Concerto Duo Marco Serino – Stefano Guarino

aprile, 2023

26apr18:3020:00Concerto Duo Marco Serino - Stefano Guarino18:30 - 20:00

Più

Dettagli

IGOR STRAVINSKIJ e RICHARD STRAUSS Geni del ‘900, innovatori e anticonformisti, ma anche profondi investigatori della musica di tradizione Il concerto è dedicato alle figure rivoluzionarie del ‘900 Igor Strawinskij e Richard Strauss, e in particolare ai tratti comuni che li contraddistinguono e legano: la genialità di una rivoluzione musicale compositiva insieme alle frequenti incursioni nella musica della tradizione che rispondono all’intento di investigare le possibilità offerte al musicista moderno da illustri esempi di più antico linguaggio musicale in vista di una mutua donazione. Il programma del concerto presenta l’esecuzione di una “perla rara” quale è la Sonata di Strauss per violino e pianoforte, composizione trascurata ed evitata, sia a livello didattico che esecutivo, causa la sua complessità dal punto di vista tecnico strumentale ed interpretativo. Il catalogo della musica da camera di Strauss (esclusi, ovviamente, i Lieder) è piuttosto esiguo; le scelte armoniche di questa incredibile Sonata sembrano assolutamente audaci, ma la chiarezza del disegno architettonico ne rende comprensibile il linguaggio. Si evidenzia qui come Strauss sia difficilmente classificabile nelle rigide schematizzazioni; non era certo un neoclassico ma il suo stile era venato di profonde tendenze razionalistiche (amava considerarsi il "Mozart del Novecento"). L’omaggio ai classici appare "metabolizzato", vista l'originalità della concezione e la condotta del materiale musicale. Nella prima parte del concerto si propone inoltre una novità assoluta per quanto riguarda il repertorio per duo violino e violoncello: l’arrangiamento inedito della Suite Italienne di Igor Stravinskij da parte del mitico violoncellista Gregor Piatigorsky (e del mitico violinista Jascha Heifetz in seconda battuta). Stravinsky e Piatigorsky collaborarono nel 1933 alla Suite Italienne per violoncello e pianoforte basata sul Pulcinella di Stravinsky, rivedendo per la prima volta l'arrangiamento di Piatigorsky del 1931 a Parigi e proseguendo a bordo della SS Rex in rotta dall'Italia a New York. Piatigorsky in seguito creò questo arrangiamento per violino e violoncello, autorizzato da Stravinskij stesso, per sé e per Heifetz, e nel 1973 addirittura ne arrangiò una versione per quattro violoncelli che eseguì con i suoi studenti. Il violinista Marco Serino, procuratosi il manoscritto completo dalla fondazione di riferimento, realizza una edizione personale grazie alla quale possiamo riascoltare questa rarità. Programma I. Stravinsky - Suite Italienne per violino e violoncello (da “Pulcinella” su melodie di Pergolesi, arrangiamento inedito di Gregor Piatigorsky e Jascha Heifetz - 1933/1963?) I. Introduzione II. Serenata III. Aria IV. Tarantella V. Gavotta con due Variazioni VI. Minuetto e Finale R. Strauss – Sonata in mi bemolle maggiore per violino e pianoforte I. Allegro, ma non troppo II. Andante cantabile III. Finale Marco Serino, violino Stefano Guarino, violoncello e pianoforte

Ora

(Mercoledì) 18:30 - 20:00

I commenti sono chiusi.

X