Cassetta Giorgio

CODI/14 OBOE

Dipartimento:

Strumenti a fiato

Insegnamenti:

  • Oboe

Biografia:

Musicista versatile, da anni alterna la propria attività concertistica tra oboe e flauto dritto. Diplomato brillantemente in oboe nel 1986 al Con- servatorio di Rovigo sotto la guida del M°Franco Volpe si è in seguito perfezionato con alcuni dei più quotati oboisti italiani e stranieri quali: Diego Dini Ciacci, Paolo Pollastri, Hans Helhorst, Ingo Goritzki.

Contemporaneamente ha intensificato le proprie esibizioni affiancando anche i propri insegnanti.

Solista con orchestra, componente di varie formazioni da camera e or- chestrale: in questi ruoli svolge una intensa attività in Italia e all’Estero. Nel 1985, assieme al fratello Delio, direttore d’orchestra, è tra i fondato-

ri dell’Orchestra di Belluno “Dolomiti Symphonia” la quale, nel volgere di pochi anni, diventa, non solo localmente, una consolidata e apprezzata realtà. Sempre con il fratello, dal 1990 anima il Corso Internazionale di Perfezionamento Musicale che porta a Belluno musicisti di chiara fama impegnati in “stages“ estivi di insegnamento e in concerti.

Dopo varie segnalazioni a concorsi di esecuzione musicale vince, nel 1989, il premio internazionale “Rovere d’Oro” di musica da camera a San Bartolomeo al Mare (Imperia) in duo con pianoforte e nel 1991 supera l’impegnativo concorso per l’insegnamento di oboe nei Conservatori di Stato.

Appassionato dagli strumenti antichi e in particolare dal flauto dritto completa i propri studi sotto la guida del M°Sergio Balestracci diplomandosi nel 1995 al Conservatorio di Padova. Importante an- che l’esperienza di “master classes” con uno degli artisti più geniali della musica antica: Pedro Me- melsdorff. Si dedica anche allo studio dell’oboe barocco con P. Pollastri, S. Vezzani e P. Grazzi e suona diretto da A. Bernardini e S. Kuijken

Ha inciso l’esecuzione integrale, con il complesso “Il Viaggio Musicale”, delle Canzoni da Sonare di Florentio Maschera del XVI sec. per la casa discografica Fonit Cetra , i due CD delle “Ballate dei Regni Tramontani” e con la Dolomiti Symphonia il Magnificat di J.S.Bach bwv 243 e il Lauda Sion op. 73 di F. Mendelssohn Bartholdy, di Telemann una serie di sonate a due flauti, con i Dia Duit “A perdifiato nel bosco” un cd di musiche originali. Ha affiancato il M° Paolo Pollastri (1° oboe solista dell’Orchestra S. Cecilia di Roma) in alcuni concerti solistici eseguendo le triosonate di J. D. Ze- lenka e i “Concerti doppi” di Vivaldi e Albinoni ed è stato invitato sempre come solista dall’Orche- stra Regionale del Molise con la quale ha eseguito la Concertante di Mozart per fiati. Recentemente ha inciso, con il collega e flautista Giovanni Mugnuolo un interessante Cd con musiche a due di Mozart e vari compositori del ‘900 intitolato “Paraphrasis” ed assieme al clavicembalista Cristiano Gaudio le sonate concertate di J.S. Bach con il titolo di “SoloSebastian”. E’ docente di oboe al Con- servatorio di Trento.

Versatile musician, alternating his concert activity playing Oboe and Recorder. Graduated in Oboe in 1986 at the Conservatory of Rovigo with M° Franco Volpe later he studied with some of the most important oboists as : Diego Dini Ciacci, Paolo Polla- stri, Hans Helhorst, Ingo Goritzki.

At the same time he intensify his performances also playing with his teachers. He is a   Soloist and member in Orchestras and also in chamber music groups performing in many con- certs in Italy and abroad.

Founding member In 1985 with his brother Delio , conductor, of the “Dolomiti Symphonia” Orchestra that become in a short period an appreciated and strong entity. Since 1990 again with his brother animates the international advanced music course bringing in Belluno famous musicians to teach and perform.

In 1989 He wins the international chamber music premium “Rovere d’Oro” in San Bartolomeo al Mare (Imperia) performing as a duo with piano and passing in 1991 the contest for the Conservato- ry oboe teaching of Italy.

He is an ancient instruments enthusiast particularly of the recorder and in 1995 graduates with M° Sergio Balestracci at the conservatory in Padova. He has the opportunity to join a masterclass with Pedro Memelsdorff a genius of ancient music. He also studies baroque Oboe with P. Pollastri, S. Vezzani e P. Grazzi, and being conducted by A. Bernardini and S.Kuijken.

He recorded for Fonit Cetra an important recording company with “Il Viaggio Musicale”the com- plete edition of the “Canzoni da Sonare” of the XVI century by Florentio Maschera, Two Compact discs of the “Ballate dei Regni Tramontani”, the Magnificat BWV 243 by J.S.BACH with Dolomiti Symphonia and the Lauda Sion op.73 by F.Mendelssohn Bartholdy. He also recorded some sonatas for two futes by G.P. Telemann and a record of original folk music with the band Dia Duit called “A Perdifiato nel bosco”. He played with M° Paolo Pollastri ( 1st Oboe at the Santa Cecilia Orche- stra in Rome ) performing the Trio sonatas by J.D. Zelenka and the double concertos by A.Vivaldi and T. Albinoni. He has been invited to play with the Orchestra of Molise performing the Concer- tante for windinstruments by W.A.Mozart. He is a teacher of Oboe at the Conservatory of Trento.

E-Mail: giorgio.cassetta@conservatorio.tn.it

Le nostri sedi: dove nasce tutto.

Via S. Giovanni Bosco, 4
Trento

Via Largo Marconi, 5
Riva del Garda

Via Vittorio Veneto, 43
Trento

Via Giuseppe Verdi, 30
Trento