
Andriolo Paolo
Nuove tecnologie e linguaggi musicali
Dipartimento:
Nuove tecnologie e linguaggi musicali
Insegnamenti:
Basso elettrico pop
Tecniche di improvvisazione pop
Biografia:
Istruzione e formazione musicale:
Laurea triennio in basso elettrico jazz presso il Conservatorio Pollini di Padova il 09/07/2018 con voto 110/110 e Lode.
Laurea Biennio in basso elettrico jazz presso il Conservatorio Pollini di Padova il 26/10/2020 con voto 110/110 e Lode.
Concerti e attività artistica:
A partire dagli anni Ottanta, si esibisce in vari club e festival italiani in ambito blues. In questi anni inizia anche una serie di partnership con alcuni tra i più importanti artisti POP del panorama italiano: Francesco Baccini (dal 1992 al 1994), Pitura freska (dal 1997 al 2002) registrando 3 album e 2 singoli.
Nel 1995 inizia una serie di importanti collaborazioni con artisti brasiliani, in particolare con Gilberto Gil, producendo un brano dal titolo Portugal insieme all’artista napoletano Patrizio Trampetti della Nuova Compagnia di Canto Popolare.
In questi anni collabora con artisti della scena musicale etno-pop napoletana e siciliana tra cui, oltre a Patrizio Trampetti, il cantautore Eugenio Bennato, il pianista Savio Riccardi, il sassofonista Marco Zurzolo e il percussionista siciliano Alfio Antico.
Sempre nel panorama musicale etno-pop dal 2003 al 2007 suona con la cantante vicentina Patrizia Laquidara alternando vari tour tra Italia, Ecuador e Brasile.
Dal 2004 al 2008 si esibisce in vari date italiane con Alan Sorrenti diventando direttore musicale.
Nel 2008 esce il suo primo lavoro da solista dal titolo “Riofunk”, l’album è registrato tra l’Italia e il Brasile, ospitando artisti italiani e brasiliani: Azymuth, Arthur Maia, Marcelo Martins, Afroreggae, Heloisa Lourenço, Luca Boscagin, Gianluca Ballarin e molti altri. Una parte del ricavato è destinato ad una ONG brasiliana “Afroreggae” che si occupa dei “meninos de rua”.
Nella sua intensa attività artistica In ambito jazz e pop Paolo partecipa a moltissimi festival italiani ed esteri (Umbria Jazz, Bordighera Jazz and Blues, Valdarno Jazz, Trasimeno Blues, Veneto Jazz Festival, argojazz e molti altri) suona tra gli altri in formazioni ufficiali con i jazzisti italiani: Flavio Boltro, Marcello Tonolo, Alberto Borsari, Ramberto Ciammarughi, Nicola Stilo, Massimo Manzi, Fabrizio Bosso, Marco Tamburini, Alessio Menconi, Nico Gori, Bruno Marini, Jacopo Jacopetti, Sandro Gibellini e anche con artisti internazionali tra cui: Jim Snidero, Dave Samuels, Justo Almario, Eumir Deodato, Robertinho Silva, Helio Delmiro, Marcelo Martins, Fernando Merlino, Pascoal Meirelles. Collabora in vari tour con le cantanti soul americane: Barbara Morrison (storica corista di Ray Charles), Cheryl Porter, Wendy Lewis e anche con le cantanti: Vanessa Haynes (cantante solista della band Inglese “Incognito”), Joy Rose (Corista di Sting nell’album e tour Sacred Love del 2004), Donna Gardier, Heidi Vogel (cantante del gruppo “Cinamatic Orchestra”).
Da gennaio 2017 suona in Qatar con vari musicisti americani tra cui i pianisti Richard Johnson e Theo Hill, il batterista Henry Conerway e la cantante Shenel Johns esibendosi presso il Club At St Regis di Doha (ex filiale del Lincoln Center di New York). In questa sede diventerà da settembre 2017 a maggio 2018 direttore musicale.
Da settembre 2019 inizia la collaborazione con la pianista brasiliana Bianca Gismonti, figlia di Egberto Gismonti. Con Bianca suona in Finlandia, Germania, Cina (Lincoln Center Shanghai per 2 settimane in dicembre 2019), Brasile (tra cui il 13 febbraio 2020 al Blue Note di Sao Paulo) e nel febbraio/marzo 2020 in India per 5 concerti a Jaipur, Bangalore, Calcutta, New Delhi. Tiene una master class
presso il Global Music Institute di New Delhi l’11 marzo 2020 (filiale della Berklee School di Boston).
Dal 2004 Paolo collabora come produttore artistico e compositore delle library musicali di RTI (canali mediaset, vari circuiti cinematografici), con oltre 130 brani composti, incluso il restyling della sigla del TG5 PrimaPagina in onda ancora oggi da aprile 2018. Un brano di Paolo è selezionato dal regista Marco Tullio Giordana
per il suo utlimo film “Yara” in distribuzione nelle sale dal 2021 e nel circuito Netflix dal 2022.
Nel 2021 inizia una collaborazione con il cantante italiano Pino D’Angiò riportandolo al live dopo più di 10 anni e progettando un live come direttore musicale.
Da gennaio 2022 inizia la collaborazione con il musicista e cantante brasiliano Vinicius Cantuaria con il quale registra un album a Rio De Janeiro.
Da maggio 2022 è docente di basso elettrico pop presso il Conservatorio “Antonio Scontrino” di Trapani per l’anno accademico 2021/2022.
Da novembre 2022 Paolo è docente basso elettrico pop al Conservatorio Bonporti di Trento.
Canale Youtube: Qui
Our locations: where it all begins.

Via S. Giovanni Bosco, 4
Trento

Via Largo Marconi, 5
Riva del Garda

Via Vittorio Veneto, 43
Trento

Via Giuseppe Verdi, 30
Trento