Pre-Accademico

Offerta formativa corsi di fascia pre-accademica

Con l’a.a. 2010-11, il Conservatorio di musica “F.A. Bonporti” di Trento costituisce l’ordinamento dei corsi accademici di primo livello, secondo quanto stabilito dalla legge di riforma delle istituzioni dell’alta formazione artistica musicale e coreutica, n. 508/99, e dei collegati Regolamenti e Decreti ministeriali.

L’istituzione dei corsi accademici di primo livello, in forma ordinamentale, ne comporta il subentro in luogo dei corsi dell’ordinamento pre-vigente, che assumono, pertanto, la forma di corsi ad esaurimento.

I corsi dell’ordinamento pre-vigente si configuravano come corsi a ciclo unico, scanditi in periodi interni secondo un’articolazione in tre (periodi inferiore, medio e superiore) o in due (periodi inferiore e superiore). Nell’ordinamento pre-vigente i corsi si determinano in un ciclo unitario di formazione, che inizia con quella di base e termina con quella superiore, d’ispirazione accademica, corrispondente al periodo superiore dei corsi.

La citata riforma degli studi accademici dei Conservatori assegna la formazione d’ordine superiore ai corsi accademici di primo livello e, di seguito a questi, ai corsi accademici di secondo livello – a vocazione specialistica – aprendo anche al terzo livello della formazione accademica, rappresentato dai corsi di formazione alla ricerca. Lo spazio dell’alta formazione musicale comprende anche master, corsi di perfezionamento e corsi di specializzazione.

A fronte della riforma degli studi accademici, che comporta la disapplicazione dell’ordinamento previgente, si rende necessario strutturare un’offerta didattica, nella forma di un ordinamento specifico, per i corsi di fascia pre-accademica: offerta la quale costituisca premessa coerente, dal punto di vista logico e formativo, rispetto a quanto si apre nello spazio dell’alta formazione musicale. In questi termini la fascia pre-accademica raccoglie l’eredità dei corsi dell’ordinamento previgente offrendo continuità, in contesti fortemente aggiornati, ad una tradizione formativa (la cui validità è riconosciuta anche a livello internazionale) connotata tanto sul piano vocazionale quanto su quello professionale.

L’ordinamento per i corsi di fascia pre-accademica determina un’offerta didattica, strutturata in livelli interni di competenza, che presenta l’obiettivo di realizzare un raccordo perfettamente armonizzato e coordinato rispetto alla fascia accademica degli studi.

Il Conservatorio di musica “F.A. Bonporti” agisce nella formazione pre-accademica entro due contesti, radicati sul territorio e, sul piano funzionale, reciprocamente ben integrati. Il primo si realizza tramite il rapporto con scuole secondarie convenzionate, di primo e secondo grado; il secondo – che si determina in termini più circoscritti – si determina in corsi che l’utenza frequenta al di fuori della relazione con scuole secondarie.

In ambedue i contesti d’azione si esprime una formazione di fascia pre-accademica, che mira ad una formazione musicale strutturata ed organica – ovvero ben correlata nelle fasi interne di articolazione –, finalizzata all’obiettivo di produrre un raccordo pienamente integrato con il naturale sbocco nel ciclo accademico degli studi.

La formazione di fascia pre-accademica che si realizza in specifici corsi musicali, al di fuori dal contesto delle relazioni con le scuole secondarie, si struttura secondo livelli di studio che investono diverse aree formative e d’insegnamento, mirando al conseguimento di definiti livelli di competenza. Tali corsi non sono legati a classi d’età.

Norme e regolamenti

Regolamento Corsi Fascia Pre-Accademica PDF 2

Obiettivi didattici Corsi Pre-Accademici PDF 2
Piani di studio Corsi Pre-Accademici PDF 2
Programmi esame di Certificazione Corsi Pre-Accademici PDF 2
Indicazione frequenza corsi storici PDF 2
Esercitazioni orchestrali PDF 2

Esami di ammissione e iscrizioni

Per essere ammessi ai corsi di fascia pre-accademica è necessario presentare domanda al Conservatorio, entro i termini annualmente stabiliti dal Consiglio Accademico. Inoltre bisogna sostenere un esame di ammissione, che stabilisce la graduatoria dei candidati idonei. Tale graduatoria costituisce riferimento per l’ammissione, in rapporto con i posti disponibili.La domanda di ammissione può essere prodotta per i corsi dichiarati come aperti ad attivazione e per i quali sussista una disponibilità di posti.L’esame d’ammissione verifica il possesso di un adeguato livello di preparazione in relazione alla richiesta di ammissione.Può essere presentata domanda di ammissione per ciascuno dei tre Periodi nei quali è articolato il Corso. Qualora la domanda sia prodotta per il Secondo e il Terzo periodo di studi, il candidato dovrà possedere, di norma, tutte le certificazioni di competenza previste, nel piano dell’offerta formativa del corso, per i periodi antecedenti.L’accesso agli studi di Canto o di Composizione avviene al Secondo periodo di studi, dopo aver acquisito certificazioni di competenza di livello A.

