Marco Tamanini

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.0.47″][et_pb_row _builder_version=”3.0.48″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.0.47″ parallax=”off” parallax_method=”on”][et_pb_team_member name=”Marco Tamanini” position=”COMI/04 Musica d’insieme per strumenti a fiato” image_url=”http://conservatorio.tn.it/wp-content/uploads/2016/10/Marco-Tamanini.jpg” _builder_version=”3.17.6″ header_font=”|700|||||||” header_font_size=”29px” body_font=”||||||||”]

 

Dipartimento/i

· Musica d’insieme

· Strumenti a fiato

Insegnamenti

·Triennio – Musica insieme per Fiati  PDF 2

(Verona Italy, 1954). Diplomato in Composizione – Strumentazione per banda – Musica corale presso il Conservatorio di Verona ed in Direzione d’orchestra presso il Conservatorio di Pesaro.

Sue musiche per banda e da camera sono state premiate e segnalate in vari Concorsi nazionali ed internazionali e stampate da case editrici italiane (Eufonia Scomegna, Wicky, Berben, Rugginenti, Eridania) ed olandesi (Bronsheim Muziekuit geverij di Brunssum   e Baton Music di Eindhoven).Ha frequentato Corsi di perfezionamento con Ton Koopman (organo) Francesco Valdambrini e Charles Guinovart (analisi musicale), Jordi Casas e Peter Eidenbenz (direzione di Coro), Sandor Veress (allievo di Zoltan Kodaly) (composizione) ed Alceo Galliera (direzione d’orchestra).

Terminati gli studi Accademici, nel 1989 ha vinto il 1° posto assoluto nella graduatoria del Concorso Nazionale per il ruolo di Direttore della Banda musicale della Polizia di Stato a Roma ed ha quindi ricoperto l’incarico di Direttore titolare della Banda musicale della Polizia di Stato con sede a Roma per tre anni dal 1990 al 1993.Successivamente, è stato chiamato quale Direttore ospite in parecchie stagioni artistiche della Civica Orchestra di Fiati dei Comuni di Padova e di Milano.Come Direttore ospite è stato pure chiamato a tenere stages con varie Orchestre di Fiati sul territorio nazionale. Ha fondato, e ne è il Direttore artistico, del gruppo da Camera di fiati “Nuova Ricerca Contemporanea” con sede a Verona, con il quale sono stati affrontati, in performance sul territorio nazionale, repertori originali di musica da camera per fiati prevalentemente del ‘900 con organico dal trio al decimino. Nell’attività didattica quale docente di Strumentazione per Banda presso alcuni Conservatori ha fondato e diretto le Bande musicali dei Conservatori di Bari e di Parma.

Dopo aver superato nel 1994 il Concorso nazionale per titoli ed esami per l’immissione in ruolo nei Conservatori per la materia di “Musica di insieme per strumenti a fiato” posizionandosi al 1° posto nella rispettiva graduatoria nazionale, ha ricoperto dallo stesso anno al 2006 la cattedra di Docente titolare di Musica di insieme per strumenti a fiato presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano presso il quale ha fondato ed è stato Direttore Principale dell’ Orchestra di fiati dell’ Istituto : presso lo stesso Conservatorio, per il Triennio sperimentale è stato chiamato dal Consiglio Accademico a ricoprire la Cattedra di Docente della materia di Direzione di Banda. Nel 1997 è stato finalista insieme a Franco Cesarini al Concorso per Titoli per la copertura del posto di Direttore della Banda Civica Filarmonica di Lugano (CH).

Didatta nel campo della composizione e direzione per banda, è spesso relatore presso convegni nazionali ed internazionali su temi specifici. Ha tenuto corsi di formazione artistica per direttori di banda presso Associazioni bandistiche nazionali (Veneto, Trentino, Lombardia, Friuli Venezia e Campania) ed ha tenuto in qualità di docente Stages di aggiornamento per Direttori di banda presso il Conservatorio “C. Pollini” di Padova,“A. Buzzolla” di Adria (Ro), “G, Martucci” di Salerno e “A. Steffani” di Castelfranco Veneto (TV). Chiamato quale componente di giurie nazionali ed internazionali di composizione ed esecuzione per banda, è stato Direttore artistico del Festival delle bande promosso dalla Provincia di Treviso e collabora come saggista per riviste nel settore dei fiati. Nel 1981 si è laureato in Lettere presso l’Università degli studi di Padova.

mail

[/et_pb_team_member][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]