MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI PROFITTO E DELLE PROVE FINALI NELLA FASE 2

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI PROFITTO E DELLE PROVE FINALI NELLA FASE 2

F.A.Q.

(Frequently Asked Questions)
A cura della Consulta degli studenti

Le seguenti risposte sono un ausilio destinato agli studenti, per meglio comprendere come il Conservatorio ha deciso di affrontare la fase 2. Tutti gli studenti sono comunque invitati a leggere per intero il documento ufficiale approvato dal Consiglio Accademico il 18 maggio scorso.

SESSIONE INVERNALE

  1. Mi sarei dovuto laureare nella sessione invernale dell’a.a. 2018/2019, quindi entro aprile 2020. Quando si svolgerà la mia prova finale, e con quali modalità?

    Le prove finali della sessione invernale 2018/2019 si svolgeranno dall’1 al 13 giugno in modalità a distanza (online). Può essere richiesta la presentazione di un elaborato scritto, la relativa discussione davanti alla commissione tramite diretta video, e l’invio di una registrazione audio-video. Per ulteriori informazioni, contatta al più presto il docente del tuo insegnamento principale.

  2. Mi ero iscritto per sostenere un esame di prassi esecutive e repertori nell’ultima sessione invernale (marzo 2020). Quando potrò sostenere tale esame, e con quali modalità?

Gli esami di prassi esecutive e repertori calendarizzati nell’ultima sessione invernale (marzo 2020), e saltati a causa del lockdown, saranno recuperati dall’1 al 13 giugno in modalità a distanza (online). L’esame            si svolgerà mediante una registrazione audio-video. Per ulteriori informazioni, contatta al più presto il tuo docente.

 SESSIONE ESTIVA

  1. Quando si svolgeranno gli esami della sessione estiva?

    Gli esami della sessione estiva si svolgeranno dal 15 giugno al 30 luglio.

  2. Con che modalità si svolgeranno gli esami delle discipline teorico-pratiche?

    Gli esami delle discipline teorico-pratiche si svolgeranno esclusivamente in modalità a distanza (online).

  3. Con che modalità si svolgeranno gli esami di prassi esecutive e repertori?

    Si possono verificare due scenari: se non saranno possibili spostamenti tra regioni degli studenti, e se non sarà in vigore un protocollo di sicurezza per l’accesso alle sedi del Conservatorio, tali esami si svolgeranno in modalità a distanza (online).
    Se, invece, saranno possibili gli spostamenti degli studenti, e ci sarà un protocollo di sicurezza approvato, tali esami potranno svolgersi in presenza. In ogni caso, si potrà accedere ai suddetti esami solo previa dichiarazione del docente titolare della disciplina che attesti l’assolvimento delle ore di frequenza previste, o comunque la non necessità di recupero dell’attività formativa ritenuta indispensabile all’accesso alla prova di esame.

  4. Con che modalità si svolgeranno gli esami delle materie d’insieme?

    Le disposizioni vigenti, volte ad impedire la creazione di assembramenti, impongono di ridurre al minimo indispensabile le attività d’insieme. Tuttavia, non è possibile ipotizzare uno svolgimento di questi esami in modalità a distanza. Per questi motivi, nella sessione estiva, potranno richiedere di sostenere gli esami di queste discipline esclusivamente gli studenti in regola con la frequenza dei corsi, e che presentino validi ed improrogabili motivi. La richiesta va presentata via email al Direttore (direttore@conservatorio.tn.it), il quale vaglierà le motivazioni presentate, ed eventualmente autorizzerà lo svolgimento degli esami.

  5. A causa delle disposizioni vigenti, o comunque per validi e comprovati motivi, non posso raggiungere le sedi del Conservatorio per sostenere gli esami di prassi della sessione estiva. Posso comunque sostenere l’esame?