Equipollenze tra ordinamento previgente e ordinamento pre-accademico

SCHEMA DELLE EQUIPOTENZE TRA CERTIFICAZIONI DI ORDINAMENTO PREVIGENTE
E LIVELLI DI COMPETENZA FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA DI NUOVA ISTITUZIONE 
Ordinamento previgente, periodi di studio pre-superiori Formazione di fascia pre-accademica, nuovo ordinamento 
Riferimento corsi
ordinamento previgente 
Tipologia
certificazione 
Specifica
definizione
della
certificazione 
Corsi nuovo ordinamento
fascia pre-professionale
interessati 
Livelli
competenza da
considerare
conseguiti 
Insegnamento
Corsi: tutti gli strumenti,
canto, composizione.
Licenza Teoria,
solfeggio e
dettato
musicale
Corsi: tutti gli
strumenti, canto,
composizione
A e B
(compimento
studi di fascia
pre-accademica
per Materie
musicali di
base)
Materie musicali
di base
A Coro
Corsi: fisarmonica, violino,
viola, violoncello, flauto
dolce, sassofono, canto,
percussioni
Licenza Pianoforte
complementare
Corsi: fisarmonica,
violino, viola,
violoncello, flauto
dolce, sassofono,
canto, percussioni
A (compimento
studi di fascia
pre-accademica
per Secondo
strumento)
Secondo
strumento
Corso: composizione Licenza –
inferiore
Lettura della
partitura
Corso:
composizione
A e B
(compimento
studi di fascia
pre-accademica
per Lettura
della partitura)
Lettura della
partitura
Corsi: chitarra,
fisarmonica, organo,
pianoforte, viola, violino,
violoncello
Idoneità
promozione a
IV anno
Strumento
principale
Corsi: chitarra,
fisarmonica, organo,
pianoforte, viola, violino,
violoncello
A Strumento
principale
A Coro
Corsi: chitarra,
fisarmonica, organo,
pianoforte, viola, violino,
violoncello
Compimento
inferiore
Strumento
principale
Corsi di: chitarra,
fisarmonica,
organo, pianoforte,
viola, violino,
violoncello
A e B Strumento
principale
B Coro
A Orchestra /
Musica d’insieme
e da camera
Solo per corso di
organo
A (compimento
studi di fascia
pre-accademica
per Armonia e
contrappunto)
Armonia e
contrappunto
Corsi: chitarra,
fisarmonica, organo,
pianoforte, viola, violino,
violoncello
Idoneità
promozione a
VIII anno
Strumento
principale
Corsi: chitarra,
fisarmonica, organo,
pianoforte, viola, violino,
violoncello
C (compimento
studi di fascia
pre-accademica
per Strumento
principale)
Strumento
principale
C (compimento
studi di fascia
pre-accademica
per Coro)
Coro
B (compimento
studi di fascia
pre-accademica
per Orchestra /
Musica da
camera)
Orchestra /
Musica d’insieme
e da camera
Corso: composizione Idoneità
promozione a
III anno
Disciplina
principale
composizione
Corso:
composizione
A Disciplina
principale
composizione
A Coro
A (tirocinio
osservativo)
Musica d’insieme
e da camera
Corso: composizione Compimento
inferiore
Disciplina
principale
composizione
Corso:
composizione
B (compimento
studi di fascia
pre-accademica
per disciplina
principale
composizione)
Disciplina
principale
composizione
B e C
(compimento
studi di fascia
pre-accademica
per Coro)
Coro
A e B (tirocinio
osservativo)
(compimento
studi di fascia
pre-accademica
per Orchestra /
Musica da
camera)
Musica d’insieme
e da camera
Corso: arpa Promozione a
IV anno
Strumento
principale
Corso: arpa A Strumento
principale
A Coro
Corso: arpa Promozione a
VI anno
Strumento
principale
Corso: arpa B Strumento
principale
B Coro
A Orchestra /
Musica d’insieme
e da camera
Corso: arpa Compimento
inferiore
Strumento
principale
Corso: arpa A, B, C
(compimento
studi di fascia
pre-accademica
per Strumento
principale)
Strumento
principale
A, B, C
(compimento
studi di fascia
