Aldo Cutroneo
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22″][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_team_member name=”Aldo Cutroneo” position=”CODI/06 Violino” image_url=”http://conservatorio.tn.it/wp-content/uploads/2016/10/Uomo.png” _builder_version=”4.0.1″ header_font=”|700|||||||” header_font_size=”29px” body_font=”||||||||” hover_enabled=”0″]
Dipartimento
Strumenti ad arco e a corda
Insegnamenti
Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di Genova, sua città natale, e presso il Mozarteum di Salisburgo. È stato primo violino della Camerata strumentale “A. Casella” di Torino con la quale ha realizzato per la RAI numerose registrazioni di musica contemporanea. In seguito è stato concertino dell’orchestra del Festival di Città di Castello e prima parte nell’Orchestra sinfonica “A. Toscanini” di Parma. Ha tenuto concerti come solista, in Quartetto, e in altre formazioni cameristiche, sia in Italia che all’estero, dedicandosi soprattutto alla musica moderna e contemporanea. Titolare della cattedra di Violino prima al Conservatorio di Verona, successivamente a Bologna e a Bolzano, insegna ora al Conservatorio “F. A. Bonporti” di Trento.
Per il Conservatorio Bonporti ha organizzato i Convegni: L’espressione si sviluppa in colui che la percepisce” sulla figura e l’opera di John Cage curandone la pubblicazione degli atti (edizioni LIM). In collaborazione con l’Associazione Rosmini:
“Parola e Musica in Dallapiccola e Petrassi”
“Šostakovic e il suo tempo” curandone la pubblicazione degli atti (edizioni LIM).
[/et_pb_team_member][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]