Grassi Petra

CODI/01 Direzione di coro

Dipartimento:

Teoria e analisi, composizione e direzione

Biografia:

Petra Grassi è uno più interessanti e premiati direttori  europei della sua generazione.
Ha un’intensa attività concertistica con i seguenti cori: Coro giovanile italiano, DEKOR chamber choir e Slovenian Philarmonic Choir (Ljubljana)
e con il coro da camera Vikra di Trieste, con il quale ha recentemente vinto (unico coro italiano della storia) il Grand prix al 59° Concorso internazionale “Seghizzi” di Gorizia, vincendo il premio come miglior direttore e miglior repertorio.
Ha conseguito diversi premi in concorsi per Direttori di Coro: premio del coro come migliore direttore al World Choral Conducting Competition nel 2019 a Hong Kong,
1° premio al concorso per direttori di coro »Zvok moji rok« nel 2016 a Ljubljana, 3° premio al concorso internazionale per direttori di coro organizzato da European Choral Association nel 2016 a Torino, 1° premio al concorso per direttori di coro »Le mani in suono« nel 2015 ad Arezzo.
Si è brillantemente diplomata in pianoforte e didattica della musica presso il Conservatorio di Trieste.
Ha proseguito gli studi di composizione all’Accademia di musica di Ljubljana e si è poi diplomata con il massimo dei voti e la lode al biennio di Direzione Corale presso il Conservatorio di Trento.
Con i cori che ha diretto ha ottenuto solo primi premi a concorsi corali nazionali ed internazionali, vincendo anche il premio come miglior
direttore (Maribor, Vittorio Veneto, Arezzo, Malcesine, Corovivo, Sozvočenja- Slovenia, Bad Ischl-Austria, Olomouc-Rep. Ceca).
Dal 2016 al 2020 è stata incaricata come primo direttore del Coro giovanile del Friuli Venezia Giulia.  Unica italiana e slovena nella storia è stata invitata a fare parte del
gruppo di giovani direttori di TENSO, la rete europea di cori professionali dove ha potuto lavorare con l’ Estonian philarmonic choir e il Coro della radio e televisione Croata nelle forme di masterclass a invito.
È membro di giuria in concorsi internazionali per direttori di coro, concorsi per cori e per compositori Tiene corsi di direzione a (Ljubljana- JSKD e Accademia di musica , Parma – AERCO Choral academy, Arezzo- Scuola per direttori…) Come unica docente dall’Italia ha tenuto due workshops al festival internazionale per direttori di coro Leading voices a Utrecht a luglio del 2022.
Collabora in veste di direttore di coro per l’allestimento di Operette per l’Associazione internazionale dell’operetta di Trieste.  Suoi concerti sono stati registrati e trasmessi da EBU (broadcast europea), RADIO3, RTV (Radio e televisione nazionale slovena),
RAI FVG. Nell’anno accademico 2021/22 ha insegnato vocale d’insieme presso il Conservatorio “L. Campiani” di Mantova.

DICONO DI LEI… 

“… ha saputo molto ben gestire e concertare con chiarezza le otto voci della partitura, definendo con molta naturalezza e intelligenza la forma della composizione ( “O quam amabilis” per coro misto) 

Piero Caraba, compositore e Direttore del Conservatorio di Musica “F. Morlacchi” di Perugia

 “Petra Grassi è al vertice della nuova generazione di direttori corali europei per le sue grandi qualità nella didattica della direzione di coro, già consolidata all’estero ed apprezzata in Italia.” 

Stojan Kuret, docente di esercitazioni orchestrali al Conservatorio di Musica “Tartini” di Trieste, pluripremiato direttore di coro

 “… She understands the importance of an aesthetic ear, and has immense broadness, knowledge, experience, energy, character; she strives to explore different sounds, tries to perform Renaissance music with a natural intonation… in short, she has an undeniable charisma.” 

Tatjana Gregorič, critico musicale Radio Koper-Capodistria (radio nazionale slovena) e Primorske novice – SLO

 “The natural musical intuition of Petra Grassi leads her to explore the tiniest nuances of the vocal sound, with which she manages to obtain a unique diversity of the soundscape. The open-minded reflection of the young conductor gives each voice of the choir a peculiar role, so that they are never left to chance. The exclusive fusion of glamorous voices is thus embedded with contemporary interpretations with the clearest sound. And the listener, due to the sheer variety of the chosen music and the multiplicity of the lyrical matter, is stimulated into contemplation.” 

Metka Sulič, musicologa e critico ARS – 3. programma – musica classica, della Radio nazionale slovena e Primorski Dnevnik – SLO 

 “Petra is truly gifted and an outstanding musician” 

Gary Graden, direttore del Coro professionale St. Jacobs chatedral choir – USA/Svezia

 “… the best conducting at the competition (national choral competition Naša pesem, Maribor- SLO) – really spontaneous, creative and yet clear…” 

Simon Phipps, direttore della Swedish National Orchestra, Svezia

 “In Petra Grassi è racchiusa una brillante intelligenza musicale unita a una grande sensibilità, orecchio sopraffino, capacità di ascolto, umiltà, passione e perseveranza nello studio…” 

Roberta Paraninfo, direttore di coro e docente al Conservatorio “N. Paganini” di Genova

 “… l’intraprendenza da direttore di Petra Grassi vale più del suo trascinante carisma.” 

