
Gabriele Corsaro
Gabriele Corsaro, studente della classe di fisarmonica del professor Mario Stefano...
continua...Interpretazione Reti di relazioni generate da un’opera d’arte
22 – 25 febbraio 2022
Trento
Interpretazione – Reti di relazioni generate da un’opera d’arte è un progetto di ricerca il cui nucleo fondamentale è nato presso il Conservatorio di Trento già nel 2017; patrocinato dall’Istituto Italiano di Studi germanici (Roma) e da Lech Lechà, filosofia della relazione, e giunto già alla sua quinta edizione, si svolge in collaborazione con l’Università cittadina e con il MUSE (Trento), ma raccoglie l’apporto di molte altre prestigiose presenze accademiche italiane. Evento prismatico e multidisciplinare sin dal suo primo apparire, è composto da conferenze e prestigiosi concerti a tema, e coronato da pubblicazioni finali su volumi (serie Darshanim, Collana Tetragramma, ed. Mimesis, Milano). Quest’anno la proposta verte sui lemmi Ereditare, Ripetere, Innovare. Le tre voci attraversano l’intero Convegno e innervano la struttura dei Concerti serali che concludono ciascuna giornata (in allegato l’intero programma).Il significato di un tale evento è estremamente importante per la partecipazione corale di ogni fascia d’età: notevole è l’apporto di Oi Dialogoi, rete di relazioni aperta ai giovani e gestita in prima linea da studenti di Università e Conservatori italiani (Siena, Torino, Verona, Trento e Riva del Garda, Como, Venezia) stretti in una libera cospirazione di intenti e orizzonti [https://conservatorio.tn.it/oi-dialogoi/], e di Scienza, Musica, Filosofia, in collaborazione con l’Università di Trento e con il MUSE. Interpretazione si avvale della partnership di Ashtart Consultancy, Verona.
E’ possibile seguire l’intero evento in streaming
link
https://zoom.us/j/6897973303?pwd=Zzk5K2tuckdOZmZMN2FRbEVnekFCQT09
Interpretation
Networks of relationships generated by a work of Art
22 – 25 February 2022
Trento
Interpretation – Networks of relationships generated by a work of Art is a research project established in 2017 at the Conservatory of Trento. The project, which has now reached its fifth edition, is supported by the Italian Institute of Germanic Studies (Rome) and by Lech Lechà, philosophy of the relationship, in collaboration with the city University and with MUSE (Trento), also boasting the contribution of many other illustrious Italian academic institutions.
A multifaceted and multidisciplinary event, Interpretation hosts conferences and prestigious themed concerts. Its proceedings are published on dedicated volumes (Darshanim series, Tetragramma series, ed. Mimesis, Milan).
This year’s event focuses on the terms
Inherit, Repeat, Innovate.
The three lexemes reach across the entire programme, permeating the palimpsest of the evening concerts that end each day: please see the link to the program.
The significance of such an event is extremely important to the participation of all age groups:the contribution of Oi Dialogoi [oi dialogoi – Conservatorio”F.A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda], a network open to young people, which is managed primarily bystudents of Italian universities and conservatories (Siena, Turin, Verona, Trento and Riva del Garda, Como, Venice) united towards a shared goal, and of Science, Music, Philosophy, in collaboration with the University of Trento and with MUSE.
Interpretation makes use of the partnership with Ashtart Consultancy, Verona.
The event can be attended online.
https://zoom.us/j/6897973303?pwd=Zzk5K2tuckdOZmZMN2FRbEVnekFCQT09
Via S. Giovanni Bosco, 4
Trento
Via Largo Marconi, 5
Riva del Garda
Via Vittorio Veneto, 43
Trento
Via Giuseppe Verdi, 30
Trento