Sergio Torta

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22″][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_team_member name=”Sergio Torta ” position=”CODI/22 Strumenti a percussione” image_url=”http://conservatorio.tn.it/wp-content/uploads/2016/10/Sergio-torta.jpg” _builder_version=”4.9.4″ header_font=”|700|||||||” header_font_size=”29px” body_font=”||||||||” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]

 

Dipartimento

· Strumenti a tastiera e a percussione

  • DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO (TRIENNIO)
  • Timpani e Percussione – Prassi esecutive e repertori I, II, III
  • Prassi esecutiva e repertorio d’orchestra
  • Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento
  • Metodologia dell’insegnamento strumentale
  • DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO (BIENNIO)
  • Timpani e Percussione d’orchestra e solista – Prassi esecutive e repertori I, II

 

Nato a Milano, ha studiato presso la Scuola Civica di Musica della sua città sotto la guida di David Searcy. In seguito ha frequentato i corsi di perfezionamento di Lanciano e presso l’Accademia Chigiana di Siena. Dal 1978 al 1990 è stato timpanista dell’Orchestra “Haydn” di Bolzano e Trento. Dal 1992 al 1996 ha ricoperto il posto 1° timpanista nell’Orchestra Sinfonica di Torino della RAI. Ha collaborato, come timpanista, con varie orchestre quali: l’Orchestra del Teatro alla Scala, l’Orchestra Filarmonica della Scala, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra da Camera di Padova, l’Orchestra “Milano Classica”, l’Orchestra “Guido Cantelli” di Milano, l’Orchestra Internazionale d’Italia, l’Orchestra Sinfonica Italiana, l’Orchestra Filarmonia Veneta “G.F.Malipiero” ecc. Ha inoltre collaborato con l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, con l’Orchestra Sinfonica di Milano della RAI, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, l’Orchestra Sinfonica ”Giuseppe Verdi” di Milano, la Gustav Mahler Chamber Orchestra. Ha suonato sotto la direzione di prestigiosi direttori d’orchestra quali: C. Abbado, M.W. Chung, C.M. Giulini, P. Maag, C. Melles, G. Kuhn, H. Michael, Z. Mehta, G. Sinopoli, W. Sawallish, O. Suitner ed altri. Attualmente ricopre il ruolo di 1° timpanista presso l’Orchestra del Tiroler Festspiele Erl in Austria. Ha al suo attivo numerose esecuzioni in qualità di solista con orchestra. Ricordiamo qui la prima esecuzione assoluta del Concerto per timpani e orchestra di Renato Dionisi e la prima esecuzione italiana del Concerto per timpani e orchestra di Robert Parris. Rilevante, inoltre, è la sua attività solistica nell’ambito del repertorio di musica contemporanea. Nel 1982 ha fondato il gruppo “Percussuono” . Oltre ad un’intensa attività concertistica, il gruppo ha al suo attivo registrazioni discografiche, radiofoniche e televisive. Dal 1988 è titolare della cattedra di “Strumenti a percussione” presso il Conservatorio di Musica “F.A.Bonporti” di Trento, è inoltre segretario generale della P.A.- Percussionisti Associati.

mail

[/et_pb_team_member][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]