Biennio
- Ordinamento degli Studi
- Norme e regolamenti
- Piani di Studio
- Test di ammissione, materie di base (solo nuovi iscritti)
- Programma esami di ammissione
Ordinamento degli studi
La legge di riforma n. 508 del 21 dicembre 1999 prevede un’organica ridefinizione dell’ordinamento didattico dei tradizionali corsi superiori di Conservatorio, con piani di studio più ricchi e maggiormente funzionali all’inserimento nel mondo delle professioni musicali d’oggigiorno. Tali piani di studio si articolano in corsi di diploma di I e II livello (rispettivamente triennali e biennali) e prevedono anche master, corsi di perfezionamento, corsi di formazione alla ricerca.
La didattica attinge sempre più al senso della pluridocenza e soprattutto si articola in una costellazione d’insegnamenti – misurati in pesi di ore e crediti – raccolti entro ambiti formativi funzionali, distinti in insegnamenti di base, caratterizzanti, affini o integrativi. Entro determinati limiti, gli studenti possono scegliere liberamente alcuni insegnamenti, oppure far valere a credito altre attività formative, condotte tanto all’interno quanto all’esterno del Conservatorio. In quest’ultimo caso il riconoscimento dell’attività formativa viene vagliato dal Conservatorio, per definire l’adeguata misura dei crediti formativi rispetto al lavoro svolto.
È previsto l’impegno di una varietà di tipologie didattiche: dalla lezione individuale alla lezione collettiva con apporti di esperienze individualizzate a lezioni collettive frontali; inoltre l’offerta didattica comporta un rilevante impiego di esperienze di laboratorio e di stage. Importanti sono pure le masterclass: esperienze intensive, concepite in funzione dell’approfondimento e perfezionamento su tematiche specifiche, anche con docenti esterni all’istituto.
Per i diplomi accademici di primo livello l’arco di svolgimento dei nuovi corsi di diploma è strutturato in tre anni, per un complesso di 180 crediti. Ulteriori due anni, per un complesso di 120 crediti, sono necessari per i diplomi accademici di secondo livello (è il noto modello del 3+2, di provenienza universitaria).
I crediti misurano l’impegno richiesto per raggiungere determinati traguardi formativi: i corsi più impegnativi corrispondono a crediti formativi più elevati. Alla misura dei crediti formativi si affianca, per gli esami, l’espressione dei voti in trentesimi, così come il rapporto del voto finale a 110 per il conseguimento del diploma accademico di primo e di secondo livello.
Complessivamente, tra la sede centrale di Trento e la sede staccata di Riva del Garda, il Conservatorio “Bonporti” ha messo in opera i corsi superiori sia di Triennio (corsi di diploma accademico di primo livello) sia di Biennio (corsi di diploma accademico di secondo livello).
Per quanto concerne questi ultimi, il DM 14 del 9 gennaio 2018 ha permesso la trasformazione da sperimentali a corsi di diploma accademico di secondo livello ordinamentali. Il Conservatorio di Trento ne ha aggiornato integralmente i contenuti offrendo un piano di studi mirato, moderno e facilmente modulabile a seconda delle richieste dello studente.
