Dizionario Musicale Multidisciplinare Integrato: dissonanza

Dizionario Musicale Multidisciplinare Integrato
DiMMI2020: dissonanza

Trento, 27 – 28 novembre 2020

Una delle eredità più evidenti del ‘900 consiste nella progressiva accelerazione dell’attenzione della ricerca per i fenomeni musicali.
In una mutua “contaminazione” del vocabolario utilizzato dal mondo della musica e della scienza. Parole come ‘energia’, ‘spazio’, ‘dissonanza’, ‘periodicità’, ‘tensione’, ‘memoria’, ‘emozione’, ‘articolazione’, sono cardinali per strumentisti, compositori e musicologi, ma lo sono anche per campi di studio non direttamente connessi con l’esperienza musicale.
A partire da queste premesse, la collaborazione tra il Conservatorio di Trento e Riva del Garda, l’Università di Trento e la Fondazione Bruno Kessler ha portato all’ideazione del DiMMI, acronimo di “Dizionario Musicale Multidisciplinare Integrato”: un appuntamento annuale in cui musicisti, rappresentanti del mondo universitario e della ricerca possano riflettere su una parola di comune interesse, ciascuno dalla prospettiva della propria disciplina, ma con la condivisa disponibilità a cogliere possibili e forse non banali punti di contatto.
La parola scelta per il 2020 è stata dissonanza, termine nato in ambito musicale, ma oggi impiegato in campi assai diversi con formidabili implicazioni sul piano dell’immaginario: dalle presenze diaboliche medievali alla valutazione delle opposizioni cognitive, sociali, economiche e politiche che animano idee diverse e diversamente fondate.
L’edizione 2021 del DiMMI si svolgerà nel mese di novembre. La parola scelta dal Comitato Scientifico per il 2021 è regole.

DiMMI 2020 Locandina

DiMMI 2020 Programma dettagliato e abstract degli interventi

DiMMI 2020 Handouts e pdf delle presentazioni


Luogo e modalità

L’edizione 2020 del DiMMI si è svolta il 27 e 28 novembre in forma di webinar
La partecipazione è stata gratuita previa registrazione


Programma

27 novembre 2020

10.00 – 10.15
Saluti istituzionali e introduzione al convegno

10.15 – 11.00
Invited Speech

Analizzare la consonanza e la dissonanza more geometrico: un’introduzione al Tonnetz generalizzato e alle sue implicazioni percettive
Moreno Andreatta (CNRS IRMA/Université de Strasbourg & CNRS IRCAM/Sorbonne Université)

11.00 – 11.25
Dissonanze cross-modali
Liliana Albertazzi e Iacopo Hachen (Dipartimento di Scienze Cognitive, Università di Trento)

11.25 – 11.50
Consonanza e dissonanza: giudizi estetici fra natura, cultura ed educazione
Lara Corbacchini (Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda)

11.50-12:15
Il confine della dissonanza: un caso di studio tra Occidente e Oriente
Guido Raschieri (Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Trento)

12.15 – 12.40
Dissonanza e matematica nella storia
Augusto Visintin (Dipartimento di Matematica, Università di Trento)

12.40 – 13.00 Discussione

13.00 – 16.00 Pausa

16.00 – 16.25
Il tema delle Dissonanze nelle Historiae italiane
Luciano Rossi (Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Trento)

16.25 – 16.50
Tempo e dissonanza in Morton Feldman
Cosimo Colazzo (Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda)

16.50 – 17.15
Lo spettro della dissonanza
Mauro Graziani (Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda)

17.15 – 17.40
Immagini dissonanti e percezione
Nicola Conci e Giulia Boato (Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione, Università di Trento)

17.40 – 18.05
Per una storia della dissonanza: James Tenney teorico della musica
Marco Russo (Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Trento)

18.05 – 18.30 Discussione


27 novembre 2020, 20.30
dall’Aula Magna del “Bonporti” – concerto in streaming

a cura del Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda

Laura Di Paolo, pianoforte 
Musiche di Lili Boulanger, Olivier Messiaen, Frank Martin, Arnold Schoenberg, Anton Webern,
Theodor W. Adorno, Sofia Gubaidulina, Rodion Shchedrin, Lera Auerbach, Renato De Grandis
e Massimo Priori (prima assoluta)

