Pietro Prosser

[et_pb_section fb_built=”1″ admin_label=”Sezione” _builder_version=”4.8.1″ global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_team_member name=”Pietro Prosser” position=”Coma/15 Liuto” google_url=”https://www.patriziacigna.it/” admin_label=”Persona” _builder_version=”4.13.1″ header_font=”|700|||||||” header_font_size=”29px” body_font=”||||||||” hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” title_text=”tiorba davanti RIDOTTA” image_url=”https://conservatorio.tn.it/wp-content/uploads/2022/03/tiorba-davanti-RIDOTTA.jpg” sticky_enabled=”0″]

Dipartimento

Fiati

Insegnamenti

Triennio – Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento PDF 2

Triennio – Metodologia dell’insegnamento dello strumento PDF 2

Triennio – Prassi esecutive e repertori I PDF 2

Triennio – Prassi esecutive e repertori II  PDF 2

Triennio – Prassi esecutive e repertori III  PDF 2

Biennio –  Prassi esecutive e repertori I PDF 2

Biennio –  Prassi esecutive e repertori II PDF 2

Pietro Prosser, 

Nato nel 1965, si è diplomato in chitarra presso il Conservatorio di Riva del Garda.

Iniziato successivamente lo studio del liuto presso la Civica Scuola di Musica di Milano con Paul Beier, ha proseguito a Parma con Andrea Damiani, sotto la guida del quale si è diplomato presso il Conservatorio ‘S. Cecilia’ di Roma.

Come continuista e solista si esibisce assieme a numerose formazioni italiane – Baroque Bozen Orchestra, L’Arte dell’arco, Consortium Carissimi, Orchestra Barocca di Venezia, Accademia Bizantina, Ensemble Zefiro, I Solisti Veneti, – e straniere – Capella Savaria (Ungheria), Collegium 1704 (Praga), Piccolo Concerto (Vienna), – partecipando a concerti, spettacoli e registrazioni in Italia (ultimamente: I Concerti del Quirinale), Germania (ospite fisso ai Festival der Laute della Deutsche Lautengesellschaft), Austria (Salzburger Festspiele – Salisburgo, Internazionale Barocktage – Melk, Musikverein e Konzerthaus – Vienna), Inghilterra, Danimarca (Sommerkoncerter i Nordsjælland), Ungheria, Repubblica ceca (Passion-Pasije ’99), Polonia (II Europejski Festival Musyki Organowej i Kameralnej), Grecia, Portogallo, Norvegia, Giappone, Turchia, Armenia, Sudamerica e altri paesi.

Con calichon e mandora, strumenti dei quali è riconosciuto come autorità a livello mondiale anche grazie alla sua tesi di laurea in Musicologia tenuta nel 1996 presso la Facoltà di Musicologia di Cremona dell’Università di Pavia, propone programmi a solo e in ensemble in prima moderna, tra cui l’integrale dei doppi-concerti per mandora, scacciapensieri e archi di Johann Georg Albrechtsberger. Ha inciso inoltre più di 100 CD l’altro per Tactus, Stradivarius, Bongiovanni, Sarx, Dynamics, Chandos, Brilliant, Sony Classics, per RAI3 e ORF.

Dal 2005 è stato invitato come rappresentante europeo all’International Lute Meeting, esibendosi presso il teatro Megaron di Atene a fianco dei maggiori liutisti e oudisti di cultura araba. Dal 2007 è liutista stabile delle orchestre Divino Sospiro di Lisbona e Academia Montis Regalis di Mondovì. Dal 2013 è chiamato a insegnare Liuto presso il Conservatorio ‘F.A.Bonporti’ di Trento.

 

 

 

mail

[/et_pb_team_member][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]