Piani di studio Bienni ORDINAMENTALI
CORSI ACCADEMICI DI SECONDO LIVELLO | PIANO DEGLI STUDI | PROGRAMMI DEI CORSI |
---|---|---|
SCUOLA DI ARPA | ||
DCSL01- Diploma Accademico di Secondo Livello in ARPA | ||
SCUOLA DI DIDATTICA DELLA MUSICA | ||
Didattica della Musica | ||
Didattica dello strumento e del canto | ||
SCUOLA DI BASSO TUBA | ||
DCSL3- Diploma Accademico di Secondo Livello in BASSO TUBA | ||
SCUOLA DI CHITARRA | ||
DCSL09- Diploma Accademico di Secondo Livello in CHITARRA | ||
SCUOLA DI CONTRABBASSO | ||
DCSL16- Diploma Accademico di Secondo Livello in CONTRABBASSO | ||
SCUOLA DI VIOLA | ||
DCSL52- Diploma Accademico di Secondo Livello in VIOLA | ||
SCUOLA DI VIOLINO | ||
DCSL54- Diploma Accademico di Secondo Livello in VIOLINO | ||
DCSL55- Diploma Accademico di Secondo Livello in VIOLINO BAROCCO | ||
SCUOLA DI VIOLONCELLO | ||
DCSL57- Diploma Accademico di Secondo Livello in VIOLONCELLO | ||
DCSL58- Diploma Accademico di Secondo Livello in VIOLONCELLO BAROCCO | ||
SCUOLA DI FISARMONICA | ||
DCSL26- Diploma Accademico di Secondo Livello in FISARMONICA | ||
SCUOLA DI PIANOFORTE | ||
DCSL31- Diploma Accademico di Secondo Livello in MAESTRO COLLABORATORE | ||
DCSL39- Diploma Accademico di Secondo Livello in PIANOFORTE | ||
SCUOLA DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA | ||
DCSL38- Diploma Accademico di Secondo Livello in ORGANO | ||
SCUOLA DI STRUMENTI A PERCUSSIONE | ||
DCSL44- Diploma Accademico di Secondo Livello in STRUMENTI A PERCUSSIONE | ||
SCUOLA DI JAZZ | ||
DCSL03- Diploma Accademico di Secondo Livello in BASSO ELETTRICO | ||
DCSL05- Diploma Accademico di Secondo Livello in BATTERIA E PERCUSSIONI JAZZ | ||
DCSL07- Diploma Accademico di Secondo Livello in CANTO JAZZ | ||
DCSL10- Diploma Accademico di Secondo Livello in CHITARRA JAZZ | ||
DCSL12- Diploma Accademico di Secondo Livello in CLARINETTO JAZZ | ||
DCSL17- Diploma Accademico di Secondo Livello in CONTRABBASSO JAZZ | ||
DCSL40- Diploma Accademico di Secondo Livello in PIANOFORTE JAZZ | ||
DCSL42- Diploma Accademico di Secondo Livello in SAXOFONO JAZZ | ||
DCSL45- Diploma Accademico di Secondo Livello in TASTIERE ELETTRONICHE | ||
DCSL50- Diploma Accademico di Secondo Livello in TROMBONE JAZZ | ||
DCSL64- Diploma Accademico di Secondo Livello in COMPOSIZIONE JAZZ | ||
DCSL47- Diploma Accademico di Secondo Livello in TROMBA JAZZ | ||
DCSL56- Diploma Accademico di Secondo Livello in VIOLINO JAZZ | ||
SCUOLA DI MUSICA DA CAMERA | ||
DCSL68- Diploma Accademico di Secondo Livello in MUSICA D\'INSIEME | ||
SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE | ||
DCSL99- Diploma Accademico di Secondo Livello in Nuove tecnologie e multimedialità | ||
DCSL34- Diploma Accademico di Secondo Livello in MUSICA ELETTRONICA | ||
SCUOLA DI CLARINETTO | ||
DCSL11- Diploma Accademico di Secondo Livello in CLARINETTO | ||
SCUOLA DI CORNO | ||
DCSL19- Diploma Accademico di Secondo Livello in CORNO | ||
SCUOLA DI TROMBA | ||
DCSL46- Diploma Accademico di Secondo Livello in TROMBA | ||
SCUOLA DI TROMBONE | ||
DCSL23- Diploma Accademico di Secondo Livello in EUFONIO | ||
DCSL49- Diploma Accademico di Secondo Livello in TROMBONE | ||
SCUOLA DI FAGOTTO | ||
DCSL24- Diploma Accademico di Secondo Livello in FAGOTTO | ||
DCSL25- Diploma Accademico di Secondo Livello in FAGOTTO BAROCCO E CLASSICO | ||
SCUOLA DI FLAUTO | ||
DCSL27- Diploma Accademico di Secondo Livello in FLAUTO | ||
SCUOLA DI OBOE | ||
DCSL36- Diploma Accademico di Secondo Livello in OBOE | ||
SCUOLA DI SAXOFONO | ||
