Ricerca

[et_pb_section fb_built=”1″ admin_label=”section” _builder_version=”3.0.47″][et_pb_row admin_label=”row” _builder_version=”3.0.48″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.0.47″ parallax=”off” parallax_method=”on”][et_pb_text admin_label=”Text” _builder_version=”3.17.6″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” header_font=”||||||||” header_2_font=”|600|||||||”]

Ricerca

Il Conservatorio Bonporti dedica da tempo molta attenzione all’attività di ricerca, anche in senso propriamente musicologico, pur considerandone con particolare interesse le possibili relazioni con la didattica e la produzione musicale. Fin dal 1997 – e dunque ancor prima della riforma dei Conservatori – ha organizzato convegni, forum, giornate di studio e tavole rotonde, con la partecipazione di propri docenti e studiosi esterni, su specifici autori o su temi più ampi. Numerose altre conferenze hanno inoltre accompagnato dal 1998 la rassegna concertistica Mondi sonori – mirata soprattutto alla musica del Novecento e contemporanea – e dal 2003 è iniziato il ciclo degli Incontri di analisi e composizione – appuntamenti mensili con compositori, musicologi e interpreti, rivolti all’approfondimento di autori e opere particolari, spesso contemporanee o recenti, ma non solo. Nel 2008 si è poi aggiunto il summer course De’ soavi concenti, una settimana intensiva di lezioni basate sul confronto fra musica, letteratura e arti visive, anche in questo caso tenute da docenti interni ed esterni. Infine vi sono i progetti di ricerca autonomamente proposti in questi anni da docenti o dipartimenti del Conservatorio, pure centrati su singoli autori o su aspetti più generali, di carattere strettamente musicologico o metodologico-didattico, talvolta interdisciplinare. Tutto ciò ha prodotto anche delle pubblicazioni, in parte edite direttamente dal Conservatorio in prima persona, in parte in collaborazione con altri editori, ed è appunto di questi volumi che si dà conto in questa pagina: riportando di tutti gli estremi bibliografici, l’immagine della copertina e l’indice, mentre di quelli stampati dal Conservatorio in quanto editore si fornisce pure il testo integrale. Fra le pubblicazioni si indicano inoltre alcuni cd, a loro volta frutto di originali lavori di ricerca e realizzati dal Conservatorio in veste di editore, dei quali si danno pure informazioni sul loro contenuto, l’immagine di copertina e i testi del fascicolo allegato.

Non solo storia
Contributi multidisciplinari allo studio e alla ricerca in musicologia
Quaderni del Conservatorio Bonporti, serie strumenti didattici, 1, Trento 2001
A cura del dipartimento di musicologia
 PDF 2
Bonporti oggi
Studi e ricerche su Francesco Antonio Bonporti (1672-1749) a 250 anni dalla morte.
Trento, 17 e 18 dicembre 1999
Quaderni del Conservatorio Bonporti, serie atti, 1, Trento 2002
A cura del dipartimento di musicologia
 PDF 2
Conto aperto
Scritti sulla musica del ‘900
Conservatorio Bonporti, Trento 2002
A cura di Cosimo Colazzo
 PDF 2
John Cage. L’espressione si sviluppa in colui che la percepisce
Convegno di studi, Riva del Garda,
Auditorium del Conservatorio,
3-10 settembre 2002
Lucca Libreria Musicale Italiana 2003
A cura di Franco Ballardini, Aldo Cutroneo,
Emanuela Negri
 PDF 2
Jania Sarno
Le icone che danzano
Transe, musica e firewalking negli Anastenaria greci all’epoca del postmoderno
Lucca Libreria Musicale Italiana 2008
 PDF 2
Sostakovic e il suo tempo
Atti del convegno di studi, Conservatorio Bonporti,
Trento 10-17 novembre 2006
Lucca Libreria Musicale Italiana 2008
A cura di Alberto Cristani, Aldo Cutroneo,
Laura Di Paolo
 PDF 2
Apprendimento perfezionamento musicale e performance. Metodologie e nuove prospettive per un approccio integrato
Convegno di studi, Conservatorio Bonporti, Trento 5-19 maggio 2007
Padova Cleup 2008
A cura di Antonella Dalla Benetta
 PDF 2
Giancarlo Colò
(Riva del Garda 1778 – Trento 1844).
L’opera cameristica
Cd audio
Conservatorio Bonporti, Trento e Riva del Garda 2008
A cura di Corrado Ruzza
 PDF 2
Fiamma d’Amore.
Romanze da camera su testi di Andrea Maffei
Cd audio
Conservatorio Bonporti, Trento e Riva del Garda 2010
A cura di Corrado Ruzza
 PDF 2
Omaggio a Iginio Dapreda, musicista, compositore e didatta
Atti della giornata di studio, Condino, Sala consiliare del municipio, 6 giugno 2009
Conservatorio Bonporti, Trento 2011
A cura di Stefano Fogliardi
 PDF 2
Iginio Dapreda (1903-1988).
Musiche per coro maschile e per organo
Cd audio
Conservatorio Bonporti, Trento 2011
A cura di Stefano Fogliardi
 PDF 2
Mazzini pensatore, umanista, musicista amatore
Nel bicentenario della nascita di Giuseppe Mazzini
Lucca Libreria Musicale Italiana 2011
A cura di Franco Ballardini e Fabio Renato d’Ettore
 PDF 2
Andrea Maffei e la romanza vocale da camera dell’Ottocento
Atti del convegno di studio, Riva del Garda,
3-4 maggio 2010

MAG Museo Alto Garda 2015
A cura di Franco Ballardini, Paola Ciarlantini,
Corrado Ruzza
 PDF 2
A che serve un poeta.
La storia vera di Daniel Varujan
Cd audio, Narrazione con musica
Riva del Garda 2015
A cura di Pino Angeli, Daniel Demirci, Federico Magris, Paolo Domenico Malvinni, Fabio Rossato, Corrado Ruzza, Sabrina Simonetto 
 PDF 2

 

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]