Caffagni Livia

COMA/10 Flauto dolce

Dipartimento:

Musica antica

Insegnamenti:

  • DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (Triennio)
    • Prassi esecutive e repertori I  Flauto dolce PDF 2
    • Prassi esecutive e repertori II Flauto dolce PDF 2
    • Prassi esecutive e repertori III Flauto dolce PDF 2
    • Metodologia dell’insegnamento strumentale  PDF 2
    • Musica d’insieme per voci e strumenti antichi  PDF 2
  • DIPLIMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO (Biennio)
    • Prassi esecutive e repertori I Flauto dolce  PDF 2
    • Prassi esecutive e repertori II Flauto dolce  PDF 2

Biografia:

Diplomata in flauto dolce presso il Conservatorio di Bologna, laureata in lingue e letterature straniere moderne presso l’Università di Bologna, ha studiato inoltre viola da gamba con P.Pandolfo, semiologia gregoriana con N.Albarosa, vocalità con S.Foresti. Dall’86 lavora con l’ensemble di musica medievale La Reverdie, col quale partecipa regolarmente alle più prestigiose rassegne concertistiche europee e dal ’93 incide annualmente per la casa discografica francese “Arcana” sotto il patrocinio della “West Deutsche Rundfunk”. Docente di ruolo di Educazione Musicale nelle scuole Medie dall’86 al ’97, ha collaborato con la rivista specializzata “Scuola e Didattica”. Ha insegnato flauto dolce presso i Conservatori di Vicenza, Pescara e Bari. Dal 2003 è titolare della cattedra di Flauto Dolce presso il Conservatorio di Trento. Insegna inoltre presso vari corsi e seminari di musica antica in Italia e all’estero, prestando particolare attenzione ai problemi di esecuzione storicamente informata del repertorio medievale, rinascimentale e barocco.
a)    Repertorio Rinascimentale Ha fondato il quartetto MOMI- flauti dolci e altro con Simone Erre, Teresa Sherwin e Gianluca Barbaro.
b)    Repertorio virtuosistico del primo ‘600 Predilige questo repertorio, benché non specificatamente originario per flauto dolce ma comunque adattabile ad esso in piena armonia con la prassi esecutiva dell’epoca, che ha affrontato in diverse compagini cameristiche: Ensemble La Capriola (Livia Caffagni, flauto dolce; Sara Pucciarelli, flauto dolce; Maurizio Less, viola da gamba; Stefano Intrieri, clavicembalo) Trio Ribes Nigrum (Livia Caffagni, flauto dolce e viola da gamba; Doron D. Sherwin, cornetto; Claudio Astronio, clavicembalo) Ensemble Full Fathom Four (Livia Caffagni, flauto dolce; Doron D. Sherwin, cornetto; Rodney Prada, viola da gamba; Skip Sempé, clavicembalo) Duo Livia Caffagni flauto dolce e Chiara Granata arpa doppia a tre ordini (ospiti anche a “La Stanza della Musica” RAI 3, maggio 2010)
c)    Repertorio barocco Con l’orchestra da camera Concerto Barocco si è esibita nel repertorio per flauto dolce e orchestra di Vivaldi e Sammartini. In Duo con Riccardo Castagnetti (clavicembalo) ha eseguito programmi solistici di Bach e Telemann.
d)    Repertorio del 900 per flauto dolce Insieme a Stefano e Daniele Bragetti, Roberto Festa, Margherita degli Esposti e Rita Celentano, ha fondato l’ ensemble di flauti dolci “The Modern Recorder Sextett”, col quale si è esibita nel repertorio originle o trascritto per flauti dolci di B. Britten, P. Hindemith, H. M. Linde, S. Joplin e altri autori del primo Novecento.

E-Mail: livia.caffagni@conservatorio.tn.it

Le nostri sedi: dove nasce tutto.

Via S. Giovanni Bosco, 4
Trento

Via Largo Marconi, 5
Riva del Garda

Via Vittorio Veneto, 43
Trento

Via Giuseppe Verdi, 30
Trento