
AUMILLER JAKOB
Importante riconoscimento per l’allievo Jakob Aumiller iscritto al diploma accademico di...
continua...COMI/02 - Esercitazioni orchestrali
Musica d'insieme
Andrea Raffanini ha diretto nel repertorio operistico, sinfonico e da camera numerose orchestre, tra cui Cleveland Citymusic Orchestra (USA), Opera Circle Orchestra (USA), Orchestra Filarmonica Federale del Nord Caucaso (Russia), Kyoto International Music Students Festival Orchestra (Giappone), Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra Cantelli, in numerosi teatri e sale da concerto, tra le quali l’Ohio Theater di Cleveland, la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, il Teatro Dal Verme di Milano, il Teatro di Stato di Oradea, la A. Skrjabin Hall di Kislovodsk (Russia), l’Alti Hall di Kyoto, in opere di un periodo storico compreso tra il tardo barocco e il contemporaneo, collaborando, con solisti e cantanti di fama internazionale, come Enrico Dindo, Gaetano Nasillo, Emanuele Segre, Maria Perrotta, Nikolay Shugaev, Daria Masiero, Manuela Custer, Fabio Armiliato
Dal 2014 è Direttore Principale dell’Orchestra “Città di Vigevano”, che opera presso il Teatro Cagnoni della stessa città e di cui è divenuto anche Direttore musicale dal 2016.
È docente di Esercitazioni orchestrali e Direzione d’orchestra presso il Conservatorio di Musica “F. A. Bonporti” di Trento e dal 2015 viene regolarmente invitato a tenere Masterclass sull’opera italiana per le classi del Dipartimento di canto presso l’Academy of Music and Arts di Göteborg.
Ha iniziato i suoi studi di direzione con Ervin Acél presso l’Orchestra Filarmonica di Szeged (Ungheria) e seguendo i Sommer Wiener MusikSeminar presso l’Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna, ricevendo il primo premio nel 2003 come miglior direttore d’orchestra. Si è in seguito diplomato in Composizione e ha ottenuto il Diploma Accademico di I e II livello in Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Si è successivamente perfezionato in Direzione d’Orchestra presso l’Accademia Chigiana di Siena e seguendo numerose masterclass in Italia e all’estero.
Laureatosi con il massimo dei voti e la lode in Lettere Moderne con una tesi in Storia della musica sulle prime opere di Bellini per la Scala, sotto la guida del prof. F. Degrada presso l’Università Statale di Milano, si occupa anche di divulgazione in ambito storico-musicale.
Via S. Giovanni Bosco, 4
Trento
Via Largo Marconi, 5
Riva del Garda
Via Vittorio Veneto, 43
Trento
Via Giuseppe Verdi, 30
Trento