    Gli studenti che, a causa di disposizioni di legge, o comunque per validi e comprovati motivi, non possono raggiungere le sedi del Conservatorio per sostenere gli esami di prassi della sessione estiva, possono fare richiesta di svolgere tali e esami in modalità a distanza (online). In questo caso, il reperimento dell’eventuale pianista accompagnatore è a carico dello studente. La richiesta va presentata via email al Direttore (direttore@conservatorio.tn.it), il quale vaglierà le motivazioni presentate, ed eventualmente autorizzerà lo svolgimento dell’esame di prassi online.

  6. Quando si svolgeranno le lauree della sessione estiva, e con quali modalità?Le prove finali della sessione estiva si svolgeranno dal 20 al 25 luglio, in presenza, salvo diverse disposizioni di legge. Gli studenti che, a causa di disposizioni di legge, o comunque per validi e comprovati motivi, non possono raggiungere le sedi del Conservatorio per sostenere la prova finale in sessione estiva, possono fare richiesta di svolgere tali e esami in modalità a distanza (online). In questo caso, il reperimento dell’eventuale pianista accompagnatore è a carico dello studente. La richiesta va presentata via email al Direttore (direttore@conservatorio.tn.it), il quale vaglierà le motivazioni presentate, ed eventualmente autorizzerà lo svolgimento della prova finale online.
  7. Vorrei laurearmi nella sessione estiva, ma mi manca l’idoneità di esercitazioni orchestrali e/o musica d’insieme vocale e repertorio corale per il corrente anno accademico. Come posso fare?

    I docenti titolari delle suddette materie hanno facoltà di conferire l’idoneità relativa all’anno accademico in corso pur in parziale mancanza di ore frequentate, stante l’impossibilità da parte dell’Istituzione di garantire le stesse in tempo utile. Si invita per tanto a contattare i docenti stessi.

  8. Vorrei laurearmi nella sessione estiva, ma a causa dell’emergenza sanitaria non sono riuscito a conseguire i necessari CFA a scelta dello studente. Come posso fare?

    La commissione incaricata del riconoscimento crediti potrà valutare la possibilità di aumentare i CFA attribuiti alle attività già svolte. Si invita a segnalare la propria situazione con congruo anticipo.

  9. Quando si svolgeranno gli esami di ammissione per l’a.a. 2020/2021?

    Gli esami di ammissione si svolgeranno dal 7 al 19 settembre in presenza, se ciò sarà consentito dalle disposizioni vigenti.

Di seguito lo schema riassuntivo delle modalità di svolgimento degli esami.

Corso Esame Modalità
Preaccademico Certificazione Esame sostituito da valutazione del docente. Nel caso di mancanza del requisito della conferma questa si intende assolta con la certificazione
  Conferma Esame prorogato al prossimo anno accademico
  Verifica Esame sostituito da valutazione del docente
Propedeutico   Già prevista valutazione del docente
Accademico Prassi strumentali, canto e direzione di coro Sessione invernale: a distanza

Sessione estiva: modalità mista (in sede se possibile o a distanza)

  Insegnamenti teorici Sessione estiva: a distanza
  Insegnamenti pratici Sessione estiva: a distanza
  Attività d’insieme Sessione estiva: in presenza, solo per studenti in regola con la frequenza, e che presentino validi e improrogabili motivi per sostenere l’esame in tale sessione
  Esame finale (strumentali, canto, d’insieme, Composizione, Didattica, Musica elettronica) Sessione invernale: modalità a distanza

Sessione estiva: modalità mista (in sede se possibile o a distanza)

Previgente Compimenti e diplomi Sessione estiva: svolgimento solo se possibile esame in presenza e solo per studenti interni.
Tutti i corsi Ammissioni In sede

 

Le nostri sedi: dove nasce tutto.

Via S. Giovanni Bosco, 4
Trento

Via Largo Marconi, 5
Riva del Garda

Via Vittorio Veneto, 43
Trento

Via Giuseppe Verdi, 30
Trento