aprile, 2018
24apr16:0019:00Pierluigi Destro, le analisiBeethoven: originale e ricostruzioni16:00 - 19:00

Dettagli
Pierluigi Destro (1959) nel 1980 frequenta l'Accademia Internazionale di Nizza col M° Pierre Pierlot, nel 1981 riceve il Diploma di Merito presso l'Accademia Musicale Pescarese ai corsi del M° Augusto Loppi,
Più
Dettagli
Pierluigi Destro (1959) nel 1980 frequenta l'Accademia Internazionale di Nizza col M° Pierre Pierlot, nel 1981 riceve il Diploma
di Merito presso l'Accademia Musicale Pescarese ai corsi del M° Augusto Loppi, nel 1982 si laurea in Oboe col massimo dei voti
presso il Conservatorio di Venezia sotto la guida del M° Bruno Baldan, successivamente si perfeziona in Italia con Maurice
Bourgue e Walter Bianchi, e nel 1984 in Austria presso il Mozarteum di Salisburgo col Berliner Philarmoniker Lothar Koch. Nel
1996 consegue il Diploma di Merito ai corsi triennali di "Alexander Tecnique" col M° Giorgio Ravazzolo. Dal 1983 al 1986 ha
collaborato con "I Solisti Veneti", e dal 1983 al 1991 con l'Orchestra Sinfonica della RAI Radiotelevisione Italiana di Roma.
Fondatore del Quintetto a Fiati di Padova, del Trio d’ance di Padova, Destro risulta vincitore di concorsi nazionali ed
internazionali (diploma di merito al prestigioso 9° Concorso internazionale di Musica da Camera Martighy). Specializzato nella
musica da camera, ha tenuto concerti in Armenia, Austria, Azerbaijan, Belgio, Bielorussia, Bulgaria, Cina, Corea del Sud,
Francia, India, Italia, Kazakhistan, Lettonia, Lituania, Norvegia, Romania, Russia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia e Ungheria.
Nel 1998 ha curato la ricostruzione e revisione critica della partitura della 7a sinfonia di L. van Beethoven nella versione per 2
oboi, 2 clarinetti, 2 corni, 2 fagotti e controfagotto (Vienna, 1816), pubblicata dalla Ut Orpheus (Bologna, 1998). L'opera,
presentata nel 1998 alle Fiere Internazionale dell'Editoria Musicale di Francoforte e Parigi, è stata recensita da Radio France
come migliore opera dell'anno. Ha inciso per la CBS, Fonit Cetra, Edi-Pan e Mozart Studio ed ha partecipato ad importanti
Festival Internazionali come: Astana, Bruxelles, Dubai, Gerusalemme, Minsk, Oslo, Parigi, Riga, Roma, Salisburgo, Sofia,
Stoccolma, Strasburgo e Vilnius. Dal 1983 insegna Musica d'Insieme per Strumenti a Fiato; ha prestato servizio presso i
Conservatori di Castelfranco Veneto, Udine e Vicenza (dove ha ricoperto gli incarichi di Responsabile delle Relazioni
Internazionali, Coordinatore Erasmus, Coordinatore A.E.C., ViceDirettore e Direttore). Attualmente insegna Musica d'Insieme
per Strumenti a Fiato presso il Conservatorio di Padova, dove ricopre contemporaneamente gli incarichi di Responsabile delle
Relazioni Internazionali, Coordinatore Erasmus e Coordinatore A.E.C. Ha fatto parte di Commissioni a molti Concorsi
Internazionali; ha tenuto Master Class di Musica Cameristica presso l’Accademia Musicale di Riga (Lettonia) e presso
l’Accademia Musicale di Vilnius (Lithuania) durante i Festival Internazionali di Musica da Camera dei Paesi Baltici. Invitato in
Cina (Shenyang) e presso i Conservatori arabo-palestinesi di Ramallah e Betlemme e presso l’Accademia di Minsk (Bielorussia).
In qualità di Erasmus Visiting Professor ha tenuto Master Class a Eisenstadt (Austria), Baku (Azerbaijan), Daegu (Corea del
Sud),Istanbul e Izmir (Turchia), Cordoba, Badajoz e Granada (Spagna). Nella Direzione d'Orchestra si è formato in Italia e in
Bulgaria sotto la guida del M° Ludmil Descev (direttore del Teatro Nazionale d'Opera e Balletto di Stato di Sofia per 25 anni),
diplomato nel 1995 con il Diploma di Merito presso l’Istituto “A. Benvenuti” di Conegliano Veneto al Corso triennale di
Direzzione sinfonica, dove ha frequentato anche un master annuale in Direzione d’opera. Dal 1990 al 1997 ha diretto il
"Complesso di strumenti a fiato di Padova.
Nel 1995 inizia la carriera internazionale in veste di direttore ospite alla testa dei "Sofia Soloists Chamber Orchestra" e
dell'Orchestra Sinfonica di Stato di Schumen (Bulgaria); in Azerbaijan la Hajibeyov Azerbaijan State Symphony Orchestra and
Choir, in Bielorussia ha diretto la Belarus State Academic Symphony e la Belarus State Teleradio Symphony, in Corea del Sud il
Keimyung Wind Ensemble, Italia l'Orchestra Sinfonica di Pordenone e di Rapallo, la Plovdiv Symphony, l'Orchestra da Camera
di Sofia e l'Orchestra della Filarmonica Nazionale Moldova. In Armenia ha diretto la Yerevan Chamber orchestra, in Azerbaijan
il Baku Wind Ensemble, in Kazakhistan la Kazakh National Chamber orchestra, in Cina la Shenyang Youth Symphony, in India
la Calcutta Foundation Orchestra, in Lettonia la Riga Wind Symphony Orchestra, in Romania l'Orchestra Sinfonica di Bacau, in
Russia l’Orchestra Sinfonica della Biblioteca Nazionale Russa, in Turchia la Yasar Chamber Orchestra, in Ucraina la Zaporozhye
Symphony Orchestra e nella Repubblica Moldova l'Orchestra Filarmonica Nazionale e l'Orchestra Sinfonica della
Radiotelevisione Moldova dove è stato nominato "Principale Direttore Ospite". Nel 2005 Destro è stato nominato Direttore
Ospite Permanente della Belarus State Academic Symphony Orchestra a Minsk (Belarus).
Ora
(Martedì) 16:00 - 19:00
Località
Conservatorio di Trento, Sede di Riva del Garda, aula 14
I commenti sono chiusi.