Rita Marchesini, interpretazione delle musiche nate per la danza

aprile, 2018

13apr(apr 13)14:3014(apr 14)18:30Rita Marchesini, interpretazione delle musiche nate per la danzaPer strumentisti, cantanti e direttori14:30 - 18:30 (14)

Più

Dettagli

Danze del periodo barocco, flamenco e fandango

 

con la partecipazione di Davide Vecchi e Roberto Rodriguez

  Organizzatrice, musicologa, musicista e danzatrice, dopo la laurea in Lettere Moderne con tesi in Storia della Musica con il Prof. Mario Baroni, consegue il Diplôme d'Etudie Superieure all'Università di Parigi (Paris III Prof. Gilles De Van) con la tesi: Le fonti letterarie dei "Vespri Siciliani”. Ottiene la laurea triennale in “clavicembalo” con la Prof.ssa Silvia Rambaldi con la tesi: “La pratica del flamenco nella musica di Domenico Scarlatti” (tesi pubblicata) presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna. Tiene regolarmente conferenze e guide all'ascolto di concerti in Italia e all’estero. Recentemente è stata invitata a tenere conferenze e Masterclass (sul tema “Influenze della musica popolare spagnola nel repertorio classico” e “Rapporti tra la Danza e la Musica”) in varie Università e Conservatori europei e statunitensi (Parigi, Colorado, etc.), oltre ad avere pubblicato articoli su riviste specializzate di musica (Arte Organaria e Organistica, Le Monde de la Musique, etc.). E' presidente e direttore artistico del Centro Studi Euterpe Mousikè impegnandosi da vari anni nella divulgazione e riscoperta delle compositrici nella storia con il progetto “Note Muse”, serie di conferenze, dibattiti e spettacoli dedicati alla musica delle donne. Ha svolto il ruolo di direttrice organizzativa e responsabile promozione in vari Festival, quali "Organi Antichi, un patrimonio da ascoltare", “Festival da Bach a Bartok”, “Musicando”. Dal 1999 al 2007 é stata consulente per i progetti artistici presso la casa discografica Tactus, società specializzata nella riscoperta di autori italiani con una particolare attenzione per la musica sacra e per i musicisti di area bolognese. Ha collaborato con il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna per l’Ufficio Stampa e rapporti con il pubblico. Dirige il Corso Estivo di perfezionamento musicale: “Musica e Natura a Castelluccio”. Dal 2014 ha fondato il Porto delle Arti, centro artistico culturale con spiccate finalità sociali e didattiche,culminanti nella Stagione dell’Oratorio Carlo.

Ora

13 (Venerdì) 14:30 - 14 (Sabato) 18:30

Località

via S. Giovanni Bosco, 4

Periodo Masterclass

Venerdì 13:   14.30 18.30
Sabato 14:  14:00-18.00    

I commenti sono chiusi.

X