pre-accademica
per Coro)
Coro
A, B
(compimento
studi di fascia
pre-accademica
per Orchestra /
Musica da
camera)
Orchestra /
Musica d’insieme
e da camera
Corso: percussioni Promozione a
III anno
Strumento
principale
Corso: percussioni A Strumento
principale
A Coro
Corso: percussioni Promozione a
IV anno
Strumento
principale
Corso: percussioni B Strumento
principale
B Coro
A Orchestra /
Musica d’insieme
e da camera
Corso: percussioni Compimento
inferiore
Strumento
principale
Corso: percussioni A, B, C
(compimento
studi di fascia
pre-accademica
per Strumento
principale)
Strumento
principale
A, B, C
(compimento
studi di fascia
pre-accademica
per Coro)
Coro
B
(compimento
studi di fascia
pre-accademica
per Orchestra /
Musica da
camera)
Orchestra /
Musica d’insieme
e da camera
Corso: flauto, oboe,
clarinetto, fagotto,
sassofono, flauto dolce
Idoneità
promozione a
III anno
Strumento
principale
Corso: flauto,
oboe, clarinetto,
fagotto, sassofono,
flauto dolce
A Strumento
principale
A Coro
Corso: flauto, oboe,
clarinetto, fagotto,
sassofono, flauto dolce
Idoneità
promozione a
IV anno
Strumento
principale
Corso: flauto,
oboe, clarinetto,
fagotto, sassofono,
flauto dolce
B Strumento
principale
B Coro
A Orchestra /
Musica d’insieme
e da camera
Corso: flauto, oboe,
clarinetto, fagotto,
sassofono, flauto dolce
Compimento
inferiore
Strumento
principale
Corso: flauto, oboe,
clarinetto, fagotto,
sassofono, flauto dolce
A, B, C
(compimento
studi di fascia
pre-accademica
per Strumento
principale)
Strumento
principale
A, B, C
(compimento
studi di fascia
pre-accademica
per Strumento
principale)
Coro
A, B
(compimento
studi di fascia
pre-accademica
per Strumento
principale)
Orchestra /
Musica d’insieme
e da camera
Corso: canto Idoneità
promoziona a
II anno
Disciplina
principale canto
Corso: canto A Canto
A Coro
A Orchestra /
Musica d’insieme
e da camera
Corso: canto Compimento
inferiore
Disciplina
principale canto
Corso: canto A e B
(compimento
studi di fascia
pre-accademica
per Canto)
Canto
A, B, C
(compimento
studi di fascia
per-accademica
per Coro)
Coro
A e B
(compimento
studi di fascia
pre-accademica
per Orchestra /
Musica da
camera)
Orchestra /
Musica d’insieme
e da camera
Corso: corno, tromba,
trombone
Idoneità
promozione a
II anno
Strumento
principale
Corso: corno,
tromba, trombone
A Strumento
principale
A Coro
Corso: corno, tromba,
trombone
Idoneità
promozione a
III anno
Strumento
principale
Corso: corno, tromba,
trombone
B Strumento
principale
B Coro
A Orchestra /
Musica d’insieme
e da camera
Corso: corno, tromba,
trombone
Compimento
inferiore
Strumento
principale
Corso: corno, tromba,
trombone
A, B, C
(compimento
studi di fascia
pre-accademica
per Strumento
principale)
Strumento
principale
A, B, C
(compimento
studi di fascia
pre-accademica
per Coro)
Coro
A, B
(compimento
studi di fascia
pre-accademica
per Orchestra /
Musica da
camera)
Orchestra /
Musica d’insieme
e da camera
Corsi: tutti gli strumenti,
canto, composizione
Licenza Storia della
musica
Corsi: tutti gli
strumenti, canto,
composizione
A (compimento
studi di fascia
pre-accademica
per Storia della
musica)
Storia della
musica
Tutti gli strumenti, canto Licenza Armonia
complementare
Tutti gli strumenti,
canto
A (compimento
studi di fascia
pre-accademica
per Armonia e
contrappunto)
Armonia e
contrappunto
Corsi: Canto,
Composizione
Licenza Letteratura
poetica e
drammatica
Corsi: Canto,
composizione
A (compimento
studi di fascia
pre-accademica
per Letteratura
poetica e
drammatica)
Letteratura
poetica e
drammatica