Sacquegna Maurizio

Dipartimento:

Musica d'insieme

Insegnamenti:

  • Triennio
  • Biennio

Biografia:

Classe 1984, veronese di nascita, Maurizio Sacquegna consegue laurea triennale in Storia e Tutela dei Beni Musicali presso l’Università di Padova, laurea magistrale con lode in Musica e Arti
Performative interateneo tra l’Università di Padova e l’Università Ca’ Foscari, diploma di secondo livello con lode e menzione d’onore in Direzione di Coro e Composizione Corale con
specializzazione in musica antica presso il Conservatorio di Musica G. Frescobaldi di Ferrara e, infine, il Dottorato di Ricerca con lode in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Musicali presso
l’Università di Padova.
Docente di Musica d’insieme Vocale e Repertorio Corale ed Esercitazioni Corali presso il Conservatorio di Musica F. A. Bonporti di Trento e Riva del Garda per l’a.a. 2022-23, è stato
docente di Storia della Musica e Teoria, Analisi e Composizione presso il Liceo Musicale della Scuola Campostrini di Verona, nella Scuola per Direttori di Coro Guido d’Arezzo, nell’Accademia
Corale Italiana e dei seminari di Paleografia musicale Rinascimentale e Retorica musicale presso l’Accademia per Direttori di Coro Piergiorgio Righele. Relatore in importanti convegni e
masterclass relativi a discipline musicologiche e interpretazione della musica corale, come ad esempio quelli tenuti presso la Fondazione Guido d’Arezzo, il Conservatorio F.A. Bonporti di
Trento e il Conservatorio  E.F. Dall’Abaco di Verona, ASAC Veneto, USCI Brescia e altre associazioni corali nazionali, è stato anche membro della giuria nei più importanti concorsi
nazionali e internazionali corali svolti in Italia tra cui Il Concorso Nazionale Corale Città di Vittorio Veneto, il Concorso Polifonico del Lago Maggiore nel 2019, il Concorso Internazionale Seghizzi di
Gorizia nel 2019 e nel 2022, il Trofeo Nazionale Cori d’Italia di Ledro (TN) nel 2019, Il Concorso Polifonico Nazionale Guido d’Arezzo nel 2021 e la 70ème Edizion des Floralies – assemblée des
chœurs nel 2022.

Inizia l’attività di direzione nel 2001 assumendo la guida del Coro Piccola Baita di San Bonifacio (VR), coro maschile dedito all’esecuzione di musiche popolari d’autore che guida
ancora oggi.

Fondatore delle sezioni maschile e femminile del Gruppo Vocale Novecento, rispettivamente nel 2003 e 2005, e direttore delle medesime fin dalle origini, è alla guida anche
della Corale San Giovanni Battista di Locara (VR), del Coro Alpino La Preara di Caprino Veronese (VR), dal 2007 al 2015 è stato direttore del Coro del Liceo A. M. Roveggio di Cologna
Veneta e, dal 2021, è uno dei due direttori del Coro del Liceo Musicale Campostrini di Verona. Ha svolto attività concertistica anche come baritono nel sestetto vocale professionista EsaConsort ed è
membro della commissione artistica dell’ASAC Veneto e consulente artistico per la provincia di Verona nella medesima associazione.