DCSL41- Diploma Accademico di Secondo Livello in SAXOFONO | ||
SCUOLA DI CANTO | ||
DCSL06- Diploma Accademico di Secondo Livello in CANTO | ||
DCSL08- Diploma Accademico di Secondo Livello in CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO | ||
DCSL35- Diploma Accademico di Secondo Livello in MUSICA VOCALE DA CAMERA | ||
SCUOLA DI COMPOSIZIONE | ||
DCSL15 - Diploma Accademico di Secondo Livello in COMPOSIZIONE | ||
DCSL99 - Diploma Accademico di Secondo Livello in Composizione per teatro e cinema | ||
DCSL99 - Diploma Accademico di Secondo Livello in Composizione indirizzo Musica liturgica | ||
SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO | ||
DCSL33- Diploma Accademico di Secondo Livello in DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE | ||
SCUOLA DI STRUMENTAZIONE PER BANDA | ||
DCSL43- Diploma Accademico di Secondo Livello in STRUMENTAZIONE PER ORCHESTRA DI FIATI | ||
SCUOLA DI CLAVICEMBALO | ||
DCSL14- Diploma Accademico di Secondo Livello in CLAVICEMBALO E TASTIERE | ||
STORICHE | ||
SCUOLA DI FLAUTO DOLCE | ||
DCSL28- Diploma Accademico di Secondo Livello in FLAUTO DOLCE | ||
DCSL29- Diploma Accademico di Secondo Livello in FLAUTO TRAVERSIERE | ||
SCUOLA DI LIUTO | ||
DCSL30- Diploma Accademico di Secondo Livello in LIUTO | ||
SCUOLA DI VIOLA DA GAMBA | ||
DCSL53- Diploma Accademico di Secondo Livello in VIOLA DA GAMBA | ||
SCUOLA DI POPULAR MUSIC | ||
DCSL67- Diploma Accademico di Secondo Livello in POPULAR MUSIC |
Per eventuali chiarimenti in merito ai programmi dei corsi di prega di contattare i docenti coordinatori di dipartimento.
Iscrizioni ed esami di ammissione
I corsi di diploma accademico di secondo livello (Bienni superiori sperimentali) costituiscono l’anello specialistico della formazione accademica, secondo la articolazione degli studi, che risulta scandita, osservata nel suo insieme, in una prima tappa fondamentale, collocata dopo tre anni (trienni superiori sperimentali, corsi di diploma accademico di primo livello), e una seconda, dopo due anni (bienni, secondo livello).
I corsi di diploma accademico di secondo livello assumono una prima definizione, che riguarda tutti i corsi, per cui essi sono corsi di diploma accademico di secondo livello, in Discipline musicali. Una prima distinzione in grandi insiemi è quella che distingue, all’interno delle discipline musicali, 2 grandi indirizzi: uno interpretativo-compositivo, e un altro tecnologico. All’interno di questi due grandi ambiti e raggruppamenti vanno a collocarsi le varie ‘linee formative’, a loro volta concepibili in percorsi interni.
Quantificando tutte le varie ‘linee formative’ autorizzate per l’attivazione da parte del Conservatorio “Bonporti”, si contano 18 indirizzi essenziali. Questi, come si può vedere nello schema seguente, possono articolarsi in più percorsi alternativi. Es.: si può seguire l’indirizzo di Canto frequentando il percorso “Lirico – teatrale” oppure il percorso “Vocale da camera”. Si può seguire l’indirizzo di Violoncello frequentando il percorso “Concertistico” oppure il percorso “Orchestrale” e così via;
Al termine del Biennio specialistico di secondo livello si consegue il diploma accademico di secondo livello.
Il requisito per la frequenza è duplice: possesso di un diploma accademico di primo livello (diploma tradizionale o sperimentale) e di un diploma di istruzione secondaria di 2° grado (ex maturità). In linea teorica anche la laurea può dare accesso a corsi di diploma accademico di secondo livello.
