Favento Massimo

Dipartimento:

Teoria e analisi, composizione e direzione

Insegnamenti:

Dipartimento

CODM/01 Strumenti e metodi della ricerca bibliografica

Insegnamenti 

  • Triennio

“Strumenti e Metodi della Ricerca Bibliografica”: CODM/01

“Diritto e Legislazione [dello Spettacolo Musicale] dal Vivo” COCM/01

  • Biennio

Legislazione e Organizzazione Scolastica  CODD/04 – “Pedagogia Musicale per Didattica della Musica”

Diritto e Legislazione [dello Spettacolo Musicale] dal Vivo” COCM/01 –  “Organizzazione, Diritto e Legislazione dello Spettacolo Musicale”

Biografia:

Laureato in Legge, da diversi anni si occupa di Bibliografia Musicale, materia nella quale si è diplomato presso il Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste. Curatore di diverse monografie di argomento storico-musicale e catalogatore in SBN di fondi musicali da quasi vent’anni, è stato docente bibliotecario presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma. Attualmente è docente bibliotecario presso il Conservatorio “Francesco Antonio Bonporti” di Trento dove insegna sia Bibliografia e Biblioteconomia Musicale, sia Legislazione dello Spettacolo, sia Legislazione e Organizzazione Scolastica. Già docente di Violoncello presso il Liceo Musicale (I.S.I.S.) “Dante-Carducci” di Trieste, ha al suo attivo anche altre esperienze professionali pluriennali come professore d’orchestra, direttore artistico, collaboratore artistico e musicale, musicologo e operatore culturale. Come violoncellista è stato allievo di Libero Lana diplomandosi poi presso il Conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza. Legato per sentite ragioni di tradizione culturale musicale e forma mentis al mondo della musica da camera, dopo il diploma si è perfezionato presso diverse accademie e istituti con il Trio di Trieste e con illustri violoncellisti come Alain Meunier, Michael Flaksman e Johannes Goritzky. Dal 1995 coordina le attività dell’ensemble cameristico Lumen Harmonicum di cui è fondatore e con il quale da anni, e con continuità, presenta al pubblico diversi progetti di valorizzazione musicale a carattere anche bibliografico. Ha suonato in molti importanti progetti culturali come solista e come camerista ricevendo riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali. Si è esibito in occasione di festivals internazionali a Praga, Vienna, Budapest, Lugano, Copenaghen, Siviglia, Lisbona, Lubiana, Zagabria, Malta, Cipro, Roma, Milano, Venezia, ecc. Ha curato diverse produzioni discografiche e multimediali (CD, Video, ecc.) e ha registrato per la RAI, la Radio Slovena, la Radio Croata.

E-Mail: massimo.favento@conservatorio.tn.it

Le nostri sedi: dove nasce tutto.

Via S. Giovanni Bosco, 4
Trento

Via Largo Marconi, 5
Riva del Garda

Via Vittorio Veneto, 43
Trento

Via Giuseppe Verdi, 30
Trento