FISARMONICA
PROGRAMMA DEGLI ESAMI DEL CORSO INFERIORE
- Esecuzione di 2 studi estratti a sorte, seduta stante, fra 10 di tecnica diversa e di difficoltà relativa al corso (originali per fisarmonica e in edizioni critiche), preparati dal candidato e scelti fra i seguenti:
– A. D’Auberge: Artist Etudes
– P. Deiro: Fingers Dexterity
– H. Hermann: Sieben Stücke
– Studi originali di autori italiani contemporanei. - Esecuzione di 2 brani di J. S. Bach, ognuno dei quali estratto a sorte, seduta stante, da ciascuno dei due seguenti gruppi:
a) 6 Invenzioni a due voci;
b) 3 Invenzioni a tre voci; - Esecuzione di un brano tratto dalla letteratura clavicembalistica minore, estratto a sorte seduta stante, fra 6 preparati dal candidato e scelti obbligatoriamente tra i seguenti autori:
– F. Gasparini
– M. Rossi
– G. M. Rutini
– B. Pasquini
– A. Soler
– M. Vento - Esecuzione di due composizioni originali per fisarmonica di media difficoltà, scelte fra le seguenti e (possibilmente) desunte da edizioni critiche:
– F. Alfano: Nenia
– H. Cowell: Iridiscent Rondò
– S. Di Gesualdo: Acht Imitation (tutte)
– F. Lattuada: Improvviso
– L. Liviabella: Ouverture italiana
– T. Lundquist: Botany play
– W. Solotarev: Sonata n. 1
– V. Thomson: Lamentations
– F. Fugazza: Sonatina - Composizione di un pezzo per fisarmonica in forma “lied” su tema dato, assegnato dalla commissione (il candidato avrà a disposizione sei ore).
-
a) Esecuzione di scale maggiori e minori (armoniche, melodiche e naturali), cromatiche, a mani unite, per moto retto e contrario, per terze e seste nell’ambitus delle tre ottave.
b) Lettura a prima vista di un brano scelto dalla commissione.
c) Trasporto di un facile brano non oltre un tono sopra o sotto.
PROGRAMMA DEGLI ESAMI DEL CORSO MEDIO
- Esecuzione di 2 studi, estratti a sorte seduta stante, fra i 12 preparati dal candidato e desunti dal II e III volume dell’antologia “Gradus ad Parnassum” di AA.VV. (Ed. Hohner)
- Esecuzione di 3 studi di tecnica diversa, preparati dal candidato, di difficoltà relativa al corso e rispondenti alle seguenti modalità:
a) studio polifonico a 3 o 4 parti
b) studio ritmico-dinamico per l’articolazione del mantice
c) studio di tecnica avanzata - Esecuzione di un Preludio e Fuga, tratto dal “Clavicembalo ben temperato” di J. S. Bach, estratto a sorte seduta stante dal candidato fra i seguenti sei:
– in re magg. (I vol.); in la min. (I vol.); in fa min. (I vol.);
– in fa diesis magg. (II vol.) ; in mi bem. magg. (II vol.)
– in fa min. (II vol.).Esecuzione di 2 importanti composizioni tratte dalla letteratura da tasto, scelte dal candidato fra i seguenti autori, secondo le più moderne ed accreditate trascrizioni e revisioni critiche:
– W. Byrd; F. Couperin; C. De Arauxo; A. De Cabezon; J. Dowland;
– A. Gabrieli; G. Gabrieli; C. Merulo; J. Pachebel;
– G. Frescobaldi. - Esecuzione di una composizione originale per fisarmonica scelta dal candidato fra le seguenti:
– P. Creston: Prelude and Dance
– S. Di Gesualdo: Improvvisazione n. 1
– L. Foss: Curriculum vitae
– A. Kusyakov: Sonata
– T. Lundquist: Metamorphoses
– H. Sauguet: Choral varié
– O. Schmidt: Toccata n. 1
– J.J. Werner: Premiere Sonatine - Esecuzione di una composizione originale per fisarmonica a due manuali di autore italiano contemporaneo, la cui data di pubblicazione non sia anteriore di 15 anni all’anno scolastico nel corso del quale viene effettuato l’esame.
- Composizione di un pezzo per fisarmonica su tema assegnato dalla commissione nello stile polifonico (il candidato avrà a disposizione 10 ore).
- Interpretazione di una composizione di media difficoltà, assegnata dalla Commissione 3 ore prima dell’esecuzione.
-
a) Lettura estemporanea di un brano di difficoltà relativa al corso;
b) Prova di cultura nel corso della quale il candidato deve dimostrare di conoscere la tecnica, la letteratura originale, l’ interpretazione e la didattica dello strumento.
PROGRAMMA DEGLI ESAMI DI DIPLOMA
- Esecuzione di un programma da concerto della durata compresa fra i cinquanta e i sessanta minuti (durata minima e massima) comprendente almeno:
a) una composizione trascritta dal repertorio organistico classico-romantico da J.S. Bach a M. Reger;
b) quattro contrappunti tratti da Die Kunst der Fuge (L’Arte della Fuga) di J.S. Bach, nella trascrizione di S. Di Gesualdo,scelti dal candidato tra i seguenti:
– Contrapunctus I, II, VI, VIII, IX, XI e XII;
c) una o più composizioni scelte tra le seguenti:
– A. Abbott: Toccata
– B. Bartolozzi: Madrigale di Gesualdo
– G. Giani Luporini: Capriccio
– T. Hosokawa: Melodia
– P. Norgard: Anatomic Safari
– K. Olczak: Berceuse - Esecuzione di un concerto per fisarmonica e orchestra, scelto dalla commissione tra due presentati dal candidato (la parte orchestrale verrà eseguita nella riduzione pianistica).