International Jazz Day

Il 30 aprile è la giornata che l’Unesco ha voluto per celebrare il jazz come patrimonio mondiale dell’umanità.

Il 30 aprile di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale del Jazz, una musica che può coinvolgere tutti e che è diventata il simbolo della lotta contro la discriminazione ed il razzismo. La sua storia, infatti, è scritta nella ricerca della dignità umana, nella democrazia e nei diritti civili. Questo evento ha l’intento non solo di celebrare la più sofisticata forma d’improvvisazione musicale, ma anche di sottolineare l’importanza storica che il jazz ha avuto in quanto “importante e storica forma d’arte che ha contribuito a promuovere il dialogo interculturale, il rispetto per i diritti umani e la dignità umana, a sradicare la discriminazione, a rafforzare l’uguaglianza di genere e a valorizzare il ruolo della gioventù nei cambiamenti sociali”. Jazz significa libertà di interpretazione; forma musicale che esprime l’energia di liberazione dell’estro e della fantasia; è emozione e leggerezza, armonia, ritmo e significato; è forza espressiva magia, creatività e arte raffinata; il jazz è seducente, inafferrabile e inspiegabile.

La ricorrenza è stata istituita ufficialmente dall’Unesco nel 2011, con l’obiettivo di riconoscere il valore del Jazz e il suo ruolo di unire le persone in tutto il mondo.

La Giornata Internazionale del Jazz oggi è gestita dal Direttore Generale dell’Unesco e dal leggendario pianista, tastierista, compositore statunitense Herbie Hancock, che è ambasciatore dell’Unesco per il dialogo interculturale e Presidente della Herbie Hancock Institute of Jazz, un’organizzazione senza scopo di lucro incaricata ogni anno di pianificare e promuovere questa celebrazione.

Nel corso degli anni la musica ha dimostrato di essere un potente strumento di comunicazione. Il fatto di essere un genere caratterizzato da un mix di culture diverse, ha permesso al Jazz di assumere un ruolo fondamentale nell’unione dei popoli”.

Ma che cos’è il jazz?

“Il Jazz non è solo musica, è uno stile di vita, un modo di essere, un modo di pensare”. Così Nina Simone, una delle grandi artiste americane, descrive il Jazz.

“Se hai bisogno di chiederlo non lo saprai mai”, diceva Louis Armstrong… la musica jazz è da ascoltare, da sentire, da vivere, e l’occasione migliore è l’International Jazz Day.

 

INTERNATIONAL JAZZ DAY – VIDEO PROMO

 

Le nostri sedi: dove nasce tutto.

Via S. Giovanni Bosco, 4
Trento

Via Largo Marconi, 5
Riva del Garda

Via Vittorio Veneto, 43
Trento

Via Giuseppe Verdi, 30
Trento