Scuole medie

[et_pb_section fb_built=”1″ admin_label=”section” _builder_version=”3.0.47″][et_pb_row admin_label=”row” _builder_version=”3.0.48″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.0.47″ parallax=”off” parallax_method=”on”][et_pb_toggle title=”Scuola Secondaria di 1° grado a caratterizzazione musicale-Presentazione” _builder_version=”3.17.6″ icon_color=”#ffbb01″ title_font=”||||||||” title_line_height=”1.5em”]

Il Conservatorio di musica “F.A. Bonporti” tiene un rapporto di convenzione con l’Istituto comprensivo Trento 5 e con l’Istituto comprensivo Riva 1, in relazione alle Scuole medie a caratterizzazione musicale “Bonporti”, con sedi rispettivamente a Trento e a Riva del Garda. Nel quadro di tale rapporto, esso eroga la formazione musicale, a pronuncia caratterizzata e mirata in senso pre-professionale, per studenti che abbiano superato esame di ammissione al Conservatorio e siano inquadrati nel contesto delle suddette scuole. Si tratta di un progetto che raccoglie l’eredità di un’importante tradizione formativa, storicamente accreditata e riconosciuta per risultati anche a livello europeo, secondo la quale lo studio della musica a vocazione professionale va coltivato sin dalla giovane età. Tale progetto trova armonico raccordo con quello del Liceo musicale, dove pure il Conservatorio è impegnato nella formazione, mirando così a strutturare una formazione che conduce al ciclo accademico dell’alta formazione.

Gli studenti ammessi devono iscriversi contestualmente alla Scuola media a caratterizzazione musicale ed ai corsi di fascia pre-accademica del Conservatorio.

Per la parte musicale, il percorso formativo si compone di tre materie: strumento; materie musicali di base (solfeggio); coro.

Di seguito è riportato lo schema delle Scuole coinvolte nella formazione di fascia pre-accademica, per il “primo periodo” di studi.

SCUOLE DEL CONSERVATORIO, FASCIA PRE-ACCADEMICA
PRIMO PERIODO DI STUDI

Arpa*
Chitarra
Clarinetto
Contrabbasso*
Corno*
Fagotto*
Fisarmonica**
Flauto
Flauto dolce*
Oboe*
Organo*
Pianoforte
Sassofono*
Percussioni*
Tromba
Trombone
Viola*
Violino
Violoncello
* Sola sede di Trento
** Sola sede di Riva del Garda
 
Sul sistema di studi di fascia pre-accademica presso il Conservatorio si rinvia alla pagina che vi è dedicata, dove si ritrovano anche documenti relativi a: 
  • obiettivi specifici di apprendimento;
  • regolamento degli studi di fascia pre-accademica;
  • piani di studio corsi di fascia pre-accademica;
  • programmi di esame livelli di competenza studi di fascia pre-accademica.

[/et_pb_toggle][et_pb_toggle title=”Scuola Secondaria di 1° grado a caratterizzazione musicale presso Istituto Comprensivo Trento 5 di Trento” _builder_version=”3.17.6″ icon_color=”#ffbb01″ title_font=”||||||||” title_line_height=”1.5em”]

È situata nel centro storico della città, in Largo Pigarelli, di fronte al Tribunale. Nel settembre 2001 viene staccata dal Conservatorio Statale di musica ed entra a far parte dell’Istituto Comprensivo Trento 5, rimanendo un riferimento per gli alunni che frequentano il Conservatorio: un rapporto di convenzione lega le due istituzioni.

Nell’estate 2006, con delibera della Giunta Provinciale, viene stipulata una CONVENZIONE tra Provincia e Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento, con lo scopo di POTENZIARE le strumentazioni didattiche rivolte alla FORMAZIONE MUSICALE specialistica per la scuola secondaria di 1° GRADO (scuola media) e per la scuola secondaria di 2° grado (liceo musicale). Il potenziamento dell’attività nell’ambito musicale è garantita da personale docente messo a disposizione dal Conservatorio, assicurando così la qualità di un istituto di alta formazione, l’unico in provincia che rilascia titoli legalmente riconosciuti.

L’ISCRIZIONE alla media Bonporti è APERTA A TUTTI I RAGAZZI che MANIFESTANO INTERESSE ED ATTITUDINI MUSICALI, orientati ad una specifica scelta in questo settore. L’iscrizione non è vincolata ad un bacino di utenza. La FREQUENZA è tuttavia subordinata al superamento di un esame di ammissione al Conservatorio.

