
AUMILLER JAKOB
Importante riconoscimento per l’allievo Jakob Aumiller iscritto al diploma accademico di...
continua...CODI/06 Violino
Strumenti ad arco e a corda
Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma, conseguendo i diplomi in violino e musica da camera con il massimo di voti e la lode. In seguito si è perfezionato presso l’Hochschule fûr Musik di Vienna con Gunter Pichler, la Proquartet di Parigi con i Quartetti Amadeus, Melos, Berg e La Salle, il Royal College di Londra e il Conservatorio Superiore di Ginevra con Corrado Romano, dove gli è stato conferito il Premier Prix de virtuosite’.
E’ stato fondatore nel 1990 del Quartetto Bernini e membro del celebre complesso I Musici e collabora in qualità di solista e camerista con alcuni tra i più famosi interpreti, come Giuliano Carmignola, Christoph Coen, Wladimir Mendelssohn, Mario Brunello, Giovanni Sollima, Francesco Cera, Bruno Canino, Gerard Caussè, Hector Passarella, Alessandro Carbonate, per citarne alcuni.
Si esibisce come solista e camerista nelle più prestigiose sale di tutto il mondo, tra cui la Filarmonica di Berlino e di Koln, Herkulessaal e Prinzregententheatre a Monaco di Baviera, Musikverein di Vienna, Queen Elizabeth Hall di Londra, Sala Ciaikovsky di Mosca, Teatro Marinsky di San Pietroburgo, Suntory Hall di Tokyo, Arts Performance Center di Seul. Teatro Nazionale di Pechino, Shangai Theatre, Mozarteum Salzburg, Roma Auditorium S. Cecilia, Milano Societa’ del Quartetto, Biennale di Venezia.
lmportanti compositori gli hanno dedicato i propri lavori: da ricordare le collaborazioni con Ennio Morricone, Luis Bacalov, Matteo Amico, Alessandro Sbordoni, Gideon Lewinshon, Steve Reich, Ada Gentile e Pascal Dusapin.
Ha collaborato come solista o primo violino di spalla con importanti orchestre come: l’Accademia Nazionale di S. Cecilia, la Kammerorchester di Zurigo, Haydn di Bolzano, La Stravaganza di Bucarest, I’ Orchestra Sinfonica Abruzzese, il Teatro Bellini di Catania, Roma Sinfonietta, I’Orchestra I.C.O. di Lecce, l’Orchestra Regionale di Roma e del Lazio ed altre.
Ha inciso per alcune prestigiose case discografiche tra cui Decca, Amadeus, Fone’, Tactus recensite e premiate dalle piú importanti riviste specializzate come Strad, Repertoire, Classica e Amadeus.
Nel 1999 Ennio Morricone (del quale è stato violino solista di tutte le colonne sonore dal 2000) gli ha conferito il prestigioso “Premio Michelangelo”, assegnato precedentemente a Gotfredo Petrassi, Bruno Cagli, Io stesso Morricone, Renzo Piano, Alberto Sordi ed altri per essersi particolarmente distinto nella diffusione dei valori umani e culturali.
É docente di ruolo di violino presso il Conservatorio di Trento ed ha effettuato masterclass negli Stati Uniti presso mode Università del Nord America, presso I’Accademia fur alte musik di Brunico, per molti Conservatori italiani, per l’Arts Academy e per I’Accademia Filarmonica Romana.
Si occupa anche di ricerche musicologiche, e recentemente le sue registrazioni di concerti inediti per violino di J.S.Bach sono state incise per Deutch Grammophone da Concerto Koln e da Giuliano Carmignola.
Suona un violino Nicolò Amati, Cremona 1661.
E-Mail: marco.serino@conservatorio.tn.it
Via S. Giovanni Bosco, 4
Trento
Via Largo Marconi, 5
Riva del Garda
Via Vittorio Veneto, 43
Trento
Via Giuseppe Verdi, 30
Trento