Fortunato Federica

CODM/04 Storia della musica

Dipartimento:

Teoria e analisi, composizione e direzione

Insegnamenti:

  • Triennio – Storia e storiografia della musica I ( a.a. 2020/2021 ) 
  • Triennio – Storia e storiografia della musica I (a.a. 2021/2022) 
  • Triennio – Storia e storiografia della musica II ( a.a. 2020/2021) 
  • Triennio – Storia e storiografia della musica II ( a.a. 2021/2022)
  • Triennio – Storia della musica per didattica I
  • Triennio – Storia  della musica per didattica II
  • Triennio – Storia della musica per didattica III  
  • Triennio – Tecniche di consapevolezza corporea

 

  • Biennio – Didattica della storia musica 
  • Biennio – Metodologia della ricerca storico-musicale
  • Biennio – Storia delle forme e dei repertori XIX-XX ( a.a. 2020/2021)
  • Biennio – Storia delle forme e dei repertori XIX-XX  (a.a.2021/2022)
  • Biennio – Storia delle forme e dei repertori XVII-XVIII (a.a. 2020/2021) 
  • Biennio – Storia delle forme e dei repertori XVII-XVIII (a.a. 2021 / 2022)
  • Biennio – Tecniche di consapevolezza corpórea 

 

  • 24 crediti – Didattica della storia della musica 
  • 24 crediti – Metodologia indagine 
  • 24 crediti – Tecniche di consapevolezza corpórea 

Biografia:

Diplomata in pianoforte (Conservatorio “C. Pollini”, Padova) con il M° Noemi Gobbi e laureata in Lingue e Letterature Straniere (Università di Padova), ha proseguito gli studi musicali (pianoforte, clavicembalo, composizione, didattica della musica) e umanistici (Lettere). Ha seguito il “Kodály Course” (Esztergom, Ungheria) e il quinquennio di “Espressione corporea secondo il metodo di Susanne Martinet” (Conservatorio di Padova). È titolare della cattedra di Storia della Musica ed Estetica Musicale presso il conservatorio “F. A. Bonporti” di Trento, dove si occupa inoltre di Tecniche di Consapevolezza Corporea.

È membro del Laboratorio Permanente “Riccardo Zandonai” entro il quale ha partecipato al progetto di trascrizione, indicizzazione, messa in rete dell’Epistolario del compositore trentino; è tra i fondatori del Centro internazionale di Studi “Riccardo Zandonai” con il quale progetta e organizza momenti di studio, divulgazione, attività concertistica ed editoriale.

Collabora con periodici ed istituzioni, conducendo corsi di formazione, programmi radiofonici, rubriche di argomento musicale.

Attiva in diverse organizzazioni umanitarie, svolge attività di promozione e formazione nell’ambito della cooperazione internazionale e dell’educazione all’interculturalità.

E-Mail: federica.fortunato@conservatorio.tn.it

Le nostri sedi: dove nasce tutto.

Via S. Giovanni Bosco, 4
Trento

Via Largo Marconi, 5
Riva del Garda

Via Vittorio Veneto, 43
Trento

Via Giuseppe Verdi, 30
Trento