Mondi Sonori – Musiche del ‘900 e contemporanee

Mondi Sonori, festival di musiche del ‘900 e contemporanee del Conservatorio di musica “F. A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda, rappresenta uno spazio aperto dove si confrontano generi e generazioni diverse. Nell’edizione di quest’anno si trascorre dal contemporaneo al jazz sino a tentate mistioni e migrazioni di generi diversi. Consistente la presenza di studenti, come compositori di nuove opere presentate in prima esecuzione e come interpreti. Una caratteristica di Mondi Sonori è sempre stata quella di nuove proposte di programma da parte di docenti artisti. E anche quest’anno si evidenzia una tale proiezione, con proposte di grande interesse

Sabato 17 dicembre 2022, ore 18:00 – “INCROCI“, prof. Emilio Galante e prof. Stefano Greco (Aka Fana)

Incroci e transiti, innesti, migrazioni, mescolamenti. Sono le suggestioni di un concerto che vive sulla soglia tra mondi diversi, sonorità che si mettono in viaggio, si ascoltano, dialogano.

Locandina

Programma di sala

Venerdì 16 dicembre 2022, ore 20:30 – “TIME AFTER TIME. IL NUOVO MODNO DEL MINIMALISMO“, prof.ssa Laura Di Paolo

Un linguaggio dell’oggi globalizzato. Tra minimalismo e post-minimalismo, da autori statunitensi, nuove visioni del tempo, fluide o angolari: dinamiche trasformative di un linguaggio che racconta, a suo modo, la dispersione o l’isolamento, la vita metropolitana, o, per converso, i vuoti e grandi orizzonti.

Locandina

Programma di sala

Giovedì 15 dicembre 2022, ore 20:30 – “SPHERE. IL MONDO DI THELONIOUS MONK“, prof. Emiliano Pintori

Thelonious Monk (Rocky Mount, 10 ottobre 1917 – Weehawken, 17 febbraio 1982) pianista e compositore tra i più celebrati della tradizione afro-americana, è stato protagonista di un percorso musicale considerabile tra i più originali e significativi della musica americanta tout court del Novecento. Etichettato come High Priest of Bebop (Gran sacerdote del be-bop), l’influenza della musica di Monk è stata fondamentale ed eterogenea, non esercitandosi solo in ambito jazzistico, ma estendendosi in direzioni molteplici, divenendo anche figura di riferimento all’interno di numerose avanguardie (in particolare europee) e ottenendo l’attenzione degli ambiti accademici.
Emiliano Pintori, pianista e docente di storia del jazz presso il Conservatorio Bonporti, ci condurrà in un viaggio che si muoverà tra narrazioni, immagini di repertorio e momenti di musica dal vivo per provare ad addentrarsi in questo fecondo universo musicale. Al di là delle marginali note sulle sue stranezze ed eccentricità, Monk infatti non smette di sorprenderci: entrare nel suo mondo sonoro significa sperimentare il genio di uno dei più rigorosi compositori del secolo passato, oltreché pianista dallo stile unico e inimitabile

Locandina

Programma di sala

Mercoledì 14 dicembre 2022, ore 20:30 – “ESPLORAZIONI“, Studenti Scuola di Composizione del Conservatorio

Esplorazioni, sondaggi, prove, tentativi, studio, comprendere, conoscere, creare sono le parole-chiave del laboratorio del compositore, nondimeno quando va formandosi. La Scuola offre strutture, l’apprendimento di tecniche, l’identità del mestiere, ma ancora di più deve dare il senso della composizione come ricerca fatta di esplorazioni.

Nel concerto un gruppo di studenti compositori provenienti da tre Classi del Conservatorio di musica “Bonporti” (docenti Fabio Cifariello Ciardi, Cosimo Colazzo, Massimo Priori) propone le proprie opere scritte per Agorat ensemble, grazie a una collaborazione con l’ensemble e l’Associazione Culturale “Pazza del Mondo” di Rovereto

Locandina

Programma di sala

Domenica 11 dicembre 2022, ore 11:00 – “FINIS TERRAE“, Concerto conclusivo Masterclass di Composizione del docente P. Billone

Il concerto offre uno sguardo su una selezione dei brani composti dagli studenti della masterclass internazionale di composizione tenuta a Trento lo scorso settembre da Pierluigi Billone all’interno del Festival di Musica Contemporanea “Contrasti 2022”, in collaborazione con il Conservatorio di musica “F. A. Bonporti”.

Il programma ci conduce sttraverso le diverse ed originali poetiche di giovani studenti compositori, provenienti da diverse parti del mondo che hanno scritto appositamente per MotoContrario durante la loro permanenza a Trento

Locandina

Programma di sala

Martedì 6 dicembre 2022, ore 20:30 – “METAMORPHOSIS“, Studenti scuola di Jazz del Conservatorio, Jazz Band diretta da prof.ssa Collura

Un paesaggio metamorfico, in evoluzioni variate, dallo swing al contemporaneo. Nella lettura di un gruppo di giovani musicisti, il senso della prospettiva storia e un’attualità fatta di osmotici transiti di generi e esperienze

Locandina

Programma di sala

Giovedì 1 dicembre 2022, ore 20:30 – “DIALOGHI”, prof. Stefano Guarino

Dialoghi, ma anche linee di confronto, attraversamenti, polifonie. Tra Est e Ovest. E nel corpo dello stesso musicista, che pensa, si muove, ascolta, violoncellista e pianista insieme

Locandina

Programma di sala

Le nostri sedi: dove nasce tutto.

Via S. Giovanni Bosco, 4
Trento

Via Largo Marconi, 5
Riva del Garda

Via Vittorio Veneto, 43
Trento

Via Giuseppe Verdi, 30
Trento