Gruppo 2 – Paesi aderenti al Programma con costo della vita medio – € 292 e 606 € mensili.
(Austria, Belgio, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Italia, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna)
Gruppo 3 – Paesi aderenti al Programma con costo della vita più basso – € 225 e 550 € mensili.(Bulgaria, Cechia, Croazia, Estonia, Lettonia, Lituania, Macedonia del Nord, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Turchia, Ungheria)
Per la mobilità per tirocinio agli importi suddetti verrà aggiunta un’ulteriore quota mensile di 150 € mensili.
- Contributo finanziario “green” per il viaggio nel caso di utilizzo di mezzi di trasporto sostenibili: 50,00 € come importo integrativo al sostegno individuale e fino a quattro giorni di sostegno individuale aggiuntivo per coprire i giorni necessari per l’andata e il ritorno.
- Incentivi Conservatorio e MUR: Il Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda darà un incentivo economico presumibilmente di € 400 mensili per gli studenti che parteciperanno al Programma Erasmus+ nell’anno 2023/2024 che andrà ad integrare la Borsa di Studio europea.
- Incentivi Opera Universitaria: Gli studenti inseriti nelle graduatorie dell’Opera Universitaria e beneficiari della borsa di studio per l’a.a. in corso, possono ottenere, quali partecipanti al programma Erasmus+, un ulteriore contributo mensile che verrà pubblicato nel bando 2023/2024. Per ulteriori informazioni si prega di consultare il relativo Bando dell’Opera Universitaria.
- Modalità di assegnazione della Borsa di studio Fondi europei e degli incentivi Conservatorio e MUR: Alla partenza è comunque assicurato un acconto del contributo europeo e dell’incentivo del Conservatorio secondo quanto verrà pattuito all’interno dell’accordo Istituto/studente che verrà sottoscritto prima dell’inizio del periodo di mobilità.
IMPORTANTE: La consegna della documentazione finale e la compilazione del questionario EUSurvey sarà considerata quale richiesta del beneficiario per il pagamento del saldo del contributo spettante. In caso di abbandono, recesso o revoca senza una valida motivazione, e nel caso dell’acquisizione di meno dei 6 (sei) crediti minimi richiesti, il beneficiario è tenuto alla restituzione dell’intera cifra anticipata e non ha diritto ad alcuna borsa di studio. |
Domanda di partecipazione
La documentazione (in inglese) deve essere consegnata all’Ufficio Erasmus entro:
VENERDI’ 3 FEBBRAIO 2023 AD ORE 12.00
I documenti, da consegnare a mano presso l’Ufficio Erasmus, sono:
Application Form (Domanda di partecipazione) (modulo scaricabile dalla sezione Modulistica) firmata anche dal docente di riferimento;
- Learning Agreement (Piano di studi) (modulo scaricabile dalla sezione Modulistica)
- Curriculum Vitae in inglese;
- Lettera di motivazione in inglese;
- Lettera di presentazione del proprio docente in inglese;
- Autocertificazione degli esami sostenuti in italiano (è possibile scaricarla dal proprio account ISIDATA);
- Link alla piattaforma di condivisione (video performance) o partiture (per Compositori). Il link deve essere in un file di testo in modo che sia facilmente copiabile.
IMPORTANTE: Al momento della consegna della documentazione l’Ufficio accetterà l’Application Form e il Learning Agreement solo se i documenti saranno completi in ogni parte e già firmati dal Docente di riferimento. |
Learning Agreement
Il Learning Agreement e la registrazione sono i documenti più importanti per ottenere l’accettazione al programma Erasmus+ da parte delle sedi richieste.
Il Learning Agreement deve essere pienamente concordato con il Docente di riferimento tenendo presente la corrispondenza delle materie, i programmi (contenuti), l’equivalenza delle ore e dei crediti.
Il Learning Agreement dovrà essere vidimato dal Coordinatore Erasmus, con la espressa quantità di crediti che verranno riconosciuti dall’istituto d’appartenenza in accordo con le proposte degli istituti ospiti.
