Presentazione

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22.3″][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text admin_label=”Text” _builder_version=”4.0.1″ header_2_font=”|700|||||||” header_2_font_size=”30px” background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” hover_enabled=”0″ border_width_bottom=”1px” border_color_bottom=”#ffbb01″ header_2_font_size_last_edited=”on|phone” header_2_font_size_tablet=”26px” header_2_font_size_phone=”24px”]

Il Conservatorio Bonporti

[/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”3.27.4″ text_font=”||||||||” text_orientation=”center”]

Sede di Trento

 

[/et_pb_text][et_pb_gallery gallery_ids=”14548,14550,14552″ fullwidth=”on” admin_label=”Galleria” _builder_version=”3.25.1″ title_font=”||||||||” background_layout=”dark” max_width=”59%” max_width_tablet=”” max_width_phone=”” max_width_last_edited=”on|phone” module_alignment=”center” auto=”on”]

Le origini del Conservatorio risalgono al periodo a cavallo fra Settecento ed Ottocento: per la precisione agli anni in cui nella città di Trento si costituirono la Società Filarmonica (1795) e la Scuola Filarmonica (1815). Nel 1905, con la denominazione di Liceo Musicale (diretto da Vincenzo Gianferrari) esso era ancora una sezione della Società Filarmonica; fu solo nel 1943 che il Comune ne assunse gradualmente la gestione, ufficialmente sancita nel 1951. Alla fine degli anni ’60 risale l’iter per il suo riconoscimento statale, ottenuto dapprima per alcuni insegnamenti strumentali (Organo, Pianoforte, Violino e viola, Violoncello, Oboe), in seguito, dal 1972, anche per i corsi di Composizione, Contrabbasso, Flauto, Clarinetto, Tromba e trombone, Chitarra. Al 1970 risale l’istituzione della Scuola media annessa ed al 1987-88 l’attivazione del Liceo quinquennale sperimentale ad indirizzo musicale annesso. Frattanto, il 1° ottobre 1980, il Liceo Musicale Comunale, fino ad allora “Istituto musicale pareggiato”, veniva riconosciuto “Conservatorio Statale di Musica”, comportando fra l’altro l’acquisizione della sezione staccata di Riva del Garda. Successivamente il Conservatorio è stato intitolato a Francesco Antonio Bonporti, compositore del primo Settecento ricordato come uno dei più insigni musicisti trentini. Durante la sua storia, come conseguenza del suo progressivo ampliamento, l’Istituto ha più volte mutato dislocazione: dal gennaio 2015 esso si trova nella nuova sede di via S. Giovanni Bosco.

 

Sede di Riva del Garda

 

Il Conservatorio è nato nel 1970, grazie alla volontà dell’Amministrazione comunale di Riva del Garda e alla consolidata esistenza della locale Scuola Musicale Civica, fondata nel 1956. Dapprima istituito come sezione staccata del “Claudio Monteverdi” di Bolzano, il Conservatorio nel 1975 è passato alle dipendenze del “Giuseppe Verdi” di Milano, per divenire infine, nel 1980, sezione staccata del “Francesco Antonio Bonporti” di Trento. Dotato di un moderno Auditorium, inaugurato nel 1987, esso ha sede in un edificio presso la seicentesca Chiesa dell’Inviolata, alle porte del centro cittadino. In più di trent’anni d’attività esso ha gradualmente ampliato il numero dei corsi, accogliendo studenti anche dalle province venete e lombarde che si affacciano sul lago di Garda e comprendendo una Scuola media annessa. La presenza del Conservatorio ha inoltre favorito la nascita di varie importanti manifestazioni musicali nazionali e internazionali, come il “Festival Musica Riva”.

 

[/et_pb_gallery][et_pb_text admin_label=”Testo” _builder_version=”3.27.4″]

Le origini del Conservatorio risalgono al periodo a cavallo fra Settecento ed Ottocento: per la precisione agli anni in cui nella città di Trento si costituirono la Società Filarmonica (1795) e la Scuola Filarmonica (1815). Nel 1905, con la denominazione di Liceo Musicale (diretto da Vincenzo Gianferrari) esso era ancora una sezione della Società Filarmonica; fu solo nel 1943 che il Comune ne assunse gradualmente la gestione, ufficialmente sancita nel 1951. Alla fine degli anni ’60 risale l’iter per il suo riconoscimento statale, ottenuto dapprima per alcuni insegnamenti strumentali (Organo, Pianoforte, Violino e viola, Violoncello, Oboe), in seguito, dal 1972, anche per i corsi di Composizione, Contrabbasso, Flauto, Clarinetto, Tromba e trombone, Chitarra. Al 1970 risale l’istituzione della Scuola media annessa ed al 1987-88 l’attivazione del Liceo quinquennale sperimentale ad indirizzo musicale annesso. Frattanto, il 1° ottobre 1980, il Liceo Musicale Comunale, fino ad allora “Istituto musicale pareggiato”, veniva riconosciuto “Conservatorio Statale di Musica”, comportando fra l’altro l’acquisizione della sezione staccata di Riva del Garda. Successivamente il Conservatorio è stato intitolato a Francesco Antonio Bonporti, compositore del primo Settecento ricordato come uno dei più insigni musicisti trentini. Durante la sua storia, come conseguenza del suo progressivo ampliamento, l’Istituto ha più volte mutato dislocazione: dal gennaio 2015 esso si trova nella nuova sede di via S. Giovanni Bosco.

 

[/et_pb_text][et_pb_text admin_label=”Testo” _builder_version=”3.27.4″]

Sede di Riva del Garda

 

[/et_pb_text][et_pb_gallery gallery_ids=”1571″ fullwidth=”on” admin_label=”Galleria” _builder_version=”3.25.1″ title_font=”||||||||” max_width=”59%” max_width_tablet=”” max_width_phone=”” max_width_last_edited=”on|phone” module_alignment=”center” auto=”on”][/et_pb_gallery][et_pb_text _builder_version=”3.27.4″]

Il Conservatorio è nato nel 1970, grazie alla volontà dell’Amministrazione comunale di Riva del Garda e alla consolidata esistenza della locale Scuola Musicale Civica, fondata nel 1956. Dapprima istituito come sezione staccata del “Claudio Monteverdi” di Bolzano, il Conservatorio nel 1975 è passato alle dipendenze del “Giuseppe Verdi” di Milano, per divenire infine, nel 1980, sezione staccata del “Francesco Antonio Bonporti” di Trento. Dotato di un moderno Auditorium, inaugurato nel 1987, esso ha sede in un edificio presso la seicentesca Chiesa dell’Inviolata, alle porte del centro cittadino. In più di trent’anni d’attività esso ha gradualmente ampliato il numero dei corsi, accogliendo studenti anche dalle province venete e lombarde che si affacciano sul lago di Garda e comprendendo una Scuola media annessa. La presenza del Conservatorio ha inoltre favorito la nascita di varie importanti manifestazioni musicali nazionali e internazionali, come il “Festival Musica Riva”.

 

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]