Francesco Ferrarini
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22″][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_team_member name=”Francesco Ferrarini” position=”CODI/07 Violoncello” image_url=”https://conservatorio.tn.it/wp-content/uploads/2021/02/foto-francesco-scaled.jpg” _builder_version=”4.9.4″ header_font=”|700|||||||” header_font_size=”29px” body_font=”||||||||” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]
Dipartimento
Strumenti a corda
Nato a Verona, si è diplomato con dieci e lode nella classe del M° Luca Simoncini; ha studiato dal 1984 al 2000 con il M°Franco Rossi che lo ha considerato tra i suoi migliori allievi, instaurando con il Maestro un rapporto di studio ed amicizia intenso.
A partire dal 1991, per sei anni, si è perfezionato con il M° Mario Brunello.
Inizia subito un’intensa attività concertistica, cameristica e solistica arrivando a collaborare con musicisti di fama internazionale, Jorg Demus, Boris Belkin, Mario Brunello, Pietro De Maria, Francesca Dego, Bruno Canino, Pavel Vernikov Danilo Rossi e molti altri.
Inoltre ha tenuto collaborazioni con musicisti di “frontiera” quali C. Corea, G.Bregovic, F.Battiato, N. Nymann ed altri.
Dal 2011 ed attualmente ricopre il ruolo di primo violoncello presso il Teatro La Fenice di Venezia,
Sempre come primo violoncello collabora con le orchestre dei maggiori teatri italiani: Orchestra del San Carlo di Napoli, Orchestra del Comunale di Bologna, Orchestra del Maggio Fiorentino, Orchestra del Regio di Torino, Orchestra del Carlo Felice di Genova, Orchestra del Regio di Parma, Orchestra dell’Arena di Verona.
Suona come primo violoncello e solista con orchestre da camera quali: I Solisti Filarmonici Italiani, I Solisti Veneti, I Virtuosi Italiani, I Solisti di Mosca, I Solisti del Teatro Regio di Parma, l’Arte dell’Arco…
È docente di violoncello presso Il Conservatorio Statale di Musica di Trento “F.A. Bonporti”.
Suona su un importante violoncello del 1700 della scuola italiana
[/et_pb_team_member][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]