Gregorio Buti
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22″ global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_team_member name=”Gregorio Buti” position=”Violoncello” image_url=”https://conservatorio.tn.it/wp-content/uploads/2022/03/DSC_0021-scaled.jpg” _builder_version=”4.13.1″ header_font=”|700|||||||” header_font_size=”29px” body_font=”||||||||” hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” sticky_enabled=”0″]
Dipartimento
CODI/07 violoncello
Insegnamenti
Violoncello
FORMAZIONE
Ha studiato a Parma diplomandosi in violoncello con il massimo dei voti e la lode presso il
Conservatorio “A. Boito” sotto la guida del M° M. Ballarini.
Successivamente ha conseguito il diploma di II livello in Violoncello e in Musica da Camera con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° P.
Maurizzi. Ha partecipato ai corsi di alto perfezionamento musicale di violoncello e musica da camera presso l’“Accademia del Teatro Cinghio” di Parma con il M° Enrico Bronzi e il “Trio di Parma”, con il M° Enrico Dindo alla “Scuola di Musica” di Fiesole e ai corsi triennali con il M° Mario Brunello presso la
fondazione “Romano Romanini” di Brescia. Ha frequentato la Master Class di Yves Savary (primovioloncello della Bayerisches Staatsorchester).
Ha suonato in rassegne di musica da camera e come solista esibendosi in Italia e all’estero collaborando con musicisti quali E.Bronzi, U.Caine, E.Fagone, I.Rabaglia, A.Miodini, C.Giuffredi, A.Dindo, L.- Windsor, e l’ “Uberbrettle Ensemble ” (61° Festival Internacional de Santander, “Festival delle Nazioni” di Città di Castello, “Festival di Musica da Camera” di Merano, “Santa Cecilia” di Roma, Parma, Marsiglia, Como,
“Pietà dei Turchini” di Napoli, “Estate Musicale” di Portogruaro, “Mantova Chamber Music Festival”,
“Parco della Musica” di Roma, “Ferrara Musica”, “Musica in Santa Cristina” di Bologna, “Ravenna Festival”, “Sagra Maletestiana” di Rimini ecc.); in duo col padre Pier Paolo, organista di fama internazionale, ha suonato in importanti rassegne musicali italiane (Merano, Bari, Mantova, Trieste etc etc).
Nel 2007 da vita al “Duo Synopsis” insieme al violinista Igor Cantarelli con il quale si è esibito in numerosi
festival nazionali. E’ stato il violoncello del Quartetto Ensemble Symposium, con il quale si è esibito nei più
importanti Festival nazionali ed europei di musica antica tra i quali Berlino-Berliner Tage Fur Alte Musike,
Napoli- Pietà dei Turchini, Cardiff e con il quale ha pubblicato per l’etichetta olandese BRILIANT CLASSIC
(su strumenti originali) i “Sei Quartetti” inediti di B.Campagnoli (disco del mese gennaio ’15 per
cdclassico.com di G.Formenti), i “Sei Quartetti op. 26” di L.Boccherini e lo “Stabat Mater” (versione 1781)
per quartetto e b.c. di L.Boccherini con il soprano Francesca Boncompagni.
Collabora stabilmente come primo violoncello con diverse orchestre tra le quali l’ “Orchestra da Camera
di Mantova”, l’“Orchestra del Teatro Olimpico” di Vicenza, l’ “International Chamber Orchestra” – ICPO di
Lugano, “Orchestra Filarmonica Italiana”, l’Orchestra “Symphonia Italiana” e l’ “Orchestra Sinfonica della
Val d’Aosta”. Dal 2013 è primo violoncello della Filarmonica del Festival Pianistico Internazionale di
Brescia e Bergamo e concertino dei violoncelli presso l’orchestra del Teatro Regio di Parma. Collabora con
l’ “Orchestra Mozart”, la “Camerata Salzburg”, la “Leonore Orchestra”, l’ “Orchestra Cherubini”
l’Orchestra Nazionale della RAI di Torino, l’orchestra “Symphonica Toscanini”, l’orchestra “Filarmonica
A.Toscanini” suonando sotto la guida di L. Maazel, R. Muti, C. Abbado, R.F. De Burgos, C.Dutoit, G.Prétre,
J.Tate, Y.Temirkanov, Z.Metha, M.Rostropovich, K.Masur, E.Inbal nelle sale più importanti del mondo ed
effettuando incisioni per Hyperion, Stradivarius, TDK, Amadeus, EGEA, Concerto, Sony, RaiTrade.
Ha studiato violoncello barocco e seguito i corsi di musica antica presso il conservatorio “A.Boito” di
Parma con il M°E. Contini e il M°P. Zejfart e in seguito con M. Frezzato. Collabora con vari ensemble tra cui
la “Venice Baroque Orchestra”, “Atalanta Fugiens”, “Academia degli Invaghiti” e musicisti quali
G.Carmignola, P.Petibon, E.Onofri, G.Antonini, S.Mingardo, R.Basso, A.Marcon, F.M. Sardelli con tournée
in Italia, Francia, Germania, Turchia (Istanbul Music Festival, Kunst Fest Spiel Hannover, Wiener
Konzerthaus SaisonFestival de Musique Baroque de Lyon “Gran-dezze e Meraviglie” di Modena etc. ).
Collabora con Ensemble di musica contemporanea quali “Nextime Ensemble”, “Uberbrettle Ensemble” e
“Icarus Ensemble”. Sono di recente pubblicazione il CD interamente dedicato alla musica da camera di
G.Salviucci per l’etichetta NAXOS con E. Bronzi e l’Überbrettl Ensemble e il CD del concerto per violino,
pianoforte e quartetto d’archi op.21 per l’etichetta DaVinci Classics .
Già docente presso il Conservatorio di Musica “A. Pedrollo”di Vicenza e l’Istituto Pareggiato “A.Peri” di
Reggio Emilia attualmente è docente di Violoncello presso il Conservatorio”F.A. Bonporti” di Trento e Riva
del Garda.
[/et_pb_team_member][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]