Lingua straniera
PRENOTAZIONE ESAME DI LINGUA STRANIERA CLICCA QUI
LINGUA STRANIERA COMUNITARIA PER I CORSI ACCADEMICI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO
Per il conseguimento dei crediti di lingua straniera comunitaria gli studenti immatricolati dall’a.a. 2021/2022 devono possedere un livello pari o superiore al B1 per il diploma accademico di primo livello (triennio) e al B2 per il diploma accademico di secondo livello (biennio).
Gli studenti immatricolati anteriormente all’a.a. 2021/2022 devono avere conseguito il livello A2 per il diploma accademico di primo livello (triennio) e il B1 per il diploma accademico di secondo livello (biennio).
Nei piani di studio del triennio vi sono due annualità di lingua straniera, ma col conseguimento dei livelli sopra indicati l’accredito riguarda entrambe le annualità.
Gli studenti già in possesso di una certificazione (di pari o superiore livello) rilasciata da enti certificatori accreditati, o che prevedono di conseguirla presso di essi, possono presentare domanda di riconoscimento tramite modulo apposito (https://conservatorio.tn.it/modulistica/). L’elenco degli enti certificatori riconosciuti è reperibile al link seguente https://www.miur.gov.it/enti-certificatori-lingue-straniere
Gli studenti non in possesso di certificazione dovranno sostenere l’esame prenotandosi al primo appello di una delle tre sessioni di esami di profitto organizzate dal Conservatorio di musica “F. A. Bonporti” tramite la propria pagina Isidata.
Le date e le modalità d’esame vengono definite dal CLA (centro linguistico ateneo) di Trento, ente esterno al Conservatorio.
È possibile frequentare dei corsi di lingua presso il CLA al fine di raggiungere il livello richiesto. Ulteriori informazioni sono reperibili all’indirizzo https://www.cla.unitn.it/ .Per sostenere l’esame lo studente deve comunque seguire la procedura sopraindicata.
Il corso di lingua straniera presso il CLA, ha un prezzo ridotto di 50,00 € e con rimborso della tassa di iscrizione da parte del Conservatorio:
- se tale corso rientra nel piano degli studi del corso dello studente e quindi risulta d’obbligo seguirlo;
- se tale corso è stato scelto dallo studente, e quindi rientra nel piano degli studi del corso dello studente, approvato dal Conservatorio, e da quel momento strutturale rispetto al percorso formativo dello studente
IN COSA CONSISTE LA PROVA DI LINGUA PRESSO IL CLA
Tutte le prove comportano il superamento di 4 parti.
Le prime 3 parti consistono in:
Comprensione Scritta (CS)
Comprensione Orale (CO)
Produzione Scritta (PS)
La quarta parte, la Produzione Orale (PO), verrà svolta da chi supera le parti scritte.
Tempo a disposizione
Il tempo a disposizione per le prove scritte cambia a seconda della lingua/livello scelti.
Esercizi previsti
A seconda della lingua e del livello varieranno gli esercizi. Tuttavia, troverete sempre:
- Nella Comprensione Orale: uno o più file audio da ascoltare e sulla base dei quale rispondere agli esercizi di seguito (con domande VF, scelta multipla, inserimento parola mancante)
- Nella Comprensione Scritta: uno o più testi da leggere sulla base dei quale rispondere agli esercizi di seguito (con domande VF, scelta multipla, inserimento parola mancante)
- Nella Produzione Scritta: una traccia a video che vi indicherà di produrre un testo di un dato numero di parole.
Le modalità sono comunque definite dal centro stesso.