Vincitore, alla testa del Gruppo Vocale Novecento (sez, ni femminile e maschile), con il quale ha inciso anche per Reinbow Classics, di diversi riconoscimenti e premi ai più importanti concorsi
nazionali e internazionali svolti in Italia di canto corale:
Il Grand Prix, il primo premio nella categoria di canto polifonico d’ispirazione popolare, il secondo premio nella categoria di canto polifonico d’autore, il premio speciale per la migliore esecuzione di
un brano di Josquin Desprez e il premio speciale VCO al 12° Concorso Polifonico Nazionale del
Lago Maggiore (2021);
il Trofeo “Città di Arco”, il primo premio con premio per il miglior direttore, premio per la miglior esecuzione di tutto il concorso al II Concorso Nazionale per cori maschili Luigi Pigarelli (2017);
il primo premio al VII Concorso Nazionale Corale Città di Fermo (2017);
il 21° Gran Premio Efrem Casagrande con primo premio nella categoria di Canto polifonico di ispirazione popolare, secondo premio nella sezione Musiche originali d'autore, premio speciale
Centenario, premio speciale come miglior coro Veneto iscritto all' ASAC e premio speciale per la migliore interpretazione di una composizione di autore contemporaneo al 49° Concorso Nazionale
Corale Trofei Città di Vittorio Veneto (2015);la fascia d’oro e il primo premio in categoria, con il premio per il più alto punteggio di un brano eseguito da sole voci femminili e il premio al direttore al XXXII Concorso nazionale
corale di Quartiano (Lodi) (2014);
il 2° Premio sia nella categoria di musica sacra d’autore che in quella di musica polifonica d’ispirazione popolare, congiuntamente al premio speciale ASAC Veneto, al 53° Concorso
Nazionale Corale “Trofei” Città di Vittorio Veneto (2021);
il secondo premio nella categoria Voci Pari con brani d'obbligo, il terzo premio nella categoria Musica Sacra e il premio speciale per la migliore esecuzione di tutto il concorso di un brano
contemporaneo con la partecipazione al Gran Premio Città di Arezzo al 64° Concorso Polifonico Interazionale Guido d'Arezzo (2016)
il secondo premio e premio speciale FENIARCO al 9° Concorso Antonio Guanti di Matera (2019);
il secondo premio e premio speciale FENIARCO al 32° Concorso Polifonico Nazionale Guido d'Arezzo (2015);
la fascia d'oro nella categoria semifinale di Musica Romantica, fascia d'argento nelle categorie semifinali di Musica Antica, Contemporanea e Popolare, primo premio nella categoria finale di
Musica Romantica, premio speciale Poesia, premio speciale Voci pari Maschili, premio speciale Charles Gounod, premio speciale Gioachino Rossini e titolo di finalista del 30° Gran Prix Seghizzi
al 57° Concorso corale internazionale Seghizzi a Gorizia (2018);
la Fascia Oro e il primo premio in categoria con brano d'obbligo al XXV Concorso Internazionale di Canto Corale di Verona (2014);
le fascia d'Eccellenza all’8°, 9° e 10° Festival della Coralità Veneta (2014-2016-2018);
la fascia d’oro e il premio speciale per il miglior direttore al XXXI Concorso Nazionale Corale Franchino Gaffurio di Quartiano (2013);
il 3° Premio nella categoria “voci pari” al 35° Concorso Polifonico Nazionale Guido d’Arezzo (2018);
il terzo premio nella categoria voci pari al V Concorso Nazionale Polifonico del Lago Maggiore; il premio Speciale Domenico Cieri per la Migliore Esecuzione del brano rinascimentale al VI
Concorso Nazionale di Canto Corale Città di Zagarolo (2007)
il premio per la migliore esecuzione di un brano a carattere sacro al III° Festival della Coralità Veneta (2004).
Ha partecipato, in qualità di direttore del Gruppo vocale Novecento anche ad importanti festival e rassegne corali, tra cui:
MITO Festival (Milano, Torino); La Rassegna Le Chiavi d’Argento (Chiavenna, SO); il Festival
VOCE (Bosco Chiesanuova, VR); il Gudoneum Festival (Arezzo); il Festival della Vocalità
Dodekantus (Verona); Rassegna Corale ventennale ARCoVa (Aosta); Festival Concertistico Internazionale di Vicenza; XX edizione del premio Pelmo d’Oro (Mel, BL); Mondi Corali
(Conservatorio Bonporti di Trento); XXI Altolivenza Festival (Meduna di Livenza, TV); Festival Cortina InCanta (Cortina, BL); Festival “Nella Città dei Gremi” (Sassari).
In campo musicologico è attivo anche nelle pubblicazioni scientifiche con importanti saggi, articoli e monografie pubblicati dall’Università degli Studi di Padova, AERCO (Cori Emilia
Romagna), l’Erma di Bretschneider, la Fondazione Campostrini di Verona ed è stato insignito, nel 2020, del 35° Premio Brunacci per la Storia Veneta di Monselice (PD) e della menzione al 5°
Premio biennale Pierluigi Gaiatto promosso dalla Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia; entrambi i riconoscimenti sono stati attribuiti per la Tesi di Dottorato di ricerca sulle raccolte
policorali per il Vespro di G. M. Asola.

Canale Youtube: qui

E-Mail: maurizio.sacquegna@conservatorio.tn.it

Le nostri sedi: dove nasce tutto.

Via S. Giovanni Bosco, 4
Trento

Via Largo Marconi, 5
Riva del Garda

Via Vittorio Veneto, 43
Trento

Via Giuseppe Verdi, 30
Trento