FLAUTO
Programma degli esami di Compimento del Corso Inferiore
- Esecuzione di un pezzo da Concerto con accompagnamento di pianoforte.
- Esecuzione di due studi estratti a sorte fra sei dei seguenti:
– J. Andersen op., 30., nn. 12, 15, 23 (dai 24 esercizi istruttivi editi da Rühle & Wendling di Lipsia)
– E. Kohler, op. 33 (3a parte). nn. 1, 4, 8, (dagli 8 grandi studi editi da J. H. Zimmermann di Lipsia)
– G. Briccialdi, nn. 9, 16, 21 (dagli studi editi da G. Ricordi);
– A. B. Fürstenau, op. 107, nn. 5, 11, 16 (dai 26 esercizi editi da H. Litolff-Braunschweig). - Esecuzione di un pezzo di media difficoltà assegnato dalla Commissione tre ore prima dell’esame e preparato dal candidato in apposita stanza.
- Lettura estemporanea di un brano di media difficoltà, e trasporto di non oltre un tono sopra o sotto di facile brano.
Prova di cultura
Dare prova di saper suonare l’ottavino e dimostrare di conoscere la costruzione del flauto.
Programma degli esami di Diploma
- Esecuzione di un pezzo da Concerto con accompagnamento di pianoforte.
- Esecuzione di due studi estratti a sorte fra sei dei seguenti :
– J. Andersen : Op. 15 nn. 6, 12, 17 (dai 24 grandi studi editi da Rühle & Wendling di Lipsia);
– J. Andersen : Op. 60 nn. 5, 16, 18 (dai 24 grandi studi di virtuosità editi da J. H. Zimmermann di Lipsia);
– J. Andersen : Op. 63 nn. 8, 12, 13 (dai 24 studi tecnici editi da W. Hansen, Lipsia);
– J. Herman : nn. 4, 5, 6, (dai 12 grandes etudes de style editi da Choudens di Parigi). - Esecuzione di un pezzo da Concerto assegnato dalla Commissione tre ore prima
dell’esame e preparato dal candidato in apposita stanza. - Lettura estemporanea di un brano di media difficoltà, e trasporto di non oltre un tono sopra e sotto.
Prove di cultura
Esecuzione e concertazione di un brano di musica d’insieme per strumenti a fiato assegnato 24 ore prima dell’esame.
Storia del flauto
Dar prova di conoscere la più importante letteratura per flauto e i trattati didattici più noti.