Introduzione al concerto di Margherita Anselmi

28 novembre 2020

10.00 – 10.45
Invited Speech

Elogio della dissonanza
Andrea Frova (Fisico della materia condensata, Ordinario di Fisica Generale alla Sapienza Università di Roma, docente di Ottica e di Acustica Musicale)

10.45 – 11.10
Dissonanza e vitalità nei processi di interazione socio-economica. Un’applicazione al contesto delle scuole di musica in Trentino
Silvia Sacchetti (Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Trento)

11.10 – 11.35
Condivisioni dissonanti
Sara Favargiotti (Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, Università di Trento)

11.35 – 12.00
Fisicamente dissonante
Stefano Oss (Dipartimento di Fisica, Università di Trento)

12.00 – 12.45 Discussione

12.45 – 16.00 Pausa

16.00 – 16.25
Accounting dalla dissonanza all’armonia
Michele Andreaus e Caterina Pesci (Dipartimento di Economia e Management, Università di Trento)

16.25 – 16.50
Dissonanza e soluzione nelle composizioni musicali e ingegneristiche
Lorenzo Battisti (Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, Università di Trento)

16.50 – 17.15
Dissonanza cognitiva, esperimenti di rottura e ricomposizioni del senso
Chiara Bassetti e Giolo Fele (Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Trento)

17.15 – 18.00 Tavola rotonda
Una rilettura multidisciplinare del concetto di dissonanza
Moderatore Fabio Cifariello Ciardi (Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda)
Alessandro Grecucci (Dipartimento di Scienze Cognitive, Università di Trento)
Marco Russo (Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Trento)
Margherita Anselmi, Francesco Schweizer, Piero Venturini (Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda)


Comitato Scientifico

  • prof. Michele Andreaus, Dipartimento di Economia e Management Università di Trento
  • prof. Lorenzo Battisti, Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica Università di Trento
  • prof.ssa Luisa Canal, Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive Università di Trento
  • prof. Fabio Cifariello Ciardi, Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda
  • prof. Nicola Conci, Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione Università di Trento
  • prof.ssa Lara Corbacchini, Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda
  • prof. Roberto Cubelli, Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive Università di Trento
  • prof.ssa Sara Favargiotti, Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica Università di Trento
  • prof. Giolo Fele, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università di Trento
  • dott.ssa Nadia Mana, Fondazione Bruno Kessler
  • prof. Stefano Oss, Dipartimento di Fisica Università di Trento
  • dott. Marco Russo, Dipartimento di Lettere e Filosofia Università di Trento
  • prof. Luca Turchet, Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione Università di Trento
  • prof. Augusto Visintin, Dipartimento di Matematica Università di Trento

Comitato Organizzativo

  • prof. Fabio Cifariello Ciardi, Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda
  • prof. Giolo Fele, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università di Trento
  • prof. Augusto Visintin, Dipartimento di Matematica Università di Trento
  • dott. Marco Russo, Dipartimento di Lettere e Filosofia Università di Trento

Per gli studenti e gli insegnanti

Manifestazione valida ai fini dell’aggiornamento del personale insegnante delle scuole della Provincia di Trento ai sensi della delibera della Giunta provinciale n. 403/2006 con una partecipazione al 70% dell’evento.
Agli studenti del Conservatorio saranno assegnati crediti in base alle effettive ore di partecipazione all’evento, secondo le tabelle attualmente in vigore e previa richiesta degli interessati all’indirizzo dimmi2020@conservatorio.tn.it

Contatti

Per informazioni: dimmi2020@conservatorio.tn.it
Immagine DiMMI2020: “Cognitive dissonance” ©Robert Couse-Baker, 2015

Le nostri sedi: dove nasce tutto.

Via S. Giovanni Bosco, 4
Trento

Via Largo Marconi, 5
Riva del Garda

Via Vittorio Veneto, 43
Trento

Via Giuseppe Verdi, 30
Trento