De Salvo Salvatore

CODM/04 Storia della Musica

Dipartimento:

Teoria e analisi, composizione e direzione

Insegnamenti:

  • PRE-ACCADEMICO
    • Storia della musica
  • PROPEDEUTICO
    • Storia della musica
  • DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (Triennio)
    • Corso di recupero per accertamento delle competenze di storia della musica
    • Storia e storiografia della musica III
    • Storia e storiografia della musica II (Liceo musicale)
    • Storia e storiografia del 900 ( Triennio Jazz)
  • DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO (Biennio)
    • Metodologia della ricerca storico-musicale
    • Metodologia dell’indagine storico-musicale (percorso formativo “24 crediti”)

Biografia:

Nato a Roma nel 1957, risiede a Rovereto (TN) dal 1993. Laureatosi in Lettere (laurea magistrale a indirizzo musicale) presso l’Università Statale La Sapienza di Roma, si è quindi diplomato in Biblioteconomia presso la Biblioteca Apostolica Vaticana. È inoltre diplomato in Musica Corale e Direzione di Coro ed ha conseguito il Dottorato in Musicologia. Dopo aver completato gli studi umanistici, biblioteconomici e musicologici, sotto la guida di R. Meloncelli, G. Baroffio, D. Bartolucci e G. Rostirolla, dal 1986 ha iniziato a svolgere attività di ricerca come cultore della materia presso l’Università “La Sapienza” di Roma (cattedre proff. P. Petrobelli e R. Meloncelli), tenendo seminari di guida all’ascolto e facendo parte, come membro effettivo, delle commissioni di esame. Ha mantenuto lo stesso incarico all’Università di Trento (cattedre proff. M. Gozzi e M. Uvietta) dal 1994.
Ha insegnato Storia della Musica ed Estetica musicale presso i conservatori statali e istituti pareggiati AFAM (Trento, Genova, Venezia, Pavia, Campobasso, Adria, Pesaro) e presso il Liceo Musicale-Coreutico Bonporti di Trento. È titolare della cattedra di Storia della Musica presso il Conservatorio Statale “A. Bonporti” di Trento. È presidente dell’Istituto di Bibliografia Musicale presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
Specializzato in musica vocale sacra (dal canto gregoriano alle composizioni ceciliane del ventesimo secolo), ha al suo attivo un centinaio di pubblicazioni fra monografie, saggi, articoli, voci enciclopediche e recensioni. Come direttore di coro (Cantus Plani Cantores, Schola Puerorum), solista, cantore (Schola Cantorum Romana, Pontificio Istituto di Musica Sacra, Kantores, Gruppo Vocale Feininger, Il Virtuoso Ritrovo) e artista del coro (I Filarmonici di Verona, Teatro Sociale di Trento), ha effettuato oltre cinquecento concerti in Italia, Europa, Asia, Stati Uniti.

E-Mail: salvatore.desalvo@conservatorio.tn.it

Le nostri sedi: dove nasce tutto.

Via S. Giovanni Bosco, 4
Trento

Via Largo Marconi, 5
Riva del Garda

Via Vittorio Veneto, 43
Trento

Via Giuseppe Verdi, 30
Trento