gennaio, 2019
Maria Silvia Roveri
-
Conservatorio di Trento
- Via San Giovanni Bosco 4 - Via Vittorio Veneto 43, 38122 Trento (TN)

Dettagli
Conoscere la Funzionalità Vocale, attraverso esperienze senso-motorie, sperimentare il ruolo del suono come ordinatore delle funzioni corporee e la centralità della laringe nella complessa rete di funzioni che concorrono a
Più
Dettagli
Conoscere la Funzionalità Vocale, attraverso esperienze senso-motorie, sperimentare il ruolo del suono come ordinatore delle funzioni corporee e la centralità della laringe nella complessa rete di funzioni che concorrono a formare la voce umana.
La Funzionalità vocale e strumentale comprende l’insieme delle funzioni che concorrono alla produzione del suono, un sistema complesso che non esclude nulla del corpo, mente e psiche.
Il suono, l’orecchio, la laringe, il tratto vocale, le mani, la respirazione, il sistema motorio, il cervello, il sistema nervoso e l’espressione artistica sono tanti diversi fattori e funzioni da conoscere, sensibilizzare, educare e armonizzare.
Sviluppatasi a partire dal 1995 sulla base del Metodo Funzionale della Voce di Gisela Rohmert (Istituto di Lichtenberg), la Funzionalità Vocale è una disciplina dolce, libera da modelli stilistici, che favorisce lo sviluppo vocale e strumentale, contribuendo notevolmente all’equilibrio psico- fisico generale.
La Masterclass offre (seppur brevemente) un esempio delle attività formative proprie della pedagogia funzionale, che solitamente prevedono lezioni collettive e individuali, lavoro corporeo e sensoriale, suono d’insieme, studio del repertorio artistico, e conferenze teoriche.
Con la guida dell’insegnante e opportune stimolazioni fisiche, immaginative e sensoriali, si sperimenta l’affascinante possibilità del corpo e del suono di autoregolarsi ed entrare in sempre maggiore risonanza.
Gli ambiti toccati durante la Masterclass sono i seguenti:
- Sviluppo della sensorialità quale guida della motricità, per entrare in un nuovo modo di far musica.
- Il ruolo del suono – nelle sue due componenti essenziali, vibrazione e pulsazione - come ordinatore delle funzioni corporee.
- La centralità della laringe nella complessa rete di funzioni che concorrono a formare la voce umana e nella relazione dello strumentista con il proprio strumento
- La centralità della brillantezza e del vibrato quali parametri ordinatori del suono e del corpo.
- Una lezione teorica sui fondamenti della Funzionalità.
Cantanti, strumentisti, direttori di coro e d’orchestra, insegnanti e musico-terapeuti sono i principali destinatari delle attività formative.
Iscrizione Online:
Ora
(Lunedì) 10:00 - 18:00
Località
Via San Giovanni Bosco 4 - Via Vittorio Veneto 43, 38122 Trento (TN)
Periodo Masterclass
Lunedì 28 gennaio: 10.00 - 18.00
Lunedì 25 febbraio: 10.00 - 18.00
I commenti sono chiusi.