Liceo musicale Maffei
Presentazione
Il percorso del liceo musicale è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della musica e allo studio del suo ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente a maturare e a sviluppare le conoscenze, le abilità e le competenze per padroneggiare, anche attraverso specifiche attività funzionali, i linguaggi musicali sotto gli aspetti della composizione, interpretazione ed esecuzione. Lo studente acquisisce, inoltre, la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica. Assicura, infine, la continuità dei percorsi formativi per gli studenti provenienti dai corsi a indirizzo musicale (articolo 11, comma 9, legge 124 del 3 maggio 1999).
Il Liceo Musicale di Riva del Garda dal 2015/2016 è un indirizzo del prestigioso liceo classico istituito nel 1935 e intitolato al poeta e traduttore Andrea Maffei, figura di riferimento della cultura romantica del primo Ottocento. A partire dall’anno scolastico 1972-73 accanto al Liceo classico viene istituito il Liceo scientifico e, dall’anno scolastico 1989-90, il Liceo linguistico. Nell’anno scolastico 1996-97 l’offerta formativa si è ampliata con l’istituzione dell’indirizzo Socio-psico-pedagogico (poi sostituito dal nuovo Liceo delle Scienze umane); nello stesso anno è stata attivata l’opzione Scienze applicate per l’indirizzo scientifico. Con l’anno scolastico 2015-16 l’offerta formativa si è arricchita del nuovo indirizzo musicale.
Una scuola unica, con percorsi e piani di studio differenti a seconda dell’indirizzo, ma che garantisce sempre la possibilità di armonizzare i vari ambiti disciplinari (umanistico-classico, scientifico, linguistico, socio-pedagogico e musicale), rispettando le peculiarità dei cinque indirizzi; questo aspetto rende sicuramente singolare tale realtà scolastica nel panorama provinciale.
Il liceo a indirizzo musicale “Andrea Maffei” è convenzionato per le lezioni di strumento e le attività corali e di musica da camera con il Conservatorio di Trento e Riva del Garda, intitolato a Francesco Antonio Bonporti, musicista trentino del secolo XVIII. Tali lezioni si svolgono nella sede del Conservatorio di Riva del Garda, in largo Guglielmo Marconi, 5.
Gli studenti del Liceo Musicale sono a pieno titolo allievi del Conservatorio (si iscrivono contestualmente al Liceo e al Conservatorio), di cui frequentano i corsi base nel biennio e i corsi propedeutici nel triennio, con la possibilità di accedere anticipatamente al corso accademico, in caso di particolari doti e forte motivazione nello studio.
Quadro orario
Gli studenti del Liceo “A. Maffei” di Riva del Garda seguono un biennio liceale in cui sono previste delle materie comuni ai vari indirizzi, che vedono un quadro orario potenziato per quanto riguarda la matematica, in modo da equilibrare il più possibile la preparazione umanistica con quella scientifica. Gli studenti del liceo indirizzo musicale hanno inoltre un potenziamento nelle ore di italiano in tutto il quinquennio (con la finalità di svolgere un programma integrato con lingua e letteratura latina, indirizzato alla formazione di un professionista della musica che sia anche in grado di comprendere le fonti del sapere classico). Anche all’ultimo anno si nota un potenziamento, questa volta nella filosofia, per permettere allo studente di arrivare al termine del suo percorso di studi e all’esame di stato con una preparazione molto ampia e approfondita.
Gli studenti al termine del percorso liceale potranno seguire percorsi di Alta Formazione Artistica e Musicale, in Conservatorio, per l’acquisizione di diplomi di primo e secondo livello e/o potranno affrontare corsi universitari di qualsiasi facoltà, poiché la trasversalità delle attitudini e conoscenze sviluppate durante il percorso di studio assicura una formazione a tutto tondo.
