gennaio, 2020
17gen(gen 17)10:0018(gen 18)18:00Giacomo PlotegherIl suono nascosto10:00 - 18:00 (18)

Dettagli
Giacomo Plotegher - Sound engineering / Sound design Mi occupo di Audio professionale dal 1998, in ambito di Sound Reinforcement (che riguarda installazione e gestione di sistemi di diffusione sonora) in
Più
Dettagli
Giacomo Plotegher - Sound engineering / Sound design
Mi occupo di Audio professionale dal 1998, in ambito di Sound Reinforcement (che riguarda installazione e gestione di sistemi di diffusione sonora) in qualità di System Designer (simulazione previsionale, configurazione e ottimizzazione dei sistemi di diffusione sonora) e in ambito di Sound Design, in qualità di Fonico per sonorizzazioni di eventi con pubblico (anche extramusicali) e in qualità di Fonico di studio di registrazione. Ho intrapreso principalmente l’attività di System Designer e di Fonica nel settore mirato agli eventi dal vivo (quali concerti, sonorizzazioni, installazioni temporanee) per poi integrare il percorso professionale specializzandomi nelle produzioni in studio di registrazione. Dal 2004 al 2009 ho collaborato con produzioni televisive in esterna, in qualità di operatore audio. Dal 2007 gestisco uno studio mobile per registrazione e post-produzione (editing, mixing, mastering) e mi occupo di produzioni complete sia in ambito discografico (dalla ripresa microfonica alla finalizzazione), sia in ambiti specifici come produzione di colonne sonore, spot pubblicitari, speakeraggi e produzioni nel settore broadcast (radio/tv/multimedia). Una buona conoscenza del linguaggio musicale mi consente di affrontare co-produzioni artistiche che riguardano sia contesti musicali dal vivo, sia il workflow in studio (presa sonora e relativa post-produzione); questa risorsa risulta apporto essenziale - a stretta interazione con le risorse tecniche - al fine di valorizzare ed ottimizzare il risultato finale. Attualmente sono in tournée con un’artista italiana in qualità di Fonico di sala, parallelamente all’attività in studio di registrazione, e seguo la postproduzione audio completa di un docu-film per il cinema.
L’idea di una Masterclass nasce dal pensiero di proporre un percorso conoscitivo, abitualmente non trattato in sede accademica, che tratti l’analisi delle parti costituenti una registrazione musicale sotto il profilo principe che sta alla base della Pop Music (e non solo), ovvero la Produzione Artistica. Tale prospettiva volge ad eviscerare gli elementi che, oltre ad essere complemento funzionale al confezionamento di un brano, arrivano a conferirne un’unicità che va ben oltre il potenziale espresso dalla stesura vera e propria nella fase strettamente compositiva. Questi elementi sono posizionati nella delicata fase in cui l’aspetto artistico si intreccia con quello tecnico, fase in cui le intuizioni e gli esperimenti delle figure preposte all’unione dei due mondi - operazioni rivelatesi fondamentali per la riuscita di un brano - hanno plasmato pilastri fondanti, pur seguendo diverse correnti, dell’intera discografia Pop e non solo. Si propone quindi un’analisi volta ad approfondire le caratteristiche proprie di un brano musicale distinte da quanto concerne la struttura musicale in senso stretto (ritmica/ armonia/melodia), guardando quindi alle scelte che ne connotano il perfezionamento e che ne esaltano il fine, ovvero il coinvolgimento emotivo. Per brevità, ho riassunto in cinque punti il percorso che si intende affrontare: -Insieme strumentale e decostruzione delle parti in gioco -Arrangiamento e sonorità -Ghost parts (elementi funzionali) -Scelta timbrica, dinamica e risorse tecniche -Dimensionamento spaziale Si tratta di un percorso inverso nel quale dall’ascolto di una produzione finita si risale a ciò che ne contraddistingue le particolarità e l’unicità, passando da esempi in chiave essenziale a strutture più elaborate. La Masterclass è pensata per essere svolta in due giornate consecutive da 6 ore l’una così suddivise: Prima giornata accenni sul sistema uditivo (funzionamento, connotazioni e limiti) accenni sulla psicoacustica riproduzione audio attraverso una sorgente sonora, monofonia/stereofonia e relative implicazioni. Seconda giornata accenni storici sull’evoluzione della registrazione concezione di mixaggio/post-produzione audio con esempi pratici sessione di ascolto mirato con approfondimenti critical listening con interazione tra gli allievi
Iscrizione Online: QUI
Ora
17 (Venerdì) 10:00 - 18 (Sabato) 18:00
Periodo Masterclass
Sabato 25 Gennaio: 10.00
Sabato 29 Febbraio: 10.00
Sabato 28 Marzo: 10.00
I commenti sono chiusi.