Ruben Chaviano

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22″ global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_team_member name=”Ruben Chaviano” position=”Musica d’insieme jazz” image_url=”https://conservatorio.tn.it/wp-content/uploads/2022/03/Ruben-Chaviano-foto.jpeg” _builder_version=”4.13.1″ header_font=”|700|||||||” header_font_size=”29px” body_font=”||||||||” hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” sticky_enabled=”0″]

Dipartimento

Nuove teconologie e multimedialità

Insegnamenti

musica d’insieme jazz

PROGRAMMI DI STUDIO :
Triennio-  Prassi esecutive e repertori jazz  PDF 2
Triennio – Tecniche di improvvisazione musicale jazz  PDF 2
Triennio –  Tecniche di improvvisazione musicale pop  PDF 2
Biennio –  Prassi esecutive e repertori jazz   PDF 2
Biennio – Interazione creative in piccole, medie e grandi formazioni (biennio jazz)  PDF 2
Biennio – Tecniche di improvvisazione musicale pop  PDF 2
Biennio – Tecnica di improvvisazione musicale  PDF 2

 

Titoli di studio e Formazione Accademica:

– Diploma in violino presso il Conservatorio di Musica “Olga Alonso” di Santa Clara (Cuba).

– Intraprende studi di specializzazione (classico-popolare) per violino presso L’Istituto Musicale “Ignacio Cervantes” all’Havana (Cuba).

– Studia per tre anni Chitarra e Musica Cubana all’EPIA (Escuela Provincial de Instructores de Arte) Santa Clara, Cuba.

Attività didattica:

– Nel 1993 si trasferisce in Italia, Roma, dove intraprende l’insegnamento jazz e musica cubana presso le seguenti Scuole:

*Centro Diffusione Musica, Tivoli

*L’Altra Musica, Roma

*Timba, Roma

*Music Hall, Roma

*Intermusica Spevi, Roma.

– Collabora alla realizzazione del laboratorio teatrale-musicale del Liceo Classico Statale Giulio Cesare a Roma.

– Dal 2002 ad oggi realizza un lungo lavoro didattico- musicale -innovativo nelle Scuole Elementari Statali di Grassina, Bagno a Ripoli, Firenze e Prato, insegnando la musica attraverso i suoni onomatopeici degli strumenti musicali.

– Dal 2004 ad oggi, nella Scuola Elementare “Guglielmo Marconi” di Grassina, propone  un progetto di formazione continuativo per tutto il ciclo scolastico di musica d’insieme e orchestra.

– Collabora con Fiorella Cappelli nella Ludoteca Musicale “Centro Studi Musica e Arte” a Firenze.

– Tiene un seminario sull’improvvisazione per archi “Dal jazz al latin jazz”, nei  festival “Sentieri Acustici” e “Folk Festival” nella provincia di Pistoia.

-Seminario sulla musica Afro-Cubana e il linguaggio jazz, al Liceo Musicale Statale F.Petrarca (Arezzo).

– Nel 2008/2009 Insegna l’uso delle tastiere elettroniche alla Scuola Media Statale “Leonardo Da Vinci” (Rufina-Fi).

– Partecipa come docente (sessioni archi) allo Stage per Giovani Musicisti ed Attori con il Maestro Marco Papeschi (Viareggio-LU).

– Realizza un seminario per archi sul linguaggio musicale latino al Festival Internazionale IAM, Castelnuovo Garfagnana (Lucca).

– Dal 2005 è attivo un corso rivolto al triennio e biennio nel Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” di Firenze sulla musica d’insieme Jazz (COMI/06),  Latino e Afrocubana.

– Insegna Storia del jazz e Analisi delle forme compositive jazz al Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” di Firenze, nell’anno accademico 2008/2009.

– Insegna Solfeggio e teoria per dieci anni alla scuola “Musicamica”, a Firenze.

– Realizza un seminario sull’improvvisazione Afro- Cubana e la sua analogia col jazz al Conservatorio di Musica “ Giacomo Puccini” di La Spezia, nel anno accademico 2008/2009.

– Insegna dal 2005 al 2015 violino jazz e musica d’insieme al Centro Attività Musicali (CAM) di Firenze.

–  nel anno accademico 2019/2020 (COMI/06) insegna musica d’insieme jazz al conservatorio di Sassari “Luigi Canepa”

– dal 2020 Insegna violino jazz (COMJ/04) al conservatorio Santa Cecilia di Roma

– nel 2021 è docente di musica d’insieme jazz (COMI/06) al conservatorio di “Farncesco Venezze” Rovigo.

Attività artistica:

– Suona per quattro anni nell’Orchestra Sinfonica di Santa Clara, Cuba, partecipando a numerosi concerti e rassegne.

– Svolge parallelamente attività concertistica di musica da camera, in trio e quartetto.

