Paoletta Marrocu
Mattia Nicolini, figlio di Giuseppe Nicolini, si avvicina alla musica fin da piccolo partecipando alla nascita delle Voci bianche del Coro Sociale di Pressano dove sviluppa la sua grande passione per il canto. Frequenta il Conservatorio “Bonporti” di Trento diplomandosi in viola nel 1985. Come violista svolge intensa attività in varie formazioni cameristiche e orchestrali. Dal 1986 al 1991 è violista presso l’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano. Contemporaneamente si diploma in canto presso il conservatorio Monteverdi di Bolzano e gli studi con Vito Maria Brunetti, Carlo Camerini e Claude Thiolas, lo conducono nel 1989 al debutto nella Serva Padrona di Pergolesi nell’ambito della Sagra Malatestiana e all’affermazione in diversi concorsi.
La sua carriera canora si sviluppa su due binari complementari: ad una ricca attività sinfonico-cameristica dove spiccano le esecuzioni della Cantata N° 4 di J.S. Bach con l’Orchestra dell’Accademia di S.Cecilia, de’ “ La Maledizione del cantore” op.139 di R. Schumann con l’Orchestra Rai di Milano, del Requiem di G. Faurè con l’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, de’ “Beatitudines” di G. Petrassi con l’ Orchestra Giovanile Italiana, affianca infatti l’impegno in campo operistico, soprattutto nel repertorio dell’opera buffa e in ruoli di carattere, o mirato al recupero in ripresa moderna di lavori non molto frequentati.
Tra i ruoli interpretati si ricordano: Uberto/La serva padrona, Bartolo/Il barbiere di Siviglia, Geronimo/Il matrimonio segreto, Dulcamara/L’Elisir d’amore, Don Magnifico/La Cenerentola, Haly/L’Italiana in Algeri, Schaunard/La Bohéme, Maurizio/ Quatro rusteghi, Bartolo/ Le nozze di Figaro, Il Maestro di Cappella.
Ha cantato in numerosi teatri italiani ed esteri sotto la guida di direttori quali: Marek Janowsky, Christpher Stembridge, Lothar Zagrosek, Maurizio Arena, Tiziano Severini, Isaac Karabtchevsky, Enrique Mazzola, Karl Martin, John Neschling, Rafael Frühbeck de Burgos, Claudio Desderi, Giancarlo Andretta , Artur Fagen etc., e registi come: Enzo Dara, Franca Valeri, Maurizio Nichetti, Hugo De Ana, Alberto Fassini, Michael Hampe, Leo De Berardinis, Pierluigi Pizzi, Graham Vick, go Chiti, Luca Ronconi, Mario Martone etc.
Ha inciso le opere seguenti: Amor rende sagace di Cimarosa (Bongiovanni 1991), Riccardo Cuor di Leone di Modeste Gretry (Nuova Era 1993), Il mondo della luna di G. Paisiello (Bongiovanni 1993), I quatro rusteghi di E.W. Ferrari (Arkadia 1994), Giovanni Battista di D. Menichetti (Multipromo 1995) La gazza ladra di G. Rossini (Mondo Musica 1998), Billy Budd di B.Britten (Mondo Musica 2000) Laras di R. Lucchi (Il Diapason Edizioni) e in DVD Der Rosenkavalier di R. Strauss (Brillant Classics 2004)
Dal 2002 è titolare della cattedra di Canto presso il Conservatorio “A. Bonporti” di Trento.