Dizionario Musicale Multidisciplinare Integrato – DiMMI 2022

Dictionary for Multidisciplinary Music Integration

Dizionario Musicale Multidisciplinare Integrato

DiMMI 2022: Interaction

Trento, 25 e 26 novembre 2022

Il Dizionario Musicale Multidisciplinare Integrato è un appuntamento annuale organizzato dall’Università e dal Conservatorio di Trento in cui musicisti e rappresentanti del mondo accademico sono chiamati a riflettere insieme su una parola di comune interesse, ciascuno dalla prospettiva della propria disciplina. Dopo l’edizione del 2020 dedicata alla parola dissonanza e quella del 2021 centrata sulla parola regole, la parola del DiMMI 2022 sarà interazione.

L’ultimo venerdì e sabato del prossimo novembre (25 e 26/11), interventi, interviste, dimostrazioni e un concerto offriranno a musicisti, ricercatori, docenti e appassionati la possibilità di esplorare la parola ‘interazione’ nella sua relazione con suoni, tecnologie, discipline e con concetti come creatività, integrazione, indipendenza, conflitto, resilienza, dialogo, formazione.

Il programma dettagliato delle due giornate è disponibile qui

La lingua ufficiale del DiMMI 2022 è l’inglese.

L’evento,  patrocinato da IPRASE e riconosciuto come valido ai fini dell’aggiornamento dei docenti della Provincia Autonoma di Trento, presenta anche rilevanti prospettive per la formazione permanente  culturale e professionale degli insegnanti delle diverse discipline della scuola secondaria interessati ad inserire il proprio sapere e agire professionale in una marcata cornice interdisciplinare STEAM.

In particolare i docenti di discipline musicali e strumentali delle scuole di musica, delle scuole secondarie di I grado e dei Licei musicali potranno fruire di  un evento formativo unico a livello nazionale e internazionale interagendo con i più rilevanti esperti internazionali  sulle più recenti prospettive del musicking e delle relative applicazioni didattiche con le sperimentazioni e le dimostrazioni di tecnologie e App. 

Da non dimenticare il concerto serale di venerdì 25 novembre (aperto liberamente a tutti gli interessati, indipendentemente dalla partecipazione al Convegno) che si presenta, per repertorio e rimandi,  come una seducente opportunità di condensare in un momento di fruizione artistica la visione epistemica dell’evento.

Per gli studenti e i docenti dei conservatori e per gli insegnanti della provincia di Trento sono previsti dei voucher/waivers che consento la partecipazione  gratuita a tutti gli eventi in programma. Per la richiesta di tale beneficio è necessario seguire le istruzioni riportate su  questo form oppure scrivere una mail a  dimmi@conservatorio.tn.it

Agli studenti del Conservatorio saranno assegnati crediti in base alle effettive ore di partecipazione all’evento, secondo le tabelle attualmente in vigore e previa richiesta degli interessati all’indirizzo dimmi@conservatorio.tn.it

 

Con il contributo di

Con il patrocinio di

Le nostri sedi: dove nasce tutto.

Via S. Giovanni Bosco, 4
Trento

Via Largo Marconi, 5
Riva del Garda

Via Vittorio Veneto, 43
Trento

Via Giuseppe Verdi, 30
Trento