– Suona il violino e tastiere con il gruppo “Arte Vivo”(repertorio rock, jazz e afro) partecipando    a programmi televisivi nazionali, musiche per tv, trasmissioni radiofoniche d’emittenti nazionali. Collabora con cantautori cubani quali Anabel Lopez, Noel Nicola e Pablo Milanes.

– Dal 1993 si stabilisce in Italia, Roma.

– Suona per due anni con la Orchestra di Musica Cubana “Charanga Mamey” diretta dal Maestro Roberto “Mamey” Evangelisti. Entra a far parte del gruppo “ Les Hot Swing”, esplorando il repertorio degli anni trenta e quaranta (D.Reinhardt, S.Grappelli).

– Sperimenta la fusione tra varie sonorità con il gruppo “Yampapaya”.

– Collabora con il Centro Italiano di Musica Antica come membro dell’Orchestra Barocca    diretta dal Maestro Riccardo Martinini. Suona nella “Tankio Band” orchestra di jazz diretta dal Maestro Riccardo Fassi. Partecipa alle tournèe europee del pianista Alfredo Rodriquez come membro stabile. Collabora con il gruppo romano “Babyra  Soul” promosso da Lorenzo “jovanotti” Cherubini. Suona con l’Orchestra di Tango “El Conventillio” , insieme a Claudia Zaccari, ex ballerina dell’opera di Roma. Fonda gli Alta Madera, trio acustico formato da: violino, chitarra e contrabbasso, ispirato dalla passione per la musica Jazz e la Musica Cubana, dove esordisce come compositore.

– Partecipa allo spettacolo “il Trombettiere” di Davide Riondino.

– Fa parte del quartetto di musica Etno-Jazz “Rosso Fiorentino” del Maestro Alessandro Fabbri, batterista e compositore. – Collabora con l’attrice-cantante Maria Cassi, nello spettacolo “In My Life” musica dei Beatles in stile Swing-Manouche.

– Vince nel 2003 il premio “Luca Flores” al Bargajazz festival, come miglior solista.

– Inizia una serie di collaborazioni con la Banda Improvvisa insieme all’attore-cantante Alessandro Benvenuti.

– Ha suonato e registrato con Barbara Casini, cantante Italiana che ripercorre la musica del Brasile.

– Partecipa a vari progetti musicali con il cantautore Andrea Parodi.

– Fa parte dell’Etno Jazz Pan Orchestra del teatro Manzoni di Bologna, sotto la direzione del Maestro Giorgio Zagnoni. Da questo incontro conosce il violoncellista Enrico Guerzoni e s’incorpora al Kuasar String Quartet, quartetto d’archi che percorre il repertorio sia  Rock che Jazz.

– Tiene un progetto a nome suo, “Cuba Reunion”, con musiche originali e repertorio cubano degli anni 40’ e 50’.  Suona per due anni con il chitarrista Ligure Armando Corsi, compositore e arrangiatore per vari cantautori italiani.  Collabora per due anni con il chitarrista Jazz Manouche “Jacopo Martini”. Suona per dieci anni con Maurizio Geri Swintet. Entra a far parte del progetto Note Noire, quartetto che attinge alla musica Swing e Tzigana con molte sfumature della musica Jazz.

– Partecipa al progetto “Orchestra di Musicastrada”, riunendo musicisti sia Italiani che Francesi.

– Suona e collabora anche con: Trilok Gurtu, Gabriele Mirabassi, Antonello Salis, Steve Turre, Mark Isham, Famoudou Don Moye, Bobby e Nelson Rangell, Tata Guines, Luis “Changuito” Quintana, Ernan Lopez Nussà, Nico Gori, Ettore Fioravanti, Barbara Casini, Javier Girotto, Max Gazze, Lorenzo “Jovanotti” Cherubini, .

 

Attività discografica (incisioni).

Materiali Sonori Records:

Alta Madera.

Alta Madera “Velas”.

Alta Madera “En Vivo” con Gabriele Mirabassi.

Banda Improvvisa “Benvenuti all’improvvisa”.

Canti Erranti  “Senza Padrone” DVD.

 

Caligola Records:

Rosso Fiorentino.

Philology Jazz Records:

Barbara Casini “Nordestina”

Trimurti Records:

Luisa Colombo “L’uovo di Colombo”.

Splash Records;

Riccardo Fassi “Belleville” con Steve Lacy e Antonello Salis.

Riccardo Fassi e Tankio band “Serial Killer” con Enrico Rava.

 

Alpha Music:

 

Tankio Band “Plays Zappa” The return of the fat chicken

Note Noire “Nadir”

 

BMG Records:

Aires Tango “Madres”

Sole Luna Records:

Babyra Soul.

Naxos Records:

Alfredo Rodriguez y Los Acereko.

Alfredo Rodriguez Cuban Jazz “Oye Afra”.

 

Geva Edizione:

Les Hot Swing “Swingarsela”.

L’Unione Sarda:

Andrea Parodi “Intimi Raccolti”.

Sito web:

www.notenoire.eu

mail

[/et_pb_team_member][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]