Patrizia Cigna
[et_pb_section fb_built=”1″ admin_label=”Sezione” _builder_version=”4.8.1″ global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_team_member name=”Patrizia Cigna” position=”CODI/23 Canto” image_url=”https://conservatorio.tn.it/wp-content/uploads/2022/01/MG_8426-grana-ok-bn-scaled.jpg” google_url=”https://www.patriziacigna.it/” admin_label=”Persona” _builder_version=”4.13.1″ header_font=”|700|||||||” header_font_size=”29px” body_font=”||||||||” hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” sticky_enabled=”0″]
Dipartimento
Canto e Teatro Musicale
Biografia
Allieva di Jolanda Meneguzzer, si diploma al Conservatorio “Luigi Cherubini di Firenze” nel 1995
con il massimo dei voti, lode e menzione di merito sotto la guida di Maria Grazia Germani.
Vincitrice di numerosi Concorsi Internazionali quali Tito Schipa (Lecce) ’94, William Walton
cantante-attore e Rocca delle Macìe ’95, debutta nel 1993 al Teatro Verdi di Pisa nell’opera breve
Il piccolo spazzacamino di Britten e da allora interpreta ruoli protagonistici quali Die Zauberflöte
(Die Königin der Nacht), Così fan tutte (Despina), Le Nozze di Figaro (Susanna), Clemenza di
Tito (Servilia), Idomeneo (Ilia), Lucia di Lammermoor, Don Pasquale, Elisir d’amore (Adina),
La Bohème (Musetta), Rigoletto (Gilda), Ariadne auf Naxos versione 1912 (Zerbinetta), Un
ballo in maschera (Oscar), Carmen (Micaela), L’Italiana in Algeri (Elvira), Il Barbiere di
Siviglia (Rosina), Tancredi (Amenaide), La Traviata (Violetta) Puritani (Elvira) in teatri come:
Verdi di Trieste, Malibran di Venezia, Comunale di Bologna, Comunale di Firenze, Comunale di
Ferrara, Valli di Reggio Emilia, Festival di Torre del Lago, Festival Arena di Verona, Regio di
Torino, Piccinni di Bari per la stagione del Petruzzelli, Teatro di Maribor (Slovenia), Festival
Avenches (Svizzera), Tour Reisopera (Olanda); Wexford Festival Opera (Irlanda), Seoul Arts Center
Opera House, Daegoo Festival (Korea), Municipal di San Paolo (Brasile), Alicante (Spagna),
Kaunas (Lithuania), Sala Usina de l’Arte (Buenos Aires).
Ha al suo attivo numerose incisioni di opere inedite registrando tra l’altro per Bongiovanni La
Romanziera e l’uomo nero e Il Paria di Donizetti, Il Filosofo di Campagna e Il Mondo della
Luna di Galuppi, I Virtuosi ambulanti di Fioravanti, Cantate profane di Paisiello per soprano ed
orchestra, Messa in Re maggiore e Messa in sol minore di Bellini, in DVD Il Re di U. Giordano, per
Marco Polo L’Etoile du Nord di Meyerbeer, per Naxos La Cenerentola, per Kikko Music Requiem
di Cimarosa e una selezione dell’opera Die Brautwahl di F. Busoni, per la Hardy Video La
Dirindina di Domenico Scarlatti, per Tactus musiche di Ippolito Ghezzi, per Decca Nabucco con
Nucci e Guleghina, per Dynamic Il Mondo alla Rovescia di Antonio Salieri.
Nell’anno 2013 per il Catalogo completo della Musica da Camera di Spontini edito Tactus ha
interpretato due arie inedite.
Si pregia di aver collaborato inoltre con direttori di fama internazionale quali Daniele Gatti, Gary
Bertini, Lü Jia, Wladimir Jurowsky, Evelino Pidò, Carlo Rizzi, Ton Koopman, Diego Fasolis,
Alberto Zedda, Umberto Benedetti Michelangeli, Federico Maria Sardelli, Roberto Zarpellon,
Daniel Oren, Zubin Mehta e con registi quali Ian Judge, Irina Brook, Ivan Stefanutti, Stefano
Vizioli, Lorenzo Mariani, Denis Krief, Michele Placido, Francesco Micheli, Pier Luigi Pizzi.
Ha cantato al fianco di cantanti internazionali quali: Juan Diego Florez, Joyce Di Donato, Samuel
Ramey, Leo Nucci, Ambrogio Maestri, Bruce Ford, Raul Jimenez, Stefano Secco,
E’ stata inoltre prima protagonista dell’operina Il Servo Padrone composta da Aldo Tarabella,
edita da Sonzogno ed eseguita al Teatro Verdi di Pisa (2003) e al Ravello Festival (2005)
Svolge un’intensa attività concertistica con particolare interesse al repertorio sei-settecentesco, dove
ha recentemente ottenuto grandi riconoscimenti: dalla Joahannes Passion di Bach a Salisburgo con
i Salzburger Bach Chor, a Il Mondo alla Rovescia di A. Salieri al Teatro Filarmonico di Verona
fino all’Orlando Furioso nel ruolo di Angelica al Teatro Comunale di Ferrara debuttato nel marzo
2013.
Negli ultimi anni presente nel cartellone del prestigioso Seoul Arts Center, dove ha ottenuto uno
strabiliante successo, prima col suo debutto in Elvira di Puritani del 2011 e poi cantando nel 2012
il ruolo di Rosina ne Il Barbiere di Siviglia di Rossini, opera quest’ultima ripresa e mandata in
onda dalla televisione coreana KBS.
Ultimamente è stata interprete dell’opera Il Campiello di Wolf-Ferrari nel ruolo di Gnese che ha
debuttato prima al Teatro Sociale di Rovigo e poi, nel periodo carnevalesco, per La Fenice al Teatro
Malibran di Venezia.
Collabora inoltre dal 2013 col gruppo da camera I BRICCONCELLO col quale si è già esibita in
tournées in Brasile, Argentina, Polonia e nel marzo 2014, al rinomato Budapest Spring Festival.
Insegnamenti
Canto
[/et_pb_team_member][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]