|
1° biennio |
2° biennio |
5° anno |
||
|
1° anno |
2° anno |
3° anno |
4° anno |
|
Attività ed insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti |
|||||
Lingua e letteratura italiana |
6 |
6 |
6 |
6 |
5 |
Storia e Geografia |
3 |
3 |
|
|
|
Lingua e cultura straniera (Inglese) |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Lingua e cultura straniera (Tedesco) |
2 |
2 |
|
|
|
Matematica |
4 |
4 |
3 |
2 |
2 |
Scienze Naturali |
2 |
2 |
|
|
|
Scienze Motorie e Sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione Cattolica o Attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Storia dell’Arte |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Storia |
|
|
2 |
2 |
3 |
Filosofia |
|
|
3 |
3 |
3 |
Fisica |
|
|
2 |
3 |
2 |
Esecuzione e interpretazione |
2 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Teoria, analisi e composizione |
3 |
2 |
3 |
3 |
3 |
Storia della Musica |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Laboratorio di Musica d’Insieme |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
Tecnologie musicali |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Storia |
|
|
2 |
2 |
3 |
Totale settimanale |
36 |
36 |
36 |
36 |
36 |
Come iscriversi al Liceo Musicale “Andrea Maffei”?
Al Liceo musicale possono accedere studenti in possesso della Licenza di Scuola Media che dimostrino motivazione ed attitudine ad uno studio professionalizzante della musica.
L’ammissione alla frequenza del Liceo musicale è subordinata al superamento di una prova, da effettuarsi nei modi e nei termini stabiliti e comunicati sul portale del Liceo A. Maffei.
In particolare possono accedere al primo anno del Liceo musicale:
- Allievi provenienti da Scuole Medie e già iscritti al Conservatorio.
- Allievi provenienti da altre Scuole Medie e Scuole Medie ad indirizzo musicale i quali abbiano superato un esame di ammissione al Liceo Musicale (commissione congiunta Liceo-Conservatorio)
Per tutti la certificazione relativa al compimento degli studi di Materie musicali di base (Teoria e Solfeggio) e di primo strumento dovrà essere conseguita entro il biennio del Liceo (si svolgerà un esame di verifica alla fine del secondo anno).
Cosa si apprende?
A conclusione del percorso formativo ogni studente, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, saprà:
- eseguire e interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, con autonomia nello studio e capacità di valutazione;
- partecipare a insiemi vocali e/o strumentali, con adeguata capacità di interazione con il gruppo;
- utilizzare, a integrazione dello strumento principale e monodico ovvero polifonico, un secondo strumento, polifonico ovvero monodico;
- conoscere i fondamenti della corretta emissione vocale;
- usare le principali tecnologie elettroacustiche e informatiche relative alla musica;
- conoscere e utilizzare i principali codici della scrittura musicale;
- conoscere lo sviluppo della musica d’arte nelle sue linee essenziali, nonché le principali categorie sistematiche applicate alla descrizione delle musiche di tradizione, sia scritta che orale;
- individuare le tradizioni e i contesti di riferimento relativi a opere, generi, artisti e movimenti, anche in relazione agli sviluppi storici, culturali, sociali;
- conoscere e analizzare opere significative del repertorio musicale;
- conoscere l’evoluzione morfologica e tecnologica degli strumenti musicali.
Conservatorio, scuole attive in fascia pre-accademica
Piani orari del Liceo
|
1° biennio |
2° biennio |
5° anno |
||
|
1° anno |
2° anno |
3° anno |
4° anno |
|
Attività ed insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti |
|||||
Lingua e letteratura italiana |
6 |
6 |
6 |
6 |
5 |
Storia e Geografia |
3 |
3 |
|
|
|
Lingua e cultura straniera (Inglese) |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Lingua e cultura straniera (Tedesco) |
2 |
2 |
|
|
|
Matematica |
4 |
4 |
3 |
2 |
2 |
Scienze Naturali |
2 |
2 |
|
|
|
Scienze Motorie e Sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione Cattolica o Attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Storia dell’Arte |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Storia |
|
|
2 |
2 |
3 |
Filosofia |
|
|
3 |
3 |
3 |
Fisica |
|
|
2 |
3 |
2 |
Esecuzione e interpretazione |
2 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Teoria, analisi e composizione |
3 |
2 |
3 |
3 |
3 |
Storia della Musica |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Laboratorio di Musica d’Insieme |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
Tecnologie musicali |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Storia |
|
|
2 |
2 |
3 |
Totale settimanale |
36 |
36 |
36 |
36 |
36 |