Registrazione e caricamento video su piattaforma di condivisione
La registrazione deve essere realizzata sotto la supervisione dell’insegnante, tenendo presente che la qualità è il primo parametro considerato (contenuto musicale e registrazione) nella selezione dei candidati; non deve superare i 15/20 minuti di durata. Si suggerisce di presentare brani con varietà stilistica, di carattere contrastante e uno studio.
Per i Direttori di coro è richiesto un video con due prove di Direzione.
I Compositori dovranno allegare due partiture dei propri lavori e le eventuali registrazioni.
I files delle registrazioni dovranno essere caricati su piattaforme di condivisione come YouTube, Vimeo, Dropbox, … Il candidato dovrà indicare all’interno della domanda di partecipazione l’indirizzo Internet (URL) dove si trova il contenuto della registrazione realizzata, da comunicare alle sedi richieste. L’URL dovrà essere riportato in un file di testo facilmente copiabile.
Il candidato dovrà controllare le modalità di registrazione richieste dagli Istituti ospiti (on-line) onde evitare esclusione alla partecipazione.
IMPORTANTE: Il Conservatorio mette a disposizione personale, strumenti, spazi per la registrazione, da concordare con l’Ufficio Erasmus.Graduatorie
La graduatoria degli idonei a partecipare al programma sarà resa pubblica mediante pubblicazione sul sito del Conservatorio.
La graduatoria verrà stilata secondo i seguenti criteri di selezione:
- qualità dei brani eseguiti nella registrazione;
- argomentazioni contenute nella Lettera di Motivazione.
Prima della partenza
Trasmissione candidatura all’Istituto prescelto attraverso le modalità richieste dall’Istituto preselezionato.
Gli studenti sono tenuti a controllare le modalità di trasmissione della domanda all’Istituto prescelto e del materiale allegato e di confrontarsi regolarmente con l’Ufficio Erasmus.
Perfezionamento piano degli studi (Learning Agreement).
L’Istituto di appartenenza, l’istituto ospitante e lo studente perfezionano e firmano il Learning Agreement precedentemente presentato, assieme al nullaosta da parte del proprio insegnante e dell’Ufficio Erasmus. Ogni cambiamento (anche successivo alla partenza) deve essere concordato per iscritto da tutte le parti.
Accordo per la mobilità
Lo studente Erasmus+ è tenuto a firmare un accordo con il Conservatorio “F.A Bonporti” contenente:
- i dati personali;
- le clausole relative alla mobilità;
- il numero di giorni/mensilità assegnate;
- il relativo importo e le modalità di erogazione.
Documenti all’estero
Ogni studente Erasmus dovrà portare con sé per il soggiorno all’estero i seguenti documenti:
- carta d’identità o passaporto validi;
- la modulistica necessaria per l’assistenza sanitaria o la nuova Tessera Sanitaria Europea (per info si prega di consultare il sito del Ministero della Salute).
DURANTE LA MOBILITA’
Prolungamento periodo all’estero
Le richieste di prolungamento, opportunamente motivate ed approvate sia dal responsabile dell’Istituzione ospitante che di quella di appartenenza, dovranno pervenire all’Ufficio Erasmus del Conservatorio (erasmus@conservatorio.tn.it) almeno 1 mese prima del termine del periodo assegnato. L’autorizzazione verrà concessa o meno tenuto conto e sotto condizione della copertura degli oneri aggiuntivi.
Termine e rientro del periodo Erasmus+
Al termine del periodo Erasmus+ l’Istituto ospitante rilascia allo studente:
- Certificato partecipazione con indicazione del periodo di mobilità;
- Transcript of Records (certificato esami sostenuti con risultati di voti e crediti).
Al rientro del periodo Erasmus+ lo studente deve consegnare presso l’Ufficio Erasmus dell’Istituto di appartenenza la documentazione ricevuta dall’istituto ospitante:
- Certificato partecipazione con indicazione del periodo di mobilità;
- Transcript of Records (certificato esami sostenuti con risultati di voti e crediti);
- Relazione individuale compilata online (EUSurvey). La relazione individuale verrà richiesta direttamente ad ogni studente dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ tramite internet (in automatico dopo la certificazione di chiusura);
- Domanda di riconoscimento crediti, corredata dalla documentazione relativa, e di equiparazione dei crediti acquisiti all’estero. Il riconoscimento avviene secondo criteri e procedure stabilite dal Consiglio Accademico.
