maggio, 2019
Marco Longhini
-
Conservatorio di Trento
- Via San Giovanni Bosco 4 - Via Vittorio Veneto 43, 38122 Trento (TN)
02mag(mag 2)10:0004(mag 4)18:00Marco Longhini"Il teatro armonico"10:00 - 18:00 (4)

Dettagli
“Il Teatro Armonico” di Giovanni Francesco Anerio, studio ed esecuzione. Marco Longhini si diploma in “Direzione d’orchestra” al Conservatorio di Milano dopo aver concluso gli studi di “Composizione”, “Canto”, “Musica Corale
Più
Dettagli
“Il Teatro Armonico” di Giovanni Francesco Anerio, studio ed esecuzione.
Marco Longhini si diploma in “Direzione d’orchestra” al Conservatorio di Milano dopo aver concluso gli studi di “Composizione”, “Canto”, “Musica Corale e Direzione di Coro”; contemporaneamente, si laurea in “Architettura” a Venezia con una tesi dedicata al rapporto fra spazio urbano e spettacolo. Notato dalla critica europea per “quell’espressività tutta italiana”, unita alla cura del dettaglio musicale e alla sua naturale propensione verso il mondo teatrale, è apprezzato direttore d’opera (“Orfeo” con la regia di Pier Luigi Pizzi), oratori e messe. Come direttore d’orchestra ha lavorato con orchestre italiane (Pomeriggi Musicale, Angelicum, Milano Classica, Orchestra da Camera di Mantova) e straniere (Enschede Opera House Netherland, Orquesta Ciudad de Granada). Studia ed esegue da sempre il repertorio antico italiano, anche inedito, insieme al suo ensemble “Delitiæ Musicæ”.
Notevole la sua produzione discografica incentrata sul repertorio Rinascimentale e Barocco italiano: oltre ad alcune registrazioni RAI, dopo l’esordio con C. Monteverdi edito per Nuova Era, ha inciso una decina di dischi per “Stradivarius” fra i quali ricordiamo la “Rappresentatione anima et corpo” di Emilio de’ Cavalieri (Due premi della Critica francese: “5 Diapason”, “10 de Repertoire”), la Cantata e Messa “Sciolto havean dall’alte sponde” di Giacomo Carissimi (Premio italiano “Musica” Cinque Stelle), la Missa “Philomena prævia” di P. Verdelot, quattro volumi dedicate alle Messe di G.P. da Palestrina sulle composizioni dei fiamminghi Cipriano de Rore, Lupus (di prossima pubblicazione) e Jacquet de Mantua (Premio “Choc” du disques e Premio “9 de Repertoire” della Critica discografica francese, Premio Cinque Stelle della Critica discografica spagnola), il Vespro di Natale (1555) di Adrian Willaert e i libri di commedie madrigalesche “Pazzia senile”, “Saviezza giovenile”, “Studio dilettevole” e “Metamorfosi Musicale” di Adriano Banchieri.
Nel 2001 ha firmato un contratto con la casa internazionale Naxos per l’incisione completa dei Madrigali di Claudio Monteverdi in 14 cd, già registrati ma pubblicati fino al Settimo Libro, premiati dalla critica discografica italiana e straniera.Ora si sta occupando della registrazione completa dei Madrigali di Carlo Gesualdo da Venosa di cui ha già registrato quattro dei sei Libri.
La rivista inglese “Grammophon” scrive che “l’ensemble di Longhini raggiunge la trasparenza interpretativa: chi può pensare che la lettura degli altri complessi italiani siano definitive, al contrario qui rimetterà tutto in discussione trovando una familiarità di intenti interpretativi di altissimo livello”.
E’ stato invitato nel 2010 dal Conservatorio di Mosca per un Masterclass sull’interpretazione della musica italiana.
Insegna Direzione di coro e repertorio corale per Didattica della musica al Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia dal 1993.
Iscrizione Online: QUI
Ora
2 (Giovedì) 10:00 - 4 (Sabato) 18:00
Località
Via San Giovanni Bosco 4 - Via Vittorio Veneto 43, 38122 Trento (TN)
Periodo Masterclass
Giovedì 2 maggio: 10.00 - 18.00
Venerdì 3 maggio: 10.00 - 18.00
Sabato 4 maggio: 10.00 - 18.00
I commenti sono chiusi.