
Antoniacomi Paola
COTP/03 Pratica e lettura pianistica
Dipartimento:
Strumenti a tastiera e a percussione
Insegnamenti:
- DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (Triennio)
- DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO (Biennio)
Biografia:
Paola Antoniacomi nasce a Trento il 6 ottobre 1963.
Inizia lo studio del pianoforte all’ età di sei anni ed entra in Conservatorio nel 1974, nella classe del M° Bruno Mezzena, passando successivamente sotto la guida del M° Sergio Torri.
Dal 1977 al 1982 frequenta il Liceo Classico “G.Prati” di Trento e consegue la Maturità Classica.
Si diploma in Pianoforte con il massimo dei voti e la lode nel 1984 presso il Conservatorio “Bonporti” di Trento sotto la guida del M° Sergio Torri, frequentando successivamente due anni di tirocinio nel medesimo Istituto.
Nel 1989 partecipa ad un Corso di perfezionamento nell’ex URSS, a Tambov, tenuto dal M° Victor Merzhanov.
Dal 1987 al 1998 si perfeziona stabilmente sotto la guida del M° Sergio Fiorentino, seguendo tutti i corsi annuali e gli innumerevoli Seminari da lui tenuti in Italia.
Partecipa a numerosi Concorsi pianistici nazionali ed internazionali, ottenendo, fra gli altri, i seguenti premi:
- 1° Premio assoluto al Concorso “Città di Messina” 1981
- 1° Premio assoluto al concorso “Città di Messina” 1983
- 1° Premio assoluto al Concorso “A.M.A. Calabria” di Lametia Terme 1984
- 3° Premio al Concorso “Città di Gaeta” 1980
- 3° Premio alla XVI Coppa pianisti d’Italia di Osimo 1983
- 3° Premio al concorso “E.Komjanc” di Riva del Garda 1987
- 3° Premio al Concorso di Esecuzione Musicale “Città di Messina” 1988
- 3° Premio al Premio “F. Schubert” 1989
- Finalista al Concorso “Franz Schubert” di Ovada 2000- Premio Internazionale di Interpretazione schubertiana.
- Premio Speciale della Giuria come miglior pianista accompagnatore al VII Concorso internazionale di Canto cameristico “C.A.Seghizzi” di Gorizia 2001.
Nel 1993 termina il Concorso a Cattedre per l’ Insegnamento di Pianoforte Complementare bandito dal Ministero della Pubblica Istruzione, Ispettorato Istruzione Artistica, con D.M. 18/07/1990 ed ottiene la nomina in ruolo nel 1994 presso il Conservatorio di Cosenza.
Nel 1994 termina il Concorso a Cattedre D.M. 18/07/90 per l’Insegnamento di Pianoforte Principale, ottenendo la proposta di nomina in ruolo nel 1998.
Ha inoltre svolto attività didattica come docente di pianoforte principale, pianoforte complementare e propedeutica musicale presso numerose Scuole di Musica e presso Conservatori ed Istituti Musicali Pareggiati (Università popolare trentina, Scuola Musicale “Minipolifonici”di Trento, Scuola Musicale “C.Moser” di Pergine Valsugana, Civica Scuola Musicale “R. Zandonai” di Rovereto, Conservatorio “Bonporti” di Trento, Conservatorio “Monteverdi” di Bolzano, Conservatorio “Dall’Abaco” di Verona, Istituto Musicale Pareggiato “Franci” di Siena).
Nel 1995 è docente di ruolo presso il Conservatorio di Cosenza e nel 1996 ottiene il trasferimento presso il Conservatorio “Bonporti” di Riva del Garda.
Dal 1999 insegna stabilmente Pianoforte Complementare presso il Conservatorio di Trento.
Nel 2002 collabora all’allestimento dell’opera “L’Arca di Noè” di B.Britten, allestita dal Teatro “La Fenice” di Venezia in collaborazione con il Conservatorio “Bonporti” di Trento, sotto la regia di Luca Ferraris con il quale collabora anche nel 2005 per l’allestimento dell’opera per l’infanzia “La Cenicienta” di J. Pena Hen, che va in scena al Teatro Malibran di Venezia e al Teatro Sociale di Trento nell’ambito di un progetto per gli alunni delle Scuole di base.
Nel 2003 si interessa all’educazione musicale rivolta a bambini affetti da autismo, elaborando, con l’ausilio di moderne metodologie didattiche, un programma appositamente studiato per il soggetto disabile e preparando materiali e supporti didattici adatti alla specifica disabilità.
Nel 2000 consegue il Zertifikat Deutsch presso la Scuola di Lingue CLM Bell di Trento e nel mese di agosto del medesimo anno frequenta un corso intensivo di quattro settimane presso il Goethe Institut di Rothenburg per la preparazione del Mittelstufe Pruefung .
Nel 2002 consegue il Key English Test presso la Scuola di Lingue CLM Bell di Trento.
All’attività didattica affianca attività concertistica in veste solistica e in varie formazioni cameristiche.
Ha suonato in duo con il M° Sergio Fiorentino e collabora con il pianista Filippo Bulfamante e con numerosi solisti, in formazioni che spaziano dal duo al quintetto di archi e fiati. Ha svolto attività in veste di pianista accompagnatrice nell’ambito della liederistica ed ha effettuato concerti con alcuni strumentisti dell’ Orchestra di Lipsia e dell’ Orchestra del Teatro di Gera.
La sua attività concertistica si è svolta principalmente in Italia e in Germania (Trento, Rovereto, Bolzano, Pesaro, Milano, Arezzo, Macerata, Catanzaro, Treviso, Vicenza, Rothenburg, Gera) ed è stata accolta con puntuali consensi di pubblico e di critica.
Ha inoltre iniziato ad interessarsi alla Poesia, come forma di comunicazione ed espressione artistica, rivolgendo in particolare la propria attenzione alla forma giapponese dell’Haiku. Nel 2007 partecipa ad alcuni premi letterari con poesie inedite, ottendendo riconoscimenti e segnalazioni da parte delle giurie.
Nel gennaio 2007 viene selezionata dalla Casa editrice “Il Filo” di Roma come autrice di una raccolta di Haiku, ricevendone proposta di pubblicazione di un suo libro nella collana “voci nuove”.
Nell’aprile 2007 ottiene il Premio speciale della Giuria al Concorso “Nuova Spezia 2007” nella sezione Silloge.
E’ attualmente docente in ruolo di Pratica e lettura pianistica presso il Conservatorio Bonporti di Trento.
Nell’ottobre 2014 ha seguito un corso di formazione all’ Università delle Arti di Berlino( UDK) presso la Facoltà “Darstellende Kunst” come pianista collaboratore vocale e teatrale e nell’ottobre 2015 presso la Musikhochschule di Mannheim nell’ambito della liederistica e della pratica dell’accompagnamento vocale.
Ha svolto attività di tutoraggio per i corsi pre accademici e dal 2017 al 2020 ha fatto parte del Consiglio Accademico del Conservatorio “Bonporti” di Trento e Riva del Garda, ricoprendo l’incarico di Vicedirettore dal 2018 al 2020.
Our locations: where it all begins.

Via S. Giovanni Bosco, 4
Trento

Via Largo Marconi, 5
Riva del Garda

Via Vittorio Veneto, 43
Trento

Via Giuseppe Verdi, 30
Trento