Tomislav Fačini, direttore del coro professionale della Radiotelevisione Croata

 Forte, intensa, travolgente. Petra Grassi ha trent’anni ma è ormai uno dei più grandi direttori della scena italiana…” 

Veronica Pederzolli, musicologa, critica musicale, fa parte della redazione nazionale di Choraliter (dall’ intervista interamente dedicata alla presentazione del mio profilo del n° 59 )- rivista quadrimestrale di Feniarco, giornalista per Polifonie e per il Corriere del Trentino

 Tanta professionalità, energia, passione e fermezza nelle sue parole, che denotano il suo spirito da leader indiscussa, dote imprescindibile per un direttore di coro che si rispetti…” 

“Se canti con Petra Grassi non lavorerai mai senza un obiettivo, e lei manterrà ogni promessa, facendoti arrivare ai traguardi in cui tutti ardentemente avete sperato per anni. Esperienze indimenticabili, di altissimo livello, che vanno vissute con la giusta preparazione nel momento in cui si è più pronti per affrontarle…” 

Anna Tonazzi, corista dell’ Euro choir, scrittrice, giornalista e filologa, (blog Cogito et volo) 

 “Petra Grassi è arrivata in cima del concorso per la sua particolare e sentita musicalità…. in lei vedo un enorme potenziale musicale…” 

Marko Hribernik, direttore artistico del Teatro d’opera nazionale di Ljubljana 

 “… ascoltando il doppio coro di Palestrina abbiamo potuto ammirare la brillante capacità direttoriali di gestione delle frasi musicali…” 

Katja Kralj, critico musicale per la RAI di Trieste, primo violino dell ‘Orchestra del teatro “La Fenice” di Venezia

 

L’esecuzione del mio Magnificat mi ha affascinato. Quando un compositore si riconosce in una performance, e allo stesso tempo riesce a vivere nuove sensazioni ed emozioni, significa che l’esibizione lo ha convinto, superando anche le sue aspettative. La direttrice Petra Grassi, attraverso la sua creatività musicale, è capace di dare vita a un’esecuzione che risulta davvero convincente. La meticolosità con cui studia la partitura le permette di cogliere ogni singolo dettaglio, modellando il brano in un’armonia perfetta. La direttrice riesce a guidare i coristi attraverso una serie di difficoltà che si nascondono nella melodia, nella dinamica, nell’equilibrio dei suoni, nel fraseggio e nell’articolazione. Ogni elemento musicale le permette di esprimere al meglio la sua interpretazione. L’atteggiamento professionale e studioso nei confronti del brano permette quindi di ottenere la giusta espressività. Certamente Petra Grassi è uno dei più importanti direttori sloveni, e guida Vikra con tutta la sua dedizione e responsabilità. Non vedo l’ora di collaborare con voi, poiché ciò che viene creato dal compositore prende vita solamente al momento dell’esecuzione.” 

Ambrož Čopi, uno dei compostiori corali contemporanei più apprezzati ed eseguiti al mondo, docente alla’Accademia di musica di Ljubljana, direttore di coro

 La straordinaria energia del direttore ispira i coristi e si riflette sul pubblico… stupefacente esperienza musicale…” 

Urša Lah, pluripremiato direttore di coro, vincitrie del Gran premio europeo con il Coro accademico di Ljubljana, giurata concorsi interanzionali 

 Conoscere e lavorare con il Maestro Petra Grassi credo rappresenti per ciascun cantore, ma anche per i direttori,una esperienza musicale e di vita contemporaneamente. Grazie al suo gesto, alla sua presenza, si viene trascinati nella correttezza esecutiva, in uno stile ben curato, nella precisione /rigore tecnico, nella fluidità interpretativa. La sua metodologia arriva e coinvolge in eguale misura bambini, giovani, adulti, in quanto riesce a trovare con parole e gesti l’efficacia, la pulizia, il coinvolgimento, senza stancare, piuttosto appassionando e portando per mano. Quando umiltà, passione, fermezza e competenza si incontrano, fanno corpo nella stessa persona, davvero irisultati sono sorprendenti. Giovane ma al contempo matura, esigente ed elastica,ferma e dolce, il suono dei suoi cori davvero viaggia e fa viaggiare chi ascolta e chi partecipa. A Salerno Petra Grassi ha condotto per diversi anni corsi di formazione corale, di concertazione e direzione, prassi esecutiva, frequentati da direttori di coro prevenienti da tuta la Regione. La coralità campana si è nutrita della sua competenza e generosità e della sua attitudine al dialogo e all’ascolto. 

Silvana Noschese, direttore di coro e direttore artistico del pluripremiato Il Calicanto giovanile e del Festival e concorso corale Cantagiovani, docente liceo musicale di Salerno, sociologa 

E-Mail: petragrassi@hotmail.it

Le nostri sedi: dove nasce tutto.

Via S. Giovanni Bosco, 4
Trento

Via Largo Marconi, 5
Riva del Garda

Via Vittorio Veneto, 43
Trento

Via Giuseppe Verdi, 30
Trento