La scuola media a caratterizzazione musicale, pur offrendo una solida preparazione didattica idonea alla frequenza di qualsiasi istituto superiore, trova un suo naturale proseguimento nel “Liceo Musicale”, che a sua volta, dopo il conseguimento del diploma di maturità, permette l’accesso agli studi di alta formazione musicale, nel Conservatorio, o presso qualsiasi altro indirizzo universitario.

Risorse
L’edificio di Largo Pigarelli, oltre alle aule normali, è dotato di attrezzature e risorse per la musica, l’informatica, le scienze, videoteca e biblioteca.

ORARIO SCOLASTICO settimanale:
MATTINO: 30 ore per 6 giorni.

POMERIGGIO: 4 ore di attività curate dal CONSERVATORIO dove di norma vengono impartite due ore di teoria e solfeggio, due lezioni (30 minuti l’una) di strumento individuale ed un’ora di esercitazioni corali. Sono previsti ulteriori rientri per attività di completamento della formazione musicale quali:

  • Saggi pubblici di classe e finali.
  • Partecipazione attiva a manifestazioni artistiche promosse dal Conservatorio.
  • Collaborazioni pianistiche nelle classi strumentali (per gli allievi di pianoforte e organo).
  • Musica d’insieme.
  • Pianoforte complementare (per gli allievi degli strumenti ad arco).

Progetti delle 30 ore del mattino
La scuola pone attenzione all’apprendimento e all’acquisizione di conoscenze culturali ed espressive anche attraverso la realizzazione di progetti ed attività svolte anche con ausilio di esperti esterni. Fra questi si evidenziano:

  • Accoglienza – per favorire un clima sereno incentivando la socializzazione.
  • Salute – per facilitare la conoscenza di sé e sensibilizzare gli alunni al rispetto degli altri.
  • Scuola sicura – per portare alla conoscenza e prevenzione dei principali fattori di rischio ambientale.
  • Informatica a scuola – per fornire gli strumenti necessari all’uso dell’aula multimediale.
  • Lettori di Lingue straniere – per migliorare la comunicazione nelle lingue straniere (inglese e tedesco).
  • Educazione stradale – per far acquisire le principali norme del codice stradale e in particolare quelle di comportamento del pedone, del ciclista e del motociclista.
  • Spettacoli – realizzazione di una manifestazione teatrale in collaborazione con il Conservatorio (coro – gruppo strumentale – recitazione -scenografia – danza).
  • Metodo di studio – il più possibile adeguato e produttivo per ogni disciplina.

Inoltre il consiglio di classe propone ed organizza, a completamento delle lezioni curriculari, attività da realizzare nel corso dell’anno.

Presso la scuola è attivo lo “SPAZIO ASCOLTO”, rivolto agli studenti, alle famiglie e agli insegnanti. Il servizio è gestito da una psicologa.

Si dà indicazione degli indirizzi utili, per la Scuola media Bonporti a Trento

Istituto Comprensivo Trento 5

Via San Giovanni Bosco, 8 – Trento
Tel. 0461 263331   Fax 0461 984463
segr.ic.tn5@scuole.provincia.tn.it
ic.tn5@pec.provincia.tn.it

Scuola secondaria di 1° grado a caratterizzazione musicale “F.A. Bonporti” Trento

Via San Giovanni Bosco, 8 – Trento
Tel. 0461 984382  Fax 0461 231418
segr.ic.tn5@scuole.provincia.tn.it
http://www.istitutotrento5.it/index.php/home-osm.html

 

Ammissioni ed iscrizioni

Scadenzario sede di Trento
Domande di ammissione: 8 gennaio-21 gennaio
PDF 2
Domande e  Risposte ai quesiti sulla scuola Media – sede di Trento PDF 2

 

[/et_pb_toggle][et_pb_toggle title=”Scuola Secondaria di 1° grado a caratterizzazione musicale presso Istituto Comprensivo Riva 1 di Riva del Garda” _builder_version=”3.17.6″ icon_color=”#ffbb01″ title_font=”||||||||” title_line_height=”1.5em”]

Il contesto

Il contesto locale è sostanzialmente lo stesso della scuola “Damiano Chiesa”. L’ambito della sezione “Bonporti” è però più esteso, provenendo gli alunni anche da paesi più lontani e dalla vicina Brescia.
La scelta della sezione a caratterizzazione musicale deve partire da una attitudine del ragazzo per la musica poiché l’impegno, in fatto di tempo e di studio, è elevato.