Un orientamento pratico induce a ritenere raccordi massimamente coerenti quelli che riguardano i diplomi di Conservatorio, nella relazione del primo e del secondo livello, secondo discipline omogenee. Es.: per accedere all’indirizzo di Pianoforte è importante possedere il diploma in Pianoforte, per accedere all’indirizzo di Composizione – percorsi “Composizione”, “Cinema” – quello in Composizione, per accedere all’indirizzo di Jazz quello in Musica Jazz, e così via.
Peraltro, per accedere all’indirizzo di Musica da camera è sufficiente possedere un qualsiasi diploma di Conservatorio. Anche il biennio “tecnologico” risulta aperto a confluenze di questo tipo, oltre a prestarsi ad accogliere carriere formative universitarie (soprattutto per lauree che hanno a che fare con informatica e tecnologie).
Di là da queste considerazioni, è utile chiarire che per accedere ai Bienni specialistici di secondo livello è comunque necessario superare un esame di ammissione. Dirimente è soprattutto l’esame di ammissione, laddove siano presenti i titoli-base richiesti per l’ammissione. Valgono i titoli e le certificazioni che potranno essere rappresentati. Vale, inoltre, la concreta espressione delle competenze musicali presenti e raggiunte, in relazione con gli standard di accesso che si sono disegnati per i vari percorsi formativi. Gli aspiranti saranno inseriti in graduatoria in ordine di merito e saranno ammessi nel limite dei posti disponibili. I Bienni saranno attivati solo se per ciascun percorso sarà raggiunto un numero minimo di iscrizioni.
Per gli studenti frequentanti contemporaneamente un corso universitario e un corso accademico del Conservatorio sono tenuti a presentare il presente modulo in segreteria didattica.
Test analisi dei repertori
Programma test 
Test (in presenza): 29 settembre 2022 alle ore 10.00 presso la sede di Trento via S.Giovanni Bosco n.4 – per iscriversi e per eventuali richieste di chiarimenti si prega di contattare via email il prof. Roberto Gianotti (roberto.gianotti@conservatorio.tn.ti) oppure il prof. Tarcisio Battisti ( tarcisio.battisti@conservatorio.tn.it) .
I titoli che permettono l’ammissione diretta al primo corso di Analisi dei repertori per i Bienni sono:
- Diploma accademico di I livello
- Diploma ordinamento previgente di Musica corale
- Diploma ordinamento previgente di Strumentazione per banda
- Compimento medio di Composizione ordinamento previgente
- Compimento medio del corso di Organo ordinamento previgente
- Idoneità in concorso a cattedre per esami di conservatorio.
Non valgono diplomi di ordinamento previgente di altri strumenti né attestati di livello preaccademico.
Non devono fare il test perché seguono dei corsi specifici di composizione gli studenti di:
- Composizione,
- Strumentazione per Banda,
- Direzione di Coro,
- Nuove tecnologie e multimedialità,
- Jazz,
- Popular Music,
- Didattica della musica.
In assenza di tali titoli, lo studente dovrà dimostrare di essere in possesso delle conoscenze armonico-analitiche necessarie a frequentare i corsi di Analisi dei repertori del Biennio. A tal fine dovrà superare un test d’ingresso.
Il test consiste in una analisi scritta, formale, fraseologica, armonica, anche in forma grafica, di una sonata classica (durata massima di 4 ore).
Gli studenti che non superano il test o che non si presentano all’appello del test, dovranno seguire come debito un corso di recupero di 30 ore tenuto da un insegnante di Analisi dei repertori con orario da definire.
E’ possibile frequentare contemporaneamente il debito con il corso di recupero e il I corso di biennio di ANALISI DEI REPERTORI. Non è possibile dare l’esame dello stesso corso prima del compimento della frequenza del corso di recupero con conseguente superamento del test o su decisione dell’insegnante del corso.