Ombretta Macchi

gennaio, 2019

30gen10:0018:00Ombretta MacchiLA LINGUA È MUSICA - Laboratorio sulla fonetica della lingua francese applicata al canto 10:00 - 18:00

Più

Dettagli

Obiettivo del progetto “La lingua è musica” è quello di neutralizzare le barriere linguistiche, lavorando sulla fonetica delle lingue straniere con particolare riferimento alla fonetica del francese, per acquisire una competenza indispensabile per un cantante lirico chiamato a cantare in diverse lingue sia il repertorio operistico che quello da camera. A tal fine, si propone di affrontare lo studio della pronuncia sia da un punto di vista tecnico- fonetico-linguistico che da un punto di vista tecnico-fonatorio-musicale, partendo dalla lingua italiana e dall’alfabeto fonetico internazionale (IPA) e avvicinandosi progressivamente alle altre lingue straniere, con particolare attenzione al francese e alle sue peculiarità fonetiche. Il punto di forza del progetto risiederà quindi nella possibilità di approcciare questo lavoro partendo da una doppia prospettiva: corretta articolazione della pronuncia e corretta emissione della voce parlata/cantata, in modo da garantire al cantante una sempre maggiore disinvoltura espressiva nel cantare in diverse lingue straniere. Sono previste esercitazioni su testi poetici e libretti d'opera. Per poterne fissare il senso, per capire cosa si andrà a cantare e per essere in grado di raccontarne il contenuto, gli stessi testi saranno oggetto di traduzione. In una seconda fase, contestualmente all’esecuzione di arie o melodie da camera, si prevedono sessioni di ascolto, verifica e correzione della pronuncia.
  • come decifrare foneticamente un testo (isolando le unità fonetiche e combinandole nella costruzione di parole e frasi) con l’ausilio dell’alfabeto fonetico internazionale, IPA
  • elementi di fonetica francese
  • come acquisire una pronuncia corretta ascoltando il coach di lingua e alcuni cantanti di madre lingua (ascolto e ripetizione, ascolto guidato della pronuncia cantata, sviluppo di un orecchio musicale linguistico)
  • come imparare ad articolare e a pronunciare correttamente il testo (dove pronunciare; la parola sospesa e sul fiato; l’attacco e il centro del suono come bussole; il legato anche nel parlato; la precisione dell’articolazione)
  • come acquisire un testo in lingua straniera da mettere in voce
  • lettura ritmica (memorizzare la pronuncia corretta anche attraverso un corretto uso del fiato, come attaccare ogni suono e legarlo al successivo, il parlare sul fiato è propedeutico al canto, scoprire la musica della parola)
  • esercitazioni sullo spartito (lettura ritmica, legato, canto)
  • come correggere gli errori con l’aiuto di un orecchio esterno e autocorrezione fase 1, correzione del semplice parlato sul fiato fase 2, correzione della pronuncia cantata
  • tecniche di traduzione del testo, penetrare il senso di ciò che si canta, saperlo raccontare
Iscrizione Online:

Ora

(Mercoledì) 10:00 - 18:00

Località

Via San Giovanni Bosco 4 - Via Vittorio Veneto 43, 38122 Trento (TN)

Periodo Masterclass

Mercoledì 30 gennaio:   10.00 - 18.00
Martedì 05 febbraio:  10.00 -  18.00

I commenti sono chiusi.

X