L’alunno iscritto alla sezione musicale “F.A. Bonporti” frequenta in realtà due scuole:

  • La regolare scuola media con il curricolo obbligatorio di base e con le metodologie e gli obiettivi propri relativi all’età adolescenziale.
  • Le attività del Conservatorio, con metodologie e richieste tipiche di un istituto di alta formazione.

L’Istituto comprensivo Riva1 ed il Conservatorio hanno sottoscritto una convenzione che definisce i rapporti tra le due istituzioni in merito:

  • Alle procedure per l’iscrizione, che è duplice: l’iscrizione a Riva1, da effettuare entro i termini stabiliti dalla P.A.T., si perfeziona con l’iscrizione al Conservatorio tramite il superamento dell’esame di ammissione.
  • Agli impegni comuni relativamente alle intese organizzative e all’impiego delle risorse.
  • Alla valutazione.

L’edificio scolastico

La sezione a caratterizzazione musicale “Bonporti” è allocata in un’ala del palazzo del Conservatorio vicino alla Chiesa Inviolata: (Largo Marconi, 5 Riva del Garda)

Le aule sono distribuite su tre piani. Sono disponibili ampi spazi esterni

Risorse strutturali e attrezzature

  • 3 aule dotate di: tv, videoregistratore, stereo, schermo per proiezioni, lavagne a fogli, cartine geografiche, armadi con biblioteca di classe, pianoforte.
  • Aula biblioteca.
  • Laboratorio multimediale, con server e 12 computer in rete, stampanti e accesso ad internet.

 

Modalità d’iscrizione
Per frequentare la sezione a caratterizzazione musicale “F.A. Bonporti” è necessario superare un esame di ammissione al Conservatorio, nel quale vengono verificate le doti di sensibilità e di attitudine musicale.

Il genitore che intende iscrivere il/la proprio/a figlio/a in questa scuola deve presentare domanda all’Istituto Riva1 entro i termini stabiliti dalla P.A.T., e al Conservatorio entro la scadenza prevista per il Conservatorio. L’iscrizione alla sezione “Bonporti” verrà perfezionata e confermata con il superamento dell’esame di ammissione, sostenuto davanti ad una commissione del Conservatorio.

Richieste di prerequisiti agli utenti

La frequenza di questa particolare scuola richiede un buon grado di autonomia fin dalle prime giornate di studio, sia nei livelli di competenza, sia in ordine alla organizzazione del lavoro personale, sia per quanto riguarda la gestione delle proprie risorse. La provenienza degli alunni da tutto il Comprensorio C9 (più Mori e Rovereto), e da alcuni paesi della vicina provincia di Brescia, unitamente all’età giovane degli studenti iscritti alla prima media, rende molto importante che gli alunni posseggano una buona conoscenza del territorio e una sufficiente padronanza nell’utilizzo dei mezzi di trasporto.

Attività integrative
Oltre alle attività didattiche previste dal curricolo obbligatorio, il piano di plesso prevede la possibilità di frequenza di attività integrative proposte da Riva1 o dal Conservatorio.

In particolare:

  • Attività musicali: durante l’anno scolastico, a cura dei docenti del Conservatorio, gli alunni partecipano ad audizioni, concerti ed altre manifestazioni musicali e a fine anno scolastico (maggio/giugno) si esibiscono in concerti-saggi per la città presso l’auditorium dell’Inviolata.
  • Giornalino ‘on web’.
  • Creatività multimediale.
  • Giochi comprensoriali.
  • Corsi di latino: nelle classi II e III è istituito un corso di latino facoltativo di una lezione alla settimana e della durata complessiva di 20-25 ore annue.
  • Attività “METODIAMO”. Si tratta di una attività pomeridiana dove gli insegnanti si alternano con lo scopo di:
    • aiutare i ragazzi ad acquisire o completare un personale metodo di studio, valido per tutte le discipline;
    • colmare lacune nella preparazione;
    • potenziare le conoscenze già raggiunte;
    • imparare a consultare in modo efficace e critico testi di ogni genere;
    • prepararsi ad affrontare l’esame di terza media;

Le attività integrative, aperte a tutti gli alunni interessati delle tre classi, si svolgono al di fuori dell’orario curricolare obbligatorio.

[/et_pb_toggle][et_pb_text admin_label=”Text” _builder_version=”3.0.74″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]