Giovanna Riboli
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22″ global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_team_member name=”Giovanna Riboli” position=”Esercitazioni corali” image_url=”https://conservatorio.tn.it/wp-content/uploads/2022/02/Riboli-Giovanna.jpg” _builder_version=”4.13.1″ header_font=”|700|||||||” header_font_size=”29px” body_font=”||||||||” hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” title_text=”Riboli Giovanna” sticky_enabled=”0″]
Insegnamenti
Esercitazioni corali
Giovanna Riboli, nasce a Firenze, si diploma in Pianoforte nel 2001, in Organo e Composizione Organistica nel 2009. Dopo gli studi italiani si trasferisce in Olanda dove ottiene le lauree di Bachelor e Master in Organo al Conservatorium van Amsterdam. Nel 2017 si laurea in Direzione di Coro.
Dal 2009 al 2012 è stata organista assistente della Oude Kerk, della Nieuwe Kerk e del Duif Kerk di Amsterdam ed ha fatto parte del comitato organizzativo del “International Sweelinck Festival” (Oude Kerk Amsterdam). È stata organista e direttrice di coro della Catedral Anglican San Juan Bautista di Buenos Aires.
Si esibisce regolarmente come solista, direttrice di coro ed in diversi gruppi da camera in Italia, Olanda, Germania, Spagna, Francia, Argentina, Uruguay (Festival Internacional de Organo del Uruguay, Sweelinck International Organ Festival, Maggio Musicale Fiorentino, Roma Festival Barocco, ecc.).
Ha inciso cd di musica organistica e corale per Tactus e Brilliant Classic. Il suo cd “The Organ of the Badia Fiorentina” è stato selezionato dalla rivista BBC Music Magazine ricevendo la recensione di 4 stelle. Ha effettuato interviste, con puntate a lei dedicate, per Radio Toscana Classica e Radio 24 – Il Sole 24 ore.
E’ direttrice dei cori Minima Choralia e Dino Bonciano di Firenze con i quali sta affrontando un progetto di studio di repertorio che spazia dal gregoriano al 1500, avviando collaborazioni con monasteri e abbazie del territorio (Monastero della Badia Fiorentina, Monastero di Montesenario) per riportare alla luce brani di codici miniati e manoscritti presenti nelle biblioteche e appartenenti alla tradizione musicale dei suddetti monasteri. Nel 2018 si aggiudica il bando per l’Anno Europeo della Cultura promosso dal ministero per i Beni e le Attività Culturali con un progetto dal titolo: “Diversità e dialogo interculturale nella tradizione musicale”, programma di ricerca, studio e divulgazione del patrimonio culturale-musicale italiano ed extraeuropeo con un progetto sul repertorio tradizionale georgiano.
Durante la sospensione dell’attività concertistica e dell’attività corale a causa della pandemia, si è dedicata ad effettuare conferenze online sul canto gregoriano e sulla storia del canto corale.
Attualmente è organista titolare della Badia Fiorentina di Firenze, dove suona un organo Zeffirini del 1558 con temperamento mesotonico. E’ cofondatrice e direttore artistico di “Mesotonica”, un’associazione culturale musicale che opera nella città di Prato e direttore artistico del Festival Internazionale di Musica Antica “PratoAntiqua” arrivato alla sua VI edizione.
Collabora con l’Università di Studi Firenze – Scuola di Giurisprudenza – Attività di didattica innovativa e cliniche legali 2021/2022 per il corso “Diritto e musica” e, su questo tema, è stata selezionata come relatrice per all’VIII Convegno di studi medievali organizzato da Nume (Gruppo di Ricerca sul Medioevo Latino).
Ha contribuito alla realizzazione del volume dedicato alla Badia Fiorentina di Fondazione Cr Firenze, edizioni Mandragora, con il capitolo sull’Organo Zeffirini da Cortona.
Fa parte di un gruppo di ricerca sul Canto gregoriano che studia le origini dei neumi e gli antichi Antifonari monastici.
Ha ricevuto l’incarico, dalle Fraternità Monastiche di Gerusalemme, di effettuare uno studio di ricerca e trascrizione degli antichi Antifonari Monastici della Badia Fiorentina di Firenze. Lo studio è attualmente in corso.
Ha scritto un libro monografico sull’organo della Badia Fiorentina con pubblicazione prevista per Giugno 2022.
[/et_pb_team_member][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]