L’Istituto di appartenenza garantisce il pieno riconoscimento del lavoro svolto all’estero.
Mobilità degli studenti per tirocinio (traineeship)
Il Programma Erasmus+ permette agli studenti di accedere a tirocini presso imprese, centri di formazione e di ricerca (escluse istituzioni europee o organizzazioni che gestiscono programmi europei) presenti in uno dei Paesi partecipanti al Programma.
Lo studente Erasmus, che per il periodo di tirocinio riceve un contributo comunitario ad hoc, ha l’opportunità di acquisire competenze specifiche ed una migliore comprensione della cultura socioeconomica del Paese ospitante, con il supporto di corsi di preparazione o di aggiornamento nella lingua del Paese di accoglienza (o nella lingua di lavoro), con il fine ultimo di favorire la mobilità di giovani lavoratori in tutta Europa.
Prima della partenza ogni studente Erasmus deve essere in possesso di un programma di lavoro (Training Agreement) sottoscritto dal beneficiario, dall’Istituto di istruzione superiore di appartenenza e dall’organismo di accoglienza.
- Ogni studente può usufruire all’interno di ogni ciclo dei suoi studi di una borsa per tirocinio per un totale di 12 mesi (periodo minimo: 2 mesi).
- Gli studenti neodiplomati (ordinamento tradizionale pre-vigente e accademico) dovranno svolgere e concludere il periodo di tirocinio entro e non oltre i 12 mesi dal conseguimento del titolo.
- Gli studenti candidati alla mobilità per tirocinio devono presentare al momento della consegna della richiesta, la lettera d’accettazione da parte dell’istituzione (centri di formazione e di ricerca, imprese).
Il periodo del tirocinio deve essere coperto da un accordo di tirocinio sottoscritto dal beneficiario e dall’Istituto di istruzione superiore o consorzio di partenza.
Il tirocinio può svolgersi prima, dopo o contemporaneamente a una mobilità Erasmus “tradizionale”.
Ricerca Partner
Studenti iscritti presso un Istituto di Istruzione Superiore e/o neo-laureati che ancora non sappiano dove svolgere un tirocinio all’estero possono registrarsi alla seguente piattaforma http://erasmusintern.org promossa da Erasmus Student Network.
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
La domanda deve consegnata all’ Ufficio Erasmus entro:
VENERDI’ 3 FEBBRAIO 2023 AD ORE 12.00
Prima della partenza
L’istituto di appartenenza, l’ente/impresa ospitante e lo studente concordano e firmano un Training Agreement (piano di lavoro da seguire all’estero).
Ogni cambiamento (anche successivo alla partenza) deve essere concordato per iscritto da tutte e tre le parti.
Termine e rientro del periodo Erasmus+
Al termine del periodo Erasmus l’Istituto ospitante rilascia allo studente:
- Certificato di fine soggiorno e periodo trascorso;
- Transcript of Records (certificato esami sostenuti con risultati di voti e crediti) se il tirocinio effettuato prevede un riconoscimento di crediti o esami al suo interno.
Al rientro del periodo Erasmus lo studente deve consegnare presso l’Ufficio Erasmus dell’Istituto di appartenenza la documentazione ricevuta dall’istituto ospitante:
- Certificato di fine soggiorno e periodo trascorso;
- Transcript of Records (certificato esami sostenuti con risultati di voti e crediti) se il tirocinio effettuato prevede un riconoscimento di crediti o esami al suo interno;
- Relazione individuale (EUSurvey) – la relazione individuale verrà richiesta online direttamente ad ogni studente dall’Agenzia Erasmus;
- Domanda di riconoscimento crediti corredata dalla documentazione corrispondente. Il riconoscimento avviene secondo criteri e procedure stabilite dal Conservatorio.
- L’Istituto di appartenenza garantisce il pieno riconoscimento del